Ciao,
non credo di avere capito il problema, faccio un esempio grossolano: mettiamo che sull'atlante c'è il telrad che centra m57 e si posiziona tra le due stelle della Lira con il cerchietto più piccolo appunto su m57. Ora tu mi dici che, guardando il cielo attraverso il telrad non ti corrisponde la proporzione? Come se, ad esempio, il cerchio grande del telrad fosse più ampio delle due stelle e non riuscisse ad entrarvi in mezzo?
In realtà il cerchio che si disegna nel cielo non è uguale a quello che sta disegnato, intendo come diametro, ma fa la stessa figura inserito tra le stelle quindi disegno e visione diretta coincidono in scale diverse.
Se non è così le cose sono due:
- il tuo telrad è difettoso
meno probabile e mi scuserai ma
- forse hai montato il telrad al rovescio?
Facci sapere perchè sono curioso
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/