1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Renzo,
prima ho commentato qui, una foto di Ivaldo.. ora vedo di commentare correttamente :D

Notevole la profondità raggiunta. Aspetto curioso la mappa!

Per i difettucci ti segnalo la guida e il rumore.
Per il rumore hai gia' detto tutto tu. Magari potresti metterne su una anche meno tirata..
Per la guida suppongo sia stato il "venticello"... o no?

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto ma non riesco a capire tutto quel rumore...Eppure hai integrato molto e ti sei tenuto sui 400iso.
La colpa -secondo me- è di DSS.
Prova ad elaborarla con Iris.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa complimenti. Hai avuto problemi di spostamento del fuoco? quelle stelle lievemente allungate mi hanno fatto pensare a questo.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i commenti e voglio rispondere in particolare ad alcune domande ed appunti fattimi.
Le integrazioni separate sono necessarie per poter rilevare sia l'alone sterno sia il nucleo senza che questo saturi.
Per quanto riguarda il rumore, come ho detto, è dovuto al datto che ho tirato molto l'immagine proprio per arrivare ai suoi limiti. Ho aggiunto un particolare della foto contrastato e invertito, nel quale si nota una galassia di magn. 20.2
Ovviamente se la scelta fosse stata quella di nascondere il rumore mediante filtri passa basso o abbassamento del fondo cielo, avrei perso questi dati che, invece, volevo tirar fuori anche a scapito della bellezza estetica della foto.
Per quanto riguarda la guida e il fuoco non credo che vi siano problemi. Ho riguardato i grezzi (prendendone a caso all'inizio e alla fine della serata) e i valori sono rimasti costanti nei limiti del seeing.
Sulla somma si nota una leggera elongazione ma ... se posto tutte le immagini a 1200x800 sfido chiunque a notarla :lol:
Metto una comparazione fra un singolo file grezzo ingrandito a 1600% con il file finale sempre a 1600% nella stessa zona di cielo
Per quanto riguarda Iris l'ho abbandonato da tempo, pur conoscendolo abbastanza visto che ho tradotto la guida di Solomon, trovandomi in disaccordo con lui su alcuni passi anche se la mia traduzione è stata asettica. Se non lo uso è perché ritengo che per ciò che voglio ottenere non sia lo strumento ideale.
Credo di avere risposto a tutti.
Allegato:
comparazione.jpg
comparazione.jpg [ 173.03 KiB | Osservato 647 volte ]

Edit. Mi scuso ma avevo dimenticato la foto di comparazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Ultima modifica di Renzo il mercoledì 10 giugno 2009, 20:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda Iris l'ho abbandonato da tempo, pur conoscendolo abbastanza visto che ho tradotto la guida di Solomon, trovandomi in disaccordo con lui su alcuni passi anche se la mia traduzione è stata asettica. Se non lo uso è perché ritengo che per ciò che voglio ottenere non sia lo strumento ideale.

Non usi IRIS? pensavo fosse il software principe per l'elaborazione di immagini da reflex.
Considerando il gran lavoro di traduzione che hai fatto e la conoscenza del programma che hai sono incuriosito dai passi che non ti convincono. Quali sono?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Fabiomassimo e senza nessuna polemica (ci mancherebbe altro) ti faccio la stessa domanda (anche perchè le mie esperienze con Dss davano risultati sempre rumorosi),

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si tratta di punti particolari (a parte che la metodologia di ripresa di Jim non corrisponde alla mia in quanto per esempio i flat li fa usando sensibilità diverse) ma di tecnica di elaborazione. La tecnica da me adottata non si accorda con Iris. Ho fatto prove comparative ma alla fine i risultati che ottenevo non mi soddisfacevano già a livello di grezzi.
C'è chi usa Iris, chi Maxim, chi Astroart, chi Pixinsight e così via.
Questi programmi li ho provati, qualcuno più approfonditamente e qualcuno meno.
Per un motivo o per un altro non mi hanno mai soddisfatto per cui ho cercato di sfruttare al massimo, per ciò che voglio ottenere da una foto, quei software che erano più adatti al mio modo di operare.
Tutto qui

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
COMPLIMENTI per la mag 20.2!!!
Credo che gli ammassi globulai siano facili da riprendere, ma molto difficili da riprendere bene e te sei riuscito a riprenderlo molto bene. Circa il rumore, anche io l'ho notato, ma non è fastiodoso.

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo,
volevo anch'io farti i miei complimenti per la bellissima ripresa.
Purtroppo non possono essere "tecnici" ma solo "estetici" come per altro faccio di solito, ma spero ti risultino altrettanto graditi! :)
Un'immagine veramente da urlo, grandissimo.
Aspetto invece prima o poi la "ripresa segreta" di cui mi hai parlato sull'Amiata. ;)
Ti tengo d'occhio.. :D

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Marco e a Matteo.
Per il rumore riguardandola con calma penso di poter fare qualcosa per ridurlo, ma aspetto ormai di poterci lavorare nel fine settimana in quanto in questi giorni il lavoro è un po' pressante.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010