1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho tentato alcune riprese in drift scan con la ST-8. Ho utilizzato MaxIm DL per le riprese cercando di seguire in modo accurato le istruzioni, ma evidentemente sbaglio qualcosa perché mentre l'immagine all'inizio mostra le stelle ragionevolmente puntiformi queste si allungano sempre più man mano che la posa procede fino a diventare linee sempre più lunghe. In pratica mi ritrovo con immagini buone a sinistra (là dove la scansione inizia) e via via più mosse andando verso destra. Ho pensato che la camera non fosse ben orientata, ma l'unica cosa che ho ottenuto ruotandola è che le linee si sono poste in diagonale anziché in orizzontale. Ho poi pensato che il problema fosse nel tempo di posa (che è calcolato in base al sensore, alla declinazione ed alla focale dallo stesso MaxIm DL), ma modificandolo riuscivo solo a produrre stelle a lineetta già dall'inizio della posa.

C'è qualcuno che abbia un po' di dimestichezza con questa tecnica che riesca a capire cosa sto sbagliando?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 6:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Ivaldo,

ho fatto qualche esperienza col drift scan qualche anno fa con risultati molto incoraggianti. Credo che puoi ancora trovare le immagini e i vecchi post facendo una ricerca qui sul forum.

Per quel che ho avuto modo di vedere, il problema che segnali può dipendere dalla differenza nella velocità del cielo
ai due estremi dell'immagine, anche perchè usi un sensore ( se non sbaglio il KAF1600 ) che è relativamente grande.

Però dovresti darmi qualche indicazione in più sulla focale di ripresa che hai utilizzato e sulla declinazione dell'oggetto che stavi riprendendo.

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 14:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Non ne capisco niente. Però questo link magari potrebbe tornarti utile.

http://www.driftscan.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domandina banale ... hai fermato il motore di AR della montatura?

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Però dovresti darmi qualche indicazione in più sulla focale di ripresa che hai utilizzato e sulla declinazione dell'oggetto che stavi riprendendo.

Lo stumento ha 900 mm di lunghezza focale e la ripresa era all'equatore celeste proprio per evitarmi la complicazione delle declinazioni elevate, visto che non avevo un target specifico ma volevo solo provare la tecnica. Ovviamente i motori erano fermi. L'effetto è piuttosto bizzarro perché le stelle sono puntiformi sul lato sinistro dell'immagine e divengono via via più mosse andando verso destra.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Per cominciare a caratterizzare un po' il problema, potresti provare a variare i tempi di drift, come se ti spostassi in declinazione.

Se il problema rimane inalterato, possiamo cominciare ad escludere che si possa trattare di problemi legati alla velocità di rotazione differenziale all'interno del campo di ripresa.

Se invece la parte con le stelle puntiformi si sposta all'interno dell'immagine, è molto probabilmente rotazione differenziale.

A me capitava di avere un allungamento delle stelle anche in caso di coma (anche minimo ) all'interno del campo di ripresa.

Riesci a postare un'immagine ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010