1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Maddai, che così lo incasini ancora di più di quanto non lo sia già!
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Resto tuttavia convinto che sia meglio partire dall'antipasto con una strumentazione più standard, che permetta di fare più cose, sicuramente più costosa del Dobson a parità di qualità ottica, ma meno limitante. Se senza incidere troppo sul prezzo c'è anche il goto, io personalmente non mi lamento.
Alla fine se poi uno continua a preferire il dolce al salato non sarò io a dire che cosa è meglio.


Mettiamo ad esempio il tanto decantato ext, cosa offre in più? Quali mirabolanti imprese permette di affrontare? E siamo sicuri che la qualità ottica sia alla pari... mah.
Spendi certamente meno, ma tra le mani hai molto meno, sia in resa ottica, sia in stabilità meccanica; e di un go-to che gracchia come una cornacchia non so che farmene... :mrgreen:

Comunque per adesso non prendere nulla, studia un po' il cielo con delle mappe (stellarium o cartes du ciel vanno benissimo.. e sono gratis!) e cerca di provare tutti i telescopi che trovi!! (tra l'altro in sardegna quest'estate si terrà uno star party, potrebbe essere una buona occasione)
Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
theGranz ha scritto:

Mettiamo ad esempio il tanto decantato ext, cosa offre in più? Quali mirabolanti imprese permette di affrontare? E siamo sicuri che la qualità ottica sia alla pari... mah.
Spendi certamente meno, ma tra le mani hai molto meno, sia in resa ottica, sia in stabilità meccanica; e di un go-to che gracchia come una cornacchia non so che farmene... :mrgreen:

Comunque per adesso non prendere nulla, studia un po' il cielo con delle mappe (stellarium o cartes du ciel vanno benissimo.. e sono gratis!) e cerca di provare tutti i telescopi che trovi!! (tra l'altro in sardegna quest'estate si terrà uno star party, potrebbe essere una buona occasione)
Cieli sereni! :wink:



Vedi, la differenza nelle mie risposte è che io, oltre a usare tutto senza preclusioni, quando occorre per le mie attività in campo astronomico, dobson compreso, non faccio guerre di religione e cerco sempre di leggere i vari punti di vista.

intanto nessuno ha mai parficato la qualità ottica di un acro da 70 con quella di un Newton da 200, per scarso che sia
Pennuto ha scritto:
L'ETX del Lidl è per una questione di prezzo e di riuscire a farci di tutto dal punto di vista quantitativo (ovviamente non qualitativo)
Ciao
Maurizio

e ho pure fatto male perché avrei dovuto confrontare i prezzi e allora lo devo ancora trovare il Dobson da 8" nuovo a 100 euro in offerta pronto con tutti gli accessori che servono... o mettiamo pure 199 a prezzo pieno.

Poi il discorso era un po' diverso e verteva sulla possibilità di farci di tutto per poi acquisire in un secono tempo lo strumento definitivo e con l'ETX si fa questo e non è il meglio che si può trovare a livello estetico (a livello scientifico e documentativo direi che siamo invece già piuttosto avanti):

http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70mg.htm
e nel mio piccolo questo:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64
Se poi hai voglia di iscriverti puoi vedere qualcosa di più qui:
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy ... bum/0/list

Tieni presente che so benissimo come poter fare foto con un Dobson, ma occorrono parecchi soldi per piattaforme equatoriali, encoder, inseguimento, ecc... opure Dobson di un certo livello e tecniche parecchio complesse non alla portata di un neofita. E per altre ragioni, ma al pari dell'ETX, sono sempre ripieghi.

Comunque il vantaggio della fotografia rispetto al visuale è che i confronti si possono fare su dati reali e non su impressioni (spesso di gente che non ha mai visto più del proprio strumento). Mi sono stancato di 12" corretti a 1/2 Lambda che fanno ammirare il Quintetto di Stephan o per loro la rotazione terrestre e le leggi dell'ottica non esistono, tenendo oggetti nel campo di un Ploss per 10' a 800X (ovviamente sto esagerando, ma rileggiti qualche post)

Comunque non voglio convincere te, ma voglio soltanto che uno che non sa niente di astronomia prenda lo strumento giusto per lui, provandone prima qualcuno

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io che mi diletto con le astrofoto, ma ho appena ordinato un dobson, ho iniziato alcuni anni fa con un rifrattore cinese su eq3 non motorizzata. Pensate utilizzavo la equatoriale come alt-azimutale, si potrà? E anche adesso a volte non ho voglia di seguire tutta la procedura di allineamento o sbaglio qualcosa e faccio così. Non sapevo una cippola di allineamento equatoriale, e tantomeno del cielo notturno, ma devo dire che lo puntavo in alto e con la rivista nuovo orione sotto mano provavo a puntare qualche oggetto solo per la curiosità di osservarlo. Insomma è stato davvero emozionante guardare e basta, oggetti semplici come le Pleiadi, M13, i pianeti e la luna. Se il pianeta mi usciva dal campo, non era sicuramente stressante riprenderlo in visuale, perchè mettevo su il Kellner da 25 anzichè quello da 8 o 12mm. Non c' è proprio da preoccuparsi per l'inseguimento manuale, l'emozione che si prova nel mettere la prima volta l'occhio nell'oculare è qualcosa di indescrivibile, almeno così è stato nel mio caso. Insomma trovare qualche oggetto da soli senza l'aiuto del computer è qualcosa che tutti i dobsonisti ed anche non (come nel mio caso) ti potranno ben confermare, perchè penso che alla fine tutti abbiamo iniziato così.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il mercoledì 10 giugno 2009, 17:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un altro topic ho visto che Gavino dice di avere già un rifrattore da 60 mm. Non credo che un ETX70 (ammesso che si trovi) gli cambierebbe la vita.

