1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sarà, ma io mi attengo ai calcoli.
Sai quell'articolo sulla Pravda che diceva "Si regalano automobili a chiunque nella Piazza Rossa a Mosca"? In realtà non erano automobili, ma biciclette (... e vabbé); però non le regalavano, ma le rubavano... :?
Non vorrei che il C5 fosse stato un Newton f/5 e l'oculare un Plossl da 4 mm e non un SWA da 40... :twisted:
Dai che scherzo, però se i calcoli provengono da persona affidabile e non sono smentiti da altri calcoli, difficilmente sbagliano, mentre per il nostro occhio sbagliare è più facile.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Ford Prefect ha scritto:
...Da una parte ci sono i calcoli, dall'altra le prove sul campo. :roll:
In questi casi bisognerebbe sperimentare, sperimentare, sperimentare.


non sono d'accordo.
se i calcoli sono fatti tenendo conto delle variabili in gioco in maniera corretta, ci sono casi semplici (come questo) in cui non è necessario sperimentare.
dobbiamo imparare a fidarci delle teorie orami consolidate altrimenti va a finire che diventa tutto una opinione.
e allora diventa anche necessario sperimentare gli oroscopi, per esempio ;)

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra domanda molto importante ho un alimentatore quegli con + spine jack volevo sapere per non sbagliare il positivo è al centro del jack o all'esterno ?

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Nel mio (Nextar prima serie) il + è al centro.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
...Da una parte ci sono i calcoli, dall'altra le prove sul campo. :roll:
In questi casi bisognerebbe sperimentare, sperimentare, sperimentare.

non sono d'accordo.
se i calcoli sono fatti tenendo conto delle variabili in gioco in maniera corretta, ci sono casi semplici (come questo) in cui non è necessario sperimentare.


Le variabili sono semplici, ma a volte vengono introdotte comunque delle approssimazioni. Avevo seguito una discussione sullo stesso tema sul forum USA in cui sono uscite altre formule, che tiravano in ballo per esempio la distanza del punto con diametro minimo nel percorso ottico dal field stop dell'oculare, o la quantità di caduta di luce effettiva a bordo campo (potrebbe esserci un inizio di vignettatura ma per l'occhio umano non sarebbe percepibile), o gli effetti di ottica diffrattiva per correggere le formule basate sull'ottica geometrica, etc...
Sarebbe da vedere bene i calcoli. :)

Confesso però che non ho letto il ragionamento di Camaiti, quindi per correttezza non posso dire che ha fatto calcoli sbagliati o meno.

Dall'altro lato abbiamo parecchi astrofili che hanno montato un diagonale da 2" sul C5 e non vedono vignettatura. Mi piacerebbe approfondire questa cosa


*** OT mode on :) ***
Cita:
e allora diventa anche necessario sperimentare gli oroscopi, per esempio ;)
:lol:


Certo che è necessario, come insegnava Sagan e come hanno fatto al CICAP: sennò come fai a dimostrare che non ci prendono senza farti dire che sei prevenuto per via dei preconcetti derivanti dal pensiero scientifico-razionale? :)
Infatti gli esperimenti li hanno fatti: però dopo che nessun oroscoparo è riuscito a dimostrare di prenderci più di chi tirava a indovinare, non hanno trovato più nessun astrologo disposto a collaborare agli esperimenti...

*** OT mode off ***

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010