1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonate la mia inesperienza, io pensavo che più fosse lungo il tubo e maggiore era la focale non sapevo che la lunghezza del tubo è proporzionata alla lavorazione dello specchio.
O sbaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbagli.
La focale è data dallo spechio, non dal tubo....
Certo che se giochi con la barlow puoi allungare ed accorciare la focale quanto vuoi....
ma verrebbe uno schifo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh scusate una cosa, prendiamo un attimo in considerazione il 150/1400 al quale ho tolto la barlow che era fissa nel focheggiatore, in questo caso lo specchio aveva una focale di 1400 o era un 700 raddoppiato dalla barlow?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aquila55 ha scritto:
Eh scusate una cosa, prendiamo un attimo in considerazione il 150/1400 al quale ho tolto la barlow che era fissa nel focheggiatore, in questo caso lo specchio aveva una focale di 1400 o era un 700 raddoppiato dalla barlow?

Allora, quello specchio aveva una focale di 700, la barlow inserita nel focheggiatore raddoppiava tale valore a 1400: in ogni caso senza barlow la focale dello specchio è 700mm, indipendentemente dalla lunghezza del tubo, il quale è solo un sostegno.

Ma a questo punto che le cose sono più chiare si pone una domanda: perché c'era un barlow? Ecco una spiegazione del perché non si deve togliere la barlow.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
No gaeeb non esiste minimamente il paragone, con la barlow il telescopio non serviva a niente, img non definite, scure difficile da mettere a fuoco, dopo la modifica accennata ho un 150/700 che abbino spesso per i pianeti a un 4mm e 6mm serie omni, ed è uno spettacolo, (forse per questo motivo me lo avevano venduto per una fesseria).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è che una barlow è 2x per definizione potrebbe essere 2,5 come 1,5.....
bisogna misurare la focale del telescopio per sapere qual'è la focale effettiva!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed io potrei essere in grado di misurare la focale di uno specchio, o ci vuole una attrezzatura particolare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Se posso dire la mia,
la lunghezza focale si può determinare con buona precisione mettendo in verticale lo specchio e con una lampada, meglio un diodo led bianco, rosso o come volete montato su un righello o qualcosa di simile, verticale ad una base.
Davanti al led una lama in un perno, va bene anche di un tagliabalsa, il tutto più o meno all'altezza dell'asse ottico.
Ci si porta, con l'occhio posto vicino alla sorgente, partendo dallo specchio e seguendo la luce emessa dal led che ingrandisce man mano, nei pressi del suo raggio di curvatura che è il doppio della lunghezza focale.
La lama intercetterà il cono di luce proveniente dallo specchio, e lo oscurerà dallo stesso lato dal quale si muove.
Quando si troverà la posizione dove la lama oscurerà simultaneamente lo specchio ci si è portati esattamente nel suo raggio di curvatura.
Superando questa distanza, l'ombra della lama invertirà la posizione d'ingresso sullo specchio.

Se ne misurerà la lunghezza tra la lama e qualsiasi punto dello specchio e si dividerà per 2 per sapere la lunghezza focale.
Lo specchio da 150 comunque dovrebbe essere sferico per la sua più facile lavorazione, e se la focale è di 700mm è aperto a f/D 4,5 dando cosi per sorgente all'infinito aberrazione sferica non essendo un paraboloide.
Credo che la barlow oltre che allungarne la focale serva a correggere questa aberrazione, ragion per cui non conviene toccarla.
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Molto probabilmente lo specchio è sferico e la barlow corregge le aberrazioni geometriche e allunga la focale. La barlow, ovviamente, non è detto sia 2x.
Per quanto riguarda il toglierla o meno, molto spesso è di qualità talmente scarsa che le aberrazioni geometriche (in particolare la sferica) si potrebbe pensare di tenersele :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Aquila55, ma non serve modificare nulla! Se le immagini vanno a fuoco senza la barlow, allora se ti piace sapere la lunghezza focale reale del telescopio basta misurare il cammino ottico ossia il percorso che fa il raggio riflesso dallo specchio fino alla battuta del barilotto dell'oculare, che in genere è circa 3 mm più in basso del piano focale. ossia Specchio primario - secondario - battuta dell'oculare. Verrà di sicuro 700 mm.
Se le immagini sono soddisfacenti usalo così, almeno per le immagini a largo campo ed i medi ingrandimenti, per avere il massomo ingrandimento puoi comprare una barlow 2x di media qualità (50 euro) di sicuro migliore di quella originale, abbinandola ad un oculare 5 o 6 mm.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010