1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi di ritornare in topic se ce n'è ancora su Saturno altrimenti è bene continuare l'interessante discussione con un nuovo topic ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 1:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
ok Antonello !
scusa , rispondo solo un secondo che senno' sembro scortese :D
tanto rientro in tema su saturno

Ciao Paolo!

scrivo ora , sai i miei orari da suonatore - un po' suonato :P -

Ragionissimo , dimenticavo la cosa piu' importante , l'insensibilita' alla turbolenza

spesso si sta a discuisire per pagine intere circa il "quanto grande " , ma , parlando sinceramente , quante sono sul palmo di una ...due ,mani dai :D le serate in un anno nelle quali lenti di grosse dimensioni possono essere usate al 100% della loro potenzialita' ?
col seeing che ci troviamo speso ultimamente :cry: ,direi poche.......

spesso ci si accontenta di livelli di risoluzione davvero bassini , basta controllare Plato sulla luna oppure controllare una stella e calcolare la scala Pickering

spesse volte uno strumento non grandissimo , sui 4" pollici per intenderci , in notti tranquille come le nostre da 1.2 - 1.3 arcsec , stando su un Pik 9-10, aiutato da una lunga focale ,non solo da' il meglio di se , ma prendendo un APO piu' grosso , ad es. 5" ma a f7 -8
puo' addirittura risultare parecchio piu' performante

per tornare in tema SATURNO SPECIALE

proprio qualche notte fa per diverse sere di seguito , ho paragonato il mio 90 f 17 e il 4" f 30 con un paio di APO piu' grandi , proprio su saturno , e nei lunghi la turbolenza non mi ha MAI creato problemi , cosa invece accaduta negli APO , i quali ne hanno sofferto moltissimo

eccolo il saturno speciale dato dal lungo fuoco :
tridimensionalita' e tranquillita' assoluta di immagine a 300 x con un ortho 10 mm....

eh si , sul lungo fuoco un semplice ortho restituisce un "effetto nagler" da paura

con l'f 30 e un university optics ortho 25 mm stavo a 100 x a diversi ***centimetri*** dall' oculare stai li senza accorgerti che ce' un telescopio davanti.....

ebbene si

un 90 f 17 fraunhofer lavorato mooolto bene puo' funzionare in molte sere delle sere * come* un APO 5" f8?
- ovviamente con meno luce -
la risposta per me e' si , lo testo in continuazione

mi volette picchiare?
sopportero' !! :D

Riguardo all' idea "folded"
mmmmm almeno personalmente tutti quegli specchi..... mi sa che la purezza delle lenti va un po' a farsi friggere :D

daii lo sai io osservo *sempre* straight throu ahahaha mi da fastidio anche solo lo specchio del diagonale :shock:

secondo me non darebbe piu' la stessa immagine "da rifrattore " tutto qua'...


Adriano,
cosa vuoi mai , ce' chi passa il tempo ad autogloriarsi , io lascerei siano gli altri a giudicare *se* facciamo qualcosa di buono

certo ,grandi passioni scatenano grandi discussioni , mi chiedo solo se chi spara sentenze circa la "senescenza" ed inutilita' di certi strumenti " anacronistici"
dentro i medesimi antidiluviani strumenti ci abbia **mai** messo occhio...

non oso pormi la domanda perche' temo la risposta :shock:

