1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per collimazione MC127
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
E' giunto il momento. Almeno credo. Chi mi da una mano a controllare se il mio MC127 è collimato?

Non so nemmeno da dove iniziare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per collimazione MC127
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere se è collimato non è necessario toccare alcuna vite.

Devi fare uno star-test.
Dopo aver ambientato bene il tubetto in modo che sia in equilibrio termico con l'ambiente esterno, punta una stella di prima grandezza, portala al centro campo e aumenta gli ingrandimenti almeno a 200x (meglio 250x).

Sempre mantenendo la stella al centro del campo (è molto importante che sia al centro!) sfuoca l'immagine in un verso e nell'altro e osserva la figura che vedi.
L'ombra del secondario ti appare come un disco nero al centro del disco luminoso della stella.
Sfuocando poco, se il seeing è buono, vedrai comparire gli anelli di diffrazione, prima uno poi altri continuando a sfuocare, fnché sfuocando molto spariscono.
Se il telescopio è ben collimato, allora tutti i cerchi che vedi (disco luminoso, anelli di diffrazione, ombra del secondario) saranno ROTONDI e perfettamente CONCENTRICI, sia quando sfuochi in intra-focale che in extra-focale.

Ma, ripeto, è fondamentale che il tutto sia al centro del campo, perché basta spostarti dal centro che si sballa sia la "rotondità" delle immagini che la "concentricità", per via del campo curvo di questo telescopio.

Fai questa prova e riporta qui quello che vedi.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per collimazione MC127
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Poco tempo fa ho dovuto affrontare lo stesso problema con il mio C5.
Avevo quindi postato una serie di note sulla collimaziione prelevate da vari 3d di questo bellissimo forum.
Dunque, in aggiunta agli ottimi consigli che già ti sono stati forniti, te le ripropongo sperando possano esserti utili anche se si riferiscono a un tubo differente.

La collimazione va effettuata ovviamente solo se è necessaria.

Di seguito i tre step di colllimazione:

UNO: collimazione grossolana
Osservare una stella di magnitudine 0 o 1 ad un ingrandimento intorno ai 200X. Sfuocare fortemente, andando quindi a centrare al meglio il disco nero (l'ombra dello specchio secondario).
Utilizzare il metodo Vale75, posizionando una mano davanti alla lastra nella direzione dello spostamento e andando a stringendo la vite in quella direzione e allentando le altre 2 (meglio in sequenza inversa).
Nota: se lo spostamento è esattamente in corrispondenza della vite, iniziare allentando le altre 2 e stringendo poi questa (di una frazione millimetrica di giro), se invece si trova in mezzo a due viti, allentare quella opposta.

DUE: collimazione più fine
Aumentare gli ingrandimenti, intorno ai 300X o più. La stella deve essere ora sfuocata solo leggermente (sia in extrafocale che in intrafocale), e ripetere le operazioni di avvitamento / svitamento)

TRE: collimazione perfetta
Stesse condizioni (con gli stessi ingrandimenti) di quello precedente, ma questa volta con la stella “a fuoco”. Valutare se il famoso pattern di Airy si presenta in modo simmetrico e uniforme, altrimenti agire sulle solite viti, molto leggermente, come nei passi precedenti.
Nota: a differenza dei precedenti step che possono tollerare una condizione di seeing mediocre, quest'ultimo necessita di condizioni sufficienti dal punto di vista della turbolenza atmosferica.

Buona fortuna!

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per collimazione MC127
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
TRE: collimazione perfetta
Stesse condizioni (con gli stessi ingrandimenti) di quello precedente, ma questa volta con la stella “a fuoco”. Valutare se il famoso pattern di Airy si presenta in modo simmetrico e uniforme, altrimenti agire sulle solite viti, molto leggermente, come nei passi precedenti.
Nota: a differenza dei precedenti step che possono tollerare una condizione di seeing mediocre, quest'ultimo necessita di condizioni sufficienti dal punto di vista della turbolenza atmosferica.
Buona fortuna!

Ciao, mi sono accorto di una leggera scollimatura del mak127 proprio dal punto tre di adastra ed è anche la prova che faccio sempre quando inizio ad osservare (poco per la verità) col makkino.
Se dovesse essere necessario ricollimare lo strumento, dotati di un paio di brugole (non ricordo il passo ma non è un problema reperirle) e fai come ti hanno già suggerito, tenendo in considerazione il fatto che nella culatta del 127 ci sono 6 viti e non è immediatamente intuitivo il loro funzionamento. Da quello che ho capito io le tre grandi reggono lo specchio e vanno appena svitate, mentre le tre piccole agiscono sull'inclinazione dello specchio stesso e vanno ruotate DELICATAMENTE mentre controlli l'immagine della stella in intra ed extra fuoco. Trovata la configurazione ideale riavviti le tre grandi senza forzare tropppo.
Occhio alla guarnizione di gomma che allentando le tre viti grandi può uscire leggermente dalla sede e rimanere schiacciata quando riavviti.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per collimazione MC127
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
grazie a tutti ma non so cosa sia il pattern di Airy...
e sopratutto non so dove siano le viti di cui parlate. Parto proprio da zero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per collimazione MC127
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zoroastro, prima di perdere il sonno sulle viti e sul disco di Airy, verifica se è il caso o meno di collimare e per fare questo non devi toccare nessuna vite.

Fai uno star-test come ti ho indicato all'inizio del topic e poi ne riparliamo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per collimazione MC127
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zoroastro11 ha scritto:
grazie a tutti ma non so cosa sia il pattern di Airy....

Ciao, in rete trovi moltissime spiegazioni scientifiche; per brevità e in parole povere ti riassumo brutalmente il concetto: sono dischi che si formano attorno ad una luce, nel nostro caso una stella, se osservata ad alti ingrandimenti e a fuoco.
L'immagine che dovresti vedere è questa
http://www.appuntidigitali.it/site/wp-content/uploads/airy-pattern.png
Se i cerchi (ne vedrai un paio) sono concentrici, l'ottica è collimata, altrimenti potrebbero esserci problemi di vario tipo che questo articolo spiega bene:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
zoroastro11 ha scritto:
e sopratutto non so dove siano le viti di cui parlate. Parto proprio da zero.

Guarda questa immagine
http://www.cielostellato.org/public/immagini/mak127retro.jpg
Come vedi ci sono 6 viti a brugola, tre grandi e tre piccole; è su quelle che devi agire ma mi associo al consiglio datoti da sbab di attendere ancora prima di farlo. La collimazione non è difficile ma va fatta con consapevolezza, altrimenti si rischia di peggiorare le cose; in particolare prima dovresti conoscere bene come funziona il tuo mak, apprendere come dovresti vedere gli astri in un'ottica collimata e in una scollimata, saper valutare le condizioni del cielo sotto il quale osservi.
Detto questo, siamo qui :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per collimazione MC127
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
ovviamente do per scontato che prima devo controllare se è il caso di collimare.
Ho posto quelle domande perchè vorrei avere chiaro il quadro completo prima di iniziare.

Grazie, ora ho capito.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010