1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jhonny81 ha scritto:
Stellairama ci farò un pensierino, grazie :wink: , sei il secondo che mi propone questa soluzione, ma il crocichio devo metterlo per forza con del nastro adesivo sul mio portatile? :shock: non esistono dei software tipo quello che ho per il CCD che hanno la possibilità di impostare un crocicchio?

ras-algehu se non ci fossi tu come farei! :mrgreen:

mi è tutto chiaro. Dici allora che sono troppe i 2x per la correzione!? :cry: se allora volessi quidare con le manopole peggioro la situazione o si può essere più precisi? magari con un bigurdan più che curato (tanto sono in postazione fissa)!

quindi avrei bisogno una barlow 4x :shock: per ottenere i 128X! o devo andare al massimo ingrandimento risolutivo teorico 160X, con una barlow 3x starei sotto i 100x.


Per il crocicchio ti hanno risposto. prova solo con una barlow a 3x arrivi quasi a 100x (casomai comprati un 2x-4x).
Per la velocita' bisogna afre una prova ma secondo me schizza via. faccio un esempio e spero di non dire stupidaggini. A 2x ogni sec di movimento a tasto premuto fa' 15" nel cielo. Se sei bravo e un minimo allenato puo dare sul tasto di correzzione una piccola pressione e se equivale (e' un esempio) ha 1/3sec si muovera di 5" che comunque sono gia troppi. Devi fare solo delle prove e' l'unico modo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho capito.

come ho già detto pultroppo l'oculare e tutto il resto è stato gia ordinato, forse sarà che non voglio abbandonare ancora del tutto l'osservazione all'oculare, quindi per ora proverò a fare pratica così con tutti i problemi annessi e montatura permettendo. certo che se la mantatura non mi permette di inseguire bene... :roll:

grazie a tutti per i consigli! :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei porre un'ulteriore domanda ma non voglio aprire un nuovo topic perchè inerende in parte a questo gia aperto.

con un allineamento con metodo bigurdan, che precisione siete riusciti ad ottenere nell'inseguimento?

o meglio, senza la guida, a che tempi riuscite a integrare al massimo, usando un bigurdan ben curato ovviamente senza che si verifichi il mosso?

ciao e grazie a tutti in anticipo.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dalla montatura, dalla focale, dalla scala di immagine
Un valore di xxx secondi senza definire gli altri parametri sarebbe come dire: "per andare a lavorare quanto tempo ci mettete così mi regolo anch'io per decidere con cosa andarci"

Comunque con usando focali di circa 650 mm con pixel da 5 micron e considerando un mosso di non più di due pixel con la G41 potrei fare pose lunghe quanto voglio.
Se poi la focale viene ridotta a 360 mm allora i pixel sono sempre piccoli e tondi a prescindere dall'uso o meno di una guida.
Ovviamente quando avevo una montatura meno performante dovevo accettare di fare pose non guidate di pochi minuti con la eq6 con focali intorno ai 500 mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi aspettavo una risposta simile :mrgreen:

cmq grazie renzo.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 1:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona sera forum, questa mattina sono andato a prendere da Tecnosky il necessario per guidare manualmente, le mie riprese e oggi pomeriggio guardando dentro ST 80/400 con un oculare da 20mm e puntando un traliccio che dista ~ 2 Km non riuscivo a mettere a fuoco, andava a fuoco se tenevo l'oculare in mano, fuori un paio di cm dal focheggiatore
Questa sera pultroppo il tempo qui è orrendo e non ho potuto verificare come si comporta su una stella, non vorrei sbagliarmi ma immagino che anche puntando una stella non si riesca a mettere a fuoco.
tra l'altro l'oculare con reticollo illuminato è da 12.5 mm, in oltre, come mi è stato consigliato, se dovessi usare una barlow per avere una preciszione maggiore, il fuoco risulterebbr nettamente fuori.

cosa mi consigliate di fare?
è mio primo rifrattore, e non sapevo che non andava a fuoco così nudo e crudo :x

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jhonny81 ha scritto:
Buona sera forum, questa mattina sono andato a prendere da Tecnosky il necessario per guidare manualmente, le mie riprese e oggi pomeriggio guardando dentro ST 80/400 con un oculare da 20mm e puntando un traliccio che dista ~ 2 Km non riuscivo a mettere a fuoco, andava a fuoco se tenevo l'oculare in mano, fuori un paio di cm dal focheggiatore
Questa sera pultroppo il tempo qui è orrendo e non ho potuto verificare come si comporta su una stella, non vorrei sbagliarmi ma immagino che anche puntando una stella non si riesca a mettere a fuoco.
tra l'altro l'oculare con reticollo illuminato è da 12.5 mm, in oltre, come mi è stato consigliato, se dovessi usare una barlow per avere una preciszione maggiore, il fuoco risulterebbr nettamente fuori.

cosa mi consigliate di fare?
è mio primo rifrattore, e non sapevo che non andava a fuoco così nudo e crudo :x

Mettici un diagonale.
Così recuperi il backfocus e puoi girare l'oculare come ti torna più comodo per guidare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010