Gavino, ma questo rifrattore lo hai usato? Che rifrattore è? Sotto un cielo buono un bel po' di oggetti del profondo cielo dovresti vederli (bene o male) anche con quello.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Tutti i neofiti dovrebbero prendere il dobson come primo telescopio, magari un 25cm, ma poi molti invece prendono un 130 o 150 su montatura equatoriale. Perchè alla fine stiamo parlando di montature, se sia meglio una semplicissima AZ o una EQ.

Allora mi chiedo: se tutti siamo convinti che il dobson sia il meglio per il neofita, come mai alla fine siamo portati (da neofiti) a comprare una classica configurazione equatoriale? Forse perchè la montatura eq ci affascina, ha una grande attrattiva, da l'impressione di solidità, di precisione e la complessità sembra "pagare" il prezzo che vale nell'aspetto.

Poi succede che arriva il telescopio a casa, iniziamo ad usarlo e ci rendiamo conto che la montatura EQ pesa, è difficile da portare in giro se non smontata in almeno 2-3 parti, è piena di componenti che si perdono facilmente al buio e in breve ci rendiamo conto che dobbiamo fare come i militari che imparano a montare e smontare il proprio fucile con gli occhi bendati. E poi ci si rende conto che i nostri sogni di astrofotografi si infrangono di fronte alle nostre eq ballerine, che gli accessori costano. Ci si rende conto che per montare il tubo ci mettiamo 10 secondi, per la montatura invece servono parecchi minuti, che pesa... insomma solo DOPO un po di tempo ecco che ci viene voglia di novità...

Allora le strade sono due, se abbiamo ancora voglia di osservare il cielo di notte:

-il prossimo telescopio sarà un SCT, un mak o un rifrattore apo corto e costosissimo, su eq.
-il prossimo telescopio sarà un dobson e buonanotte alle astrofoto.

Al dobson ci si arriva facilmente DOPO il primo telescopio, se non se ne ha mai avuto uno e non se ne mai visto uno.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un dobson lo prendi lo momti e osservi....un eq è cosa ben diversa io che ho preso la prima eq dopo due anni che osservavo (mi ero già autocostruito il 350mm) ci ho messo una settimana a capire come funzionava e tutt'ora la uso solo per fare foto, altrimenti uso sempre la giro 3 alt-azz o la vixen porta, se il mio primo tele fosse stato un newton su eq avrei perso un mese in bestemmie......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Tutti i neofiti dovrebbero prendere il dobson come primo telescopio, magari un 25cm, ma poi molti invece prendono un 130 o 150 su montatura equatoriale. Perchè alla fine stiamo parlando di montature, se sia meglio una semplicissima AZ o una EQ.


Comunque i dobson ti parlo di una decina di anni fa o anche meno, non si sapeva neppure cosa fossero qui in Italia, le uniche alternative erano i rifrattori cinesi acromatici oppure i newton classici, chi poteva si prendeva il C8. Te credo che gli astrofili si dotassero di equatoriale :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho cominciato 10 anni fa con un 114 su eq2. All'inizio è stato fantastico, sia dal punto di vista osservativo, sia da quello tecnico per imparare a muovere correttamente lo strumento. Tuttavia dopo i primi tempi è stato più il tempo che l'ho usato in Alt/Az di quello in equatoriale. Se all'epoca avessi potuto prendere il mio attuale Dobson 8" sarei stato più soddisfatto (anche se amerò per sempre il 114); in fin dei conti da neofita il mio obiettivo è quello di poter vedere quanto più possibile ed imparare il cielo. Un'alternativa potrebbe essere un rifrattore (da 80mm in su), sempre su robusta AltAz per ovviare ai problemi che avete già esposto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Allora mi chiedo: se tutti siamo convinti che il dobson sia il meglio per il neofita, come mai alla fine siamo portati (da neofiti) a comprare una classica configurazione equatoriale? Forse perchè la montatura eq ci affascina, ha una grande attrattiva, da l'impressione di solidità, di precisione e la complessità sembra "pagare" il prezzo che vale nell'aspetto.


Quando ho comprato il mio primo tele (in 1981...) non ci erano ancora i Dobson. Ed è vero che dici tu. In questo tempo, essendo un ragazzo di 12 anni, ero molto affascinato della montatura equatoriale, e le sue manopole flessibili per aggiustare declinazione e "right ascension". Ma alla fine, l'allineamento prendeva troppo tempo per me e dovevo sempre anche aggiustare la declinazione per seguire oggetti. Infatti, la montatura non aveva ancora un cercatore polare perchè esisteva solo sulle montature mooolto costose in questo tempo.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010