theGranz ha scritto:
Mettiamo ad esempio il tanto decantato ext, cosa offre in più? Quali mirabolanti imprese permette di affrontare? E siamo sicuri che la qualità ottica sia alla pari... mah.
Spendi certamente meno, ma tra le mani hai molto meno, sia in resa ottica, sia in stabilità meccanica; e di un go-to che gracchia come una cornacchia non so che farmene...
Comunque per adesso non prendere nulla, studia un po' il cielo con delle mappe (stellarium o cartes du ciel vanno benissimo.. e sono gratis!) e cerca di provare tutti i telescopi che trovi!! (tra l'altro in sardegna quest'estate si terrà uno star party, potrebbe essere una buona occasione)
Cieli sereni!

Vedi, la differenza nelle mie risposte è che io, oltre a usare tutto senza preclusioni, quando occorre per le mie attività in campo astronomico, dobson compreso, non faccio guerre di religione e cerco sempre di leggere i vari punti di vista.
intanto nessuno ha mai parficato la qualità ottica di un acro da 70 con quella di un Newton da 200, per scarso che sia
Pennuto ha scritto:
L'ETX del Lidl è per una questione di prezzo e di riuscire a farci di tutto dal punto di vista quantitativo (ovviamente non qualitativo)
Ciao
