1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
Cavolo sono appena rientrato da lavoro e non vedevo l'ora di entrare nel forum un sacco di risp vedo :P cmq col mio rifrattore ho gia visto qualcosina ma e un modello "strano" nel senso marca e tutto ma mi sono divertito con lui ha uno specchio di 60mm e 900 di focale ho osservato marte saturno venere la luna e qualche stella.... ma volevo qualcosa di più....taaanto di più :mrgreen:
quindi io penso proprio al dobson sono sicuro al 100% e cmq conosco gia qualcosa sul cielo, sono andato in un osservatorio che si trova a pochi km da me e il tipo che me l'ha sconsigliato era proprio li, poi ho gia stellarium qualche libro.....insomma non sono coltissimo ma qualcosina la so :wink:
andrea vieni nella mia terra bravo ottima scelta :wink: cavolo certo mi farebbe piacere ps: dove precisamente??....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Vedi, la differenza nelle mie risposte è che io, oltre a usare tutto senza preclusioni, quando occorre per le mie attività in campo astronomico, dobson compreso, non faccio guerre di religione e cerco sempre di leggere i vari punti di vista.

Guarda tra i miei strumenti, vedrai tu stesso che nonostante sia un "fanatico dobsoniano" ho tra i miei tele un rifrattorino da 60mm (divertentissimo tra l'altro) e un 114 su eq2; pertanto se dico quel che dico, lo faccio con cognizione di causa.

Pennuto ha scritto:
Tieni presente che so benissimo come poter fare foto con un Dobson, ma occorrono parecchi soldi per piattaforme equatoriali, encoder, inseguimento, ecc... opure Dobson di un certo livello e tecniche parecchio complesse non alla portata di un neofita. E per altre ragioni, ma al pari dell'ETX, sono sempre ripieghi.

Il dobson non nasce per fare fotografia, e questo mi pare lo sia detto con sufficiente chiarezza. Detto questo, si possono (in via del tutto eccezionale) fate foto a soggetti planetari, anche senza inseguimento, semplicemente usando programmi di somma; e non è detto che i risultati siano inferiori all'EXT.

Pennuto ha scritto:
Comunque il vantaggio della fotografia rispetto al visuale è che i confronti si possono fare su dati reali e non su impressioni (spesso di gente che non ha mai visto più del proprio strumento). Mi sono stancato di 12" corretti a 1/2 Lambda che fanno ammirare il Quintetto di Stephan o per loro la rotazione terrestre e le leggi dell'ottica non esistono, tenendo oggetti nel campo di un Ploss per 10' a 800X (ovviamente sto esagerando, ma rileggiti qualche post)

Si parlava di Skywatcher e Gso, questi strumenti montano ottiche garantite a 1/4 di lambda, in alcuni casi arrivano anche a 1/6. Ebbene, con un 12" del genere non è un miracolo vedere oggetti come il quintetto, se si sanno usare gli strumenti e si sa riconoscere un buon cielo.
Il discorso inseguimento non lo sfioro, è stato ampiamente discusso anche in questo thread.

Pennuto ha scritto:
Comunque non voglio convincere te, ma voglio soltanto che uno che non sa niente di astronomia prenda lo strumento giusto per lui, provandone prima qualcuno


Mi pare che anche questo punto sia stato specificato chiaramente, quel che non vorrei è che informazioni inesatte arrivino alle orecchie di un neofita.
A proposito, Gavy il tuo 60mm ha una lente frontale, e non uno specchio :wink:
Studia ancora, e prova quanti strumenti riesci.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
Mi pare che anche questo punto sia stato specificato chiaramente, quel che non vorrei è che informazioni inesatte arrivino alle orecchie di un neofita.
A proposito, Gavy il tuo 60mm ha una lente frontale, e non uno specchio :wink:
Studia ancora, e prova quanti strumenti riesci.[/quote]

si si lo so e che parlando di riflettori mi sono confuso :wink: la differenza la so :mrgreen: grazie cmq ciao ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010