1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa galassia in Canes Venatici è stata il primo e unico soggetto ripreso nella notte
tra giovedì e venerdì durante lo Star Party del Forum di Astrofili.org svolto, come ricorderete,
a Monte Amiata dal 21 al 24 maggio sul prato del Contessa.

La volontà di fotografare la galassia M63 è stata dettata principalmente dall’esigenza di
documentare le parti deboli, in particolare alcuni dettagli specifici poco noti. Per questo
motivo sono state stabilite a priori esposizioni lunghe, frame da 900 secondi ciascuno per
un totale di 3,5 ore, in ottemperanza delle buone condizioni di buio della postazione toscana.

Il risultato emerso pone gli scatti di M63 al vertice delle mie riprese più profonde, realizzate
con la BRC250 e l’ST-10, superando i precedenti frame della fotografia di NGC 7331 (2,5 ore),
scattati lo scorso agosto da Forca Canapine.

La magnitudine stellare del campo attorno alla galassia M63 si attesta oltre la +22^,
mentre la stella più debole è pari alla mag. +22.99^ nel rosso!
Il riferimento da cui sono stati tratti i valori delle magnitudini è però da considerarsi di massima
e quale punto di partenza, essendo la fonte stessa nota come non fotometrica.

Alla prima analisi dell’immagine sono apparse finalmente le propaggini più esterne, quelle
che tentavo di fotografare da diverso tempo. In particolare quei due grandi e debolissimi
archi che si espando dalla galassia in direzione nord-est (alto-sinistra nell’inquadratura)
per circa 14' dal nucleo e per ben 21' in larghezza (est-ovest), costituiti probabilmente
da materia interstellare che interagisce con le forze gravitazionali della stessa M63.

Nel vortice delle zone centrali di M63 è stato possibile riscontrare alcuni ammassi stellari
aperti, di aspetto puntiforme, appartenenti alla galassia. Altrettanto evidenti e disseminati
sulle spire principali, s’individuano diversi noduli brillanti costituiti da regioni HII dell’idrogeno
neutro. Ben visibili le dust-lanes, bande di polveri scure che costituiscono buona parte dei
bracci di questa spirale. La più evidente, quella che contraddistingue la Sunflowers da
tutte le altre galassie, pare ricordare una cicatrice che taglia in modo netto lo spigolo
sud-est di M63.

Rimanendo su questa zona di M63 vorrei focalizzare l’attenzione su un particolare relativamente
luminoso visibile a poco più di 1’ d’arco, direzione sud-ovest, dalla stella GSC 3024 1166 di
magnitudine +10.86v. Le coordinate sono: AR 13h 15m 35s Dec +41° 57' 05".

A un confronto diretto con le lastre blu, rosse e infrarosso del POSS II e dell’SDSS questa
formazione appare isolata dal resto del contesto.
Tale dettaglio è catalogato nel SIMBAD, nel NED e nell' RC3 (Third Reference Cat. of Bright
Galaxies da de Vaucouleurs 1991) con il nome di UGCA 342. Nel Principal Galaxies Catalog
è classificato come PGC 46093, mentre nell'SDSS è indicato con la sigla: SDSS J131508.47+420000.6.

Tutti i cataloghi citati rappresentano e identificano la struttura chiamata UGCA 342, come
galassia distinta.

A ben guardare la foto scattata sul M. Amiata, non si direbbe.

In tale immagine infatti sembra che UGCA 342 abbia una lunga e debole scia in direzione
est che la pone in stretto contatto con la galassia M63, proprio in corrispondenza della
dust-lane più evidente.

Osservando questa particolarità viene spontaneo concludere che il dettaglio UGCA 342
invece di essere una galassia esterna, come riportato sui cataloghi, sia piuttosto un
particolare di un braccio della spirale di M63.

A dimostrazione di questa constatazione si vedono ancora più sotto la UGCA 342 altre
strutture analoghe, seppure più deboli, che non lasciano dubbi sulla loro natura.

A questo punto, se le conclusioni si dimostrassero fondate, sarebbe auspicabile trovare
la corretta collocazione del dettaglio UGCA 342.

In ultimo vorrei infine spendere due parole (mi rendo conto soltanto ora di aver esagerato :oops:)
sull’altissima concentrazione di galassie deboli rivelate attorno a M63 (vedere a tal
proposito la mappa in HiRes - attenzione perché è piuttosto pesante).
Trovo sempre incredibile e sorprendente, una volta superata la soglia della 19^ - 20^
magnitudine, vedere come aumenti vertiginosamente e in modo esponenziale il numero
di galassie soprattutto, e ovviamente, quando ci si trova a fotografare in profondità
distanti dal piano galattico.
Cari saluti,
http://www.danilopivato.com

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:50 
Danilo,
i miei complimenti: sei riuscito a immortalare M63 con dettagli davvero incisi e scolpiti.
La ripresa è davvero ben fatta ed eccezionalmente profonda, come dalla tua descrizione.

Bravo! Ciao, Stefano


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bah bah bah nn so come si possa mostrare un'immagine del genere su un forum così serio....



















Scherzo son solo invidioso è eccezzionale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero profonda e notevole per incisione e dettagli....complimenti Danilo.
Il rumore stavolta lo trovo un pò eccessivo, ma come da tua abitudine, è lo scotto da pagare per accentuare i dettagli più lievi ma sopratutto la moltitudine di oggetti visibili sullo sfondo. Una meraviglia.
Un saluto "invidioso"! :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
E' la più bella sunflower che abbia mai visto. Una meraviglia
Complimenti

Gigi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo, hi fatto una ripresa spettacolare bella bella bella, complimenti ha una profondità paurosa e l'elaborazione è stata anche al top, bravo
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire Danilo, credo che sia una delle immagini di galassie più belle che io abbia mai visto e non solo su questo forum! Semplicemente sbalorditiva per dettaglio, nitidezza, definizione, profondità e pulizia...

Complimenti vivissimi!!! Ho letto con estremo interesse tutto il tuo post, pieno di dettagli interessanti!!

Cieli sereni :)



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, grazie! Ringrazio davvero tutti!

Volevo aggiungere due righe sulla faccenda della UGCA 342.

Poco fa ho controllato il catalogo PGC online ed effettivemente
UGCA 342 è riportata come parte di galassia (M63).
Quindi esiste, seppure non ancora tutti aggiornati - in particolare
mi riferisco agli altri cataloghi sopra nominati - la classificazione
corretta per il dettaglio della Sunflowers.
Un aggiornamento però lo meriterebbero anche i planetari di uso...
corrente (TheSky, Guide8, Cart du Ciel...)! :twisted:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo! E' terrificantemente stupenda!!!!
Eccellente!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca miseria Danilo, un'immagine da Apod!
E complimenti pure per la catalogazione, un'impresa ardua ma interessantissima..

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010