un abbraccio !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 7:06 
Mi state davvero facendo venire voglia di rifrattore a lunga focale... in realtà, come ben sanno Paolo e Adriano è un pezzo che ce l'ho.... ma adesso la state davvero facendo aumentare in modo esponenziale...
Quello che mi preoccupa sono le garantite illazioni sul..... "deficit dimensionale dell'apparato riproduttivo" :roll: :roll: ...
Per fortuna che ho anche un TEC... bello massiccio :lol: :lol: ...
Ciao ragazzi e buona giornata.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
La validità della scelta di uno strumento, Roger, è effettivamente mlto influenzata dal luogo in cui si osserva e dal target, ovviamente.
Come sai, e come Adriano, Kaio, e altri qui presenti, io sono decisamente un amante dei rifrattori, anche se non disdegno affatto gli strumenti a specchio (soprattutto perché permettono diametri interessanti a prezzi più limiati).
Come sai ho anche avuto rifrattori "importanti quanto a diametro", come il TMB da 203mm., tanti FS, e via dicendo da 6 e 5 pollici. Alla fine mi sono "ritirato" nella nicchia dei 4 pollici con alcune ragioni e altre, accettabili dal mio punto di vista, rinuce.
Se è vero che, nella maggior parte delle mie osservazioni, le potenzialità di un 10 cm. PERFETTO sono sufficienti (quanto a dettaglio visibile), è anche vero che la capacità di raccolta di luce di un 4" è comunque limitata e si riflette, fondamentalmente, sulla saturazione dei colori (cosa che ha importanza nell'osservazione delle stelle doppie e anche dei pianeti).
Più volte, spinto dal desiderio di vedere bene i colori, sono stato tentto da strumenti più grandi (i Mewlon, il D&G150, etc) ma mi sono poi sempre accorto che, per uanto ben fatti, non restituivano MAI l'immagine data da un 4" di buona qualità. CERTO, si vede un po' di più, ma nella stragrande maggioranza dei casi, si fa "più fatica a vedere". Solo quando ci sono condizioni eccezionali, un 6" rifrattore rende più di un 5" di pari qualità, ad esempio.
Queste serate esistono, eccome, ma sono comunque relativamente rare.
Saturno, visto attraverso i 10 cm. di cui vi ho parlato (che sono obiettivamente strumenti molto performanti, nella loro classe) è effettivamente bellissimo. Contrastato, pulito, estremamente dettagliato e molto inciso, anche a poteri di 3/400x
Devo anche sttoscrivere che tali strumenti sono davvero più performanti degli apo di oggi. Probabilmente non in ogni applicazione (non faccio fotografia e comunque hanno focali svantaggiose in questa applicazione: sono tutti a f10 o f12) ma nell'alta risoluzione pura (stelle doppie, Luna, pianeti) le danno di santa ragione ai più corretti apo di oggi.
Non ci sono differenze abissali ma risicate, ovviamente, eppure sufficienti a decretarne un netto vantaggio.
Il solo piccolo Pentax 85, ad esempio, è nettamente superiore a un pari FS-78 o Vixen , pur essendo forse solo un filo meno-acromatico.
Inoltre, e questo è un grande vantaggio, è possibile utilizzare oculari più "facili" per focale ed estrazione pupillare.
Resta, come avete scritto, un maggiore profondità di fuoco, il che potrebbe portare a pensare ad una maggiore difficoltà nel cercare il fuoco "perfetto", ma questa è comunque relativa e l'occhio un minimo allenato trova facilmente il punto adatto.
A fronte di tutti questi vantaggi esiste lo svantaggio del maggiore ingombro e "leva di utilizzo".
Insindacabile e insuperabile problema se si è costretti in spazi angusti (ad esempio un balcone come il mio caro amico Emiliano e molti altri), meno problematico se si ha a disposizione un giardinetto.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
esatto Paolo

" si vede un po' di piu' ma si fa fatica a vedere"


A proposito del *tuo* saturno speciale

vorrei complimentarmi con te per le tue " gemme del sol levante" , nonostante come ben sai io sia un patito della lunghissima focale per tutti i summenzionati motivi e per il mio "deficit dimensionale dell'apparato riproduttivo" allo stadio finale :D

devo dire che i tuoi rifrattori mi hanno molto colpito, sono davvero molto contento per te

la via "giapponese" per giungere all' immagine "da manuale" che le lenti ben lavorate sono capaci di dare sul planetario mi ha affascinato molto

i miei lunghi si sono ingelositi ! :P

NIKON , PENTAX ; TAKAHASHI , sono davvero convinto che la precisione e la meticolosita' caratteristici dei nipponici abbiano dato il loro frutto eccome , personalmente la meraviglia sta proprio nel cosi' "tanto" in cosi' "poco" , ecco dove sta la magia

e che classe... davvero insuperata , nei dettagli , nelle filettature " personali" , anche per come si pongono , ecco

Quando parli di 600 x tirati su un 4" , cavolo , chissa' che e quanta lavorazione per doppietti in grado di fare cio' .....ce' da rimanere a bocca aperta

si , l'fs taka 102 l'ho avuto anch'io , e devo dire che non reggeve ingrandimenti altissimi... probabilmente la produzione takahashi precedente fu piu' performante ed accurata , meno "commerciale" , per quanto un taka moderno possa essere definito tale !! stupenda anche l' estetica , ricercata e particolarissima , sarebbe comunque interessante il test a fianco di taka piu' " giovani" anche se immagino il risultato...

in particolare mi affascina il takahashi alla fluorite purissima f 10 , un piccolo " superplanetary" , la fluorite abbinata al lungo fuoco , beh ragazzi , meglio di cosi' !

sono convinto che i tuoi moschettieri siano in grado di prestazioni di strumenti ben piu' grandicelli , non vedo davvero l'ora di metterci l'occhio dentro !

un abbraccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
per questo dovremo aspettare credo i primi di luglio, quando organizzeremo l'incontro con gli altri 4 pollici "rari" e ne vedremo delle belle, in tutti i sensi.
Sono convinto che non esisterà, tra i succitati giapponesi e gli altrettanto ben realizzati Zeiss e Royal, un vincitore assoluto (avrebbe anche poco senso cercarlo, secondo me), ma interessanti differenze su "come" questi strumenti giungono, probabilmente, agli stessi risultati per quanto concerne particolari planetari visibili e allungamento massimo o separazione di doppie strette.
Sono anche molto curioso di vedere "dominanti" differenti nella resa dei bianchi, cosa che mi affascina molto.
Certo avremo la fortuna (noi e chiunque abbia voglia di farsi una "due giorni") di essere tra i pochi (o forse gli unici, non so) ad avere, uno di fianco all'altro, così tanti "pezzi rari". Sono certo che ne scaturirà un bel report, assolutamente ininfluente sui destini di questi strumenti (visto che non sono più in produzione) e, soprattutto, "libero" e oggettivo da invidie. Si potrà finalmente scrivere "questo fa schifo" e "questo è bellissimo" senza che nessun produttore si inalberi per quanto riporteremo.
Siamo andati un po' fuori TOPIC, ci scusino i moderatori per quest, ma sono certo che un lungo resoconto di quanto accadrà interesserà, magari solo per curiosità o cultura generale, chiunque lo vorrà leggere.
Magari chiederemo di poter aprire una discussione proprio su questo.
Non nego che mi piacerebbe ci fosse una piccola sezione, in questo forum, dedicata solamente agli strumenti d'epoca, indipendentemente che siano rifrattori o riflettori (poco importa) perché penso che ci siano molti appasionati (per quanto il "molti" in astronomia amatoriale sia sempre un concetto quantomeno opinabile... :-) ) che sono possessori di "roba bella e vecchia" e che potrebbero offrire contributi interessanti.
Non so se esiste lo spazio nel forum (anche perché, mettendomi dalla parte di chi modera, i post sono tanti e il lavoro per una nuova sezione immagino saturi ulteriormente i nostri moderatori - che già hanno il loro bel da fare a gestire tutto).
Mah, adesso scrivo ad Antonello, chissà se ci si può proporre come moderatori di una sezione del genere?
Non so... adesso chiedo! 8)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
esattamente

non si parla di un X vs Y , assolutamente , si tratta di poter apprezzare * come* strumenti differenti giungano al medesimo risultato

ricordo giove la scorsa estate nel 90 1500 achro antares e nello sky 90 takahashi

il primo restituiva un' immagine incredibilmente calma , rilassante , oserei dire , navigava in mari davvero tranquilli , colori naturali , tridimensionalita'

l'apo takahashi era d'altronde micidiale: immagine piu' nervosa , colori piu "forti" ma accidenti quanto era performante , e quanto tiravo..... un animale da combattimento :D

ma dopo 5 minuti su un apo cosi' fast a f 5,8?....
cavolo che mal di testa ,immagine piu' nervosa

l' f 16? li dietro ti ci perdevi un ora , immagine da manuale

Ecco
non cercare *quale* dei due , ma goderseli entrambi , due vie , differenti , diciamo cosi', che portano al medesimo risultato

in realta' personalmente sono convinto che fino a qualche anno fa vi fossero tre vie per la ricerca della
" perfezione" della rifrazione

poi anche gli americani si sono messi in corsa :)

La prima e' quella della determinazione e precisione tedesca : ZEISS in primis,ma anche mertz , goerz.....
non oso immaginare QUANTO lavorassero ogni singola lente , con la saldezza e risolutezza tipica dei crucchi :D ,lenti micidiali "da guerra" eh gli anni erano quelli..

la meticolosita' e precisione tipica dei giapponesi , TAKAHASHI , NIKON , PENTAX per gli apo ,HORIGUCI ROYAL ASTRO SYW etc etc per gli achro
la metodicita' e la scrupolosita' caratteristica dei popoli del sol levante, pignoli -nell'accezione positiva del termine -,all'estremo incredibili anche nei particolari estetici-
quello e' un popolo solito lavorare 12 ore al di' ! :shock:


per finire
la semplice ma schiacciante via del lungo fuoco....
li' e' fisica punto e basta , piu' il fuoco e' lungo piu' naturalmente per proprieta' semplici della rifrazione se ne vanno *tutte* le aberrazioni contro le quali un veloce deve fare i conti , e piu' aumenta la profondita' di fuoco la tridimensionalita' e
l'insensibilita' alla turbolenza

un abbraccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non dimentichiamoci i Leica ci avete mai guardato? :mrgreen:
Comuqnue, parlando da i miei cieli casalinghi, io potrei sfruttare bene un bel 150 e infatti l'apo astrophysics vecchio che ho presos ecvondo me e' perfetto.
Lo so non e' un f/15 o ancora di piu ma dove lo mettevo! va beh che sto anche in un attico ma rischio di mettere il tele sul mio terrazzo e dover andare ad osservare sul terrazzo del vicino di palazzo! :lol: :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
per questo dovremo aspettare credo i primi di luglio, quando organizzeremo l'incontro con gli altri 4 pollici "rari" e ne vedremo delle belle, in tutti i sensi.

Ci si può "inbucare" a quest'incontro? Slurp... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 1:55
Messaggi: 36
ciao Ras !

eh potrebbe essere un idea quella dell'utilizzo dell' altrui terrazzo :D

a meno che il vicino non chieda il dazio !

hai un AP di quelli vecchi?

no no , altro che , quelli sono
ottimi strumenti , davvero belli e poi cavolo da un terrazzo un 150 ad f 15 avrebbe 225 cm di focale , dovevi appunto prima dell' acquisto accordari col vicino :shock:

appunto come scrivevo , la piu' recente "via" per la perfezione a lenti

AP
il sogno americano :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010