1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Se veniste dalle mie parti (sulle alpi marittime) dove ci sono i siti più buoi in italia, ci verrei volentierissimo!!
ma la distanza ammetto che è un pò troppa!!
p.s.
Manu son contento sia andato tutto "liscio" almeno per te...


mogli e buoi dei paesi tuoi :lol:

:oops: :oops: :oops:
ho corretto!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Spesso l'alta quota riserva spiacevoli sorprese: le due notti che ho passato al Rif. Lagazuoi (in due spedizioni diverse, con tutta l'attrezzatura al seguito) c'era una visibilità di poche decine di metri causa nuvole, mentre ad Agordo il cielo era stellato. :(

In aggiunta, quelle zone non sono poi così buie come si spera (e sono passati circa 15 anni).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La quota è un fattore tutto sommato relativo, nel senso che al di sopra dei 1500-2000 metri altri fattori diventano determinati. A 1500 metri di solito ci si è già liberati della parte di atmosfera che assorbe e diffonde di più la luce. L'estinzione a 2000 metri é di un paio di decimi, e non cambia granché salendo ancora. Anzi la minore quantità di ossigeno nell'aria potrebbe ridurre le capacità visive oltre i 3000 (ovviamente per le fotografie questo non conta).

La zona scelta non è comunque fra le migliori. I cieli più bui d'Italia del Nord non sono là ma più a Nord Est. Il punto più buio in assoluto dell'Europa centrale infatti è in Carinzia dove si trova ancora un cielo Bortle 2 (21.8). Volendo restare in Italia il punto più buio è il confine Friulano-Veneto con la Carinzia, fino all'alta valle Aurina (21.7). Al confronto le Alpi Marittime sono tutt'altro che buie, le Tofane, il Lagazuoi ecc. sono inquinate da Cortina e dal Trentino. Sono tutti posti che si collocano intorno a 21.3. Per trovare un 21.5 in Trentino si deve salire in Alta Val Senales. La Val d'Aosta è inquinata. Si ritrova un 21.5+ sul Nivolet, sul Col d'Izoard (ma è già Francia) e in genere qualche cosa anche meglio ma ben dentro la Francia. Avvicinandosi alla costa la situazione precipita di nuovo (siamo sul 21 o poco meglio).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
GHISO983 ha scritto:
Se veniste dalle mie parti (sulle alpi marittime) dove ci sono i siti più bui in italia, ci verrei volentierissimo!!
ma la distanza ammetto che è un pò troppa!!
p.s.
Manu son contento sia andato tutto "liscio" almeno per te...


se mi vanno in porto i viaggetti sul Rosa e sul Gran Paradiso ti faccio sapere, deviare mi costa poco :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
twuister73 ha scritto:
Qualcuno ha mai fatto la cima Tofana partendo dal rifugio Giussani? Mi sembra molto accessibile ed è over 3000 se non sbaglio, a me piacerebbe molto assistere anche ad un'alba da quella quota, chissà che emozione, :D


la tofana ancora non l'ho fatta ma in verità avevo in progetto anche questo bel rifugetto non troppo distante dalle mie (e anche tue) parti: http://www.rifugi-bivacchi.com/rifugio.cfm?id=1486

se ti va...si organizza!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 14:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
xenomorfo ha scritto:
Il punto più buio in assoluto dell'Europa centrale infatti è in Carinzia dove si trova ancora un cielo Bortle 2 (21.8).


pensa che sono anni che rompo le balle a mia moglie di farsi trasferire lì presso la sede centrale della ditta dove lavora così finalmente me ne posso andare da qua :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo Cappellaro ha scritto:
twuister73 ha scritto:
Qualcuno ha mai fatto la cima Tofana partendo dal rifugio Giussani? Mi sembra molto accessibile ed è over 3000 se non sbaglio, a me piacerebbe molto assistere anche ad un'alba da quella quota, chissà che emozione, :D


la tofana ancora non l'ho fatta ma in verità avevo in progetto anche questo bel rifugetto non troppo distante dalle mie (e anche tue) parti: http://www.rifugi-bivacchi.com/rifugio.cfm?id=1486

se ti va...si organizza!


