Pennuto ha scritto:
Vedi, la differenza nelle mie risposte è che io, oltre a usare tutto senza preclusioni, quando occorre per le mie attività in campo astronomico, dobson compreso, non faccio guerre di religione e cerco sempre di leggere i vari punti di vista.
Guarda tra i miei strumenti, vedrai tu stesso che nonostante sia un "fanatico dobsoniano" ho tra i miei tele un rifrattorino da 60mm (divertentissimo tra l'altro) e un 114 su eq2; pertanto se dico quel che dico, lo faccio con cognizione di causa.
Pennuto ha scritto:
Tieni presente che so benissimo come poter fare foto con un Dobson, ma occorrono parecchi soldi per piattaforme equatoriali, encoder, inseguimento, ecc... opure Dobson di un certo livello e tecniche parecchio complesse non alla portata di un neofita. E per altre ragioni, ma al pari dell'ETX, sono sempre ripieghi.
Il dobson non nasce per fare fotografia, e questo mi pare lo sia detto con sufficiente chiarezza. Detto questo, si possono (in via del tutto eccezionale) fate foto a soggetti planetari, anche senza inseguimento, semplicemente usando programmi di somma; e non è detto che i risultati siano inferiori all'EXT.
Pennuto ha scritto:
Comunque il vantaggio della fotografia rispetto al visuale è che i confronti si possono fare su dati reali e non su impressioni (spesso di gente che non ha mai visto più del proprio strumento). Mi sono stancato di 12" corretti a 1/2 Lambda che fanno ammirare il Quintetto di Stephan o per loro la rotazione terrestre e le leggi dell'ottica non esistono, tenendo oggetti nel campo di un Ploss per 10' a 800X (ovviamente sto esagerando, ma rileggiti qualche post)
Si parlava di Skywatcher e Gso, questi strumenti montano ottiche garantite a 1/4 di lambda, in alcuni casi arrivano anche a 1/6. Ebbene, con un 12" del genere non è un miracolo vedere oggetti come il quintetto, se si sanno usare gli strumenti e si sa riconoscere un buon cielo.
Il discorso inseguimento non lo sfioro, è stato ampiamente discusso anche in questo thread.
Pennuto ha scritto:
Comunque non voglio convincere te, ma voglio soltanto che uno che non sa niente di astronomia prenda lo strumento giusto per lui, provandone prima qualcuno
Mi pare che anche questo punto sia stato specificato chiaramente, quel che non vorrei è che informazioni inesatte arrivino alle orecchie di un neofita.
A proposito, Gavy il tuo 60mm ha una lente frontale, e non uno specchio
Studia ancora, e prova quanti strumenti riesci.