Però quello che hai postato è una cima della Marmolada, non la Tofana cui mi riferivo ed io non sono di certo allenato per le vie ferrate (già la Tofana dal rifugio Giussani deve essere impegnativa); per intenderci il massimo che potrei fare con la mia pancetta e la mia vita sedentaria da ufficio e scrivania è il sentiero che dal rifugio Auronzo porta al Locatelli sotto le tre cime.
Quest'ultimo è un percorso che ho sempre amato, ma c'è da dire che l'inquinamento luminoso di Misurina è davvero invasivo sulle tre cime.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Tofana dal Giussani (Tofana Rozes) non presenta ferrata, però si cammina su tracce abbastanza ripide di rocce cosparse di ghiaia. A memoria siamo a 3225. Portarsi su chili di attrezzatura dall'ultimo rifugio a circa 2000mt non è proprio il massimo... Oltretutto nell'oscurità c'è il rischio di precipitare per la parete sud :mrgreen:

La capanna di punta Penia ha meno dislivello, però c'è da fare un breve tratto ripido ma attrezzato, e attraversare il ghiacciaio con crepacci. Non molto consigliabile con tutto quel peso addosso. Inoltre se non si va a fine luglio o ad agosto c'è il rischio di dover stare tutta la notte sopra alla neve ghiacciata. La capanna è piccola rispetto agli altri rifugi.

Io vedrei molto comodo il rif. Lagazuoi, raggiungibile con funivia: a memoria mi pare siano circa 2700mt. Ha un'ampia terrazza, anche se non di cemento.
Oppure ancora meglio la funivia del Sasso Pordoi, dove lì vicino c'è anche il rifugio. Siamo quasi a 3000mt.

...per dirne alcuni lì in zona.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
La Tofana dal Giussani (Tofana Rozes) non presenta ferrata, però si cammina su tracce abbastanza ripide di rocce cosparse di ghiaia. A memoria siamo a 3225. Portarsi su chili di attrezzatura dall'ultimo rifugio a circa 2000mt non è proprio il massimo... Oltretutto nell'oscurità c'è il rischio di precipitare per la parete sud :mrgreen:

La capanna di punta Penia ha meno dislivello, però c'è da fare un breve tratto ripido ma attrezzato, e attraversare il ghiacciaio con crepacci. Non molto consigliabile con tutto quel peso addosso. Inoltre se non si va a fine luglio o ad agosto c'è il rischio di dover stare tutta la notte sopra alla neve ghiacciata. La capanna è piccola rispetto agli altri rifugi.

Io vedrei molto comodo il rif. Lagazuoi, raggiungibile con funivia: a memoria mi pare siano circa 2700mt. Ha un'ampia terrazza, anche se non di cemento.
Oppure ancora meglio la funivia del Sasso Pordoi, dove lì vicino c'è anche il rifugio. Siamo quasi a 3000mt.

...per dirne alcuni lì in zona.

Diciamo che la mia attrezzatura tipo sarebbe uno zaino con sacco a pelo, leggerissimo treppiede fotografico e canon reflex, niente di più, penso sia davvero difficile portarsi un'attrezzatura più impegnativa a quelle quote, come tu mi confermi giustamente, ma non ho neppure tanta esperienza al riguardo. Inoltre come dice Xeno la Tofana è proprio sopra Cortina e non deve essere il massimo come cielo buio, stesso discorso per il Lagazuoi ed anche il Giau, se vogliamo metterli tutti, pur essendo più in basso. Il Pordoi ha il paesino di Arabba proprio 8km sotto, ci sono stato più nottate alla base del Sella (2300 metri slm) e sembra incredibile ma Arabba produce un inquinamento pazzesco (soprattutto la parte alta del paese con i suoi bei palloni arancioni che illuminano a giorno alberghi e residence).
Pensiamo anche al Pelmo dovo sono stato lo scorso star party dei veneti ed a detta di molti alcune luci parassite dal basso cominciano ad essere fastidiose (ma il tempo è stato piovoso e non ho esperienze dirette), anche perchè la quota lì è attorno a 1.700 metri di più non conosco la zona.
Insomma anche nelle Dolomiti comincia ad essere difficile trovare un posto proprio buio e facilmente accessibile con un minimo di attrezzatura, forse ha ragione Xeno che bisogna migrare ancora più a nord.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Cappellaro ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Se veniste dalle mie parti (sulle alpi marittime) dove ci sono i siti più bui in italia, ci verrei volentierissimo!!
ma la distanza ammetto che è un pò troppa!!
p.s.
Manu son contento sia andato tutto "liscio" almeno per te...


se mi vanno in porto i viaggetti sul Rosa e sul Gran Paradiso ti faccio sapere, deviare mi costa poco :D

Cavolicchio sono due mie mete di questa estate....
peccato che per ora son da solo... :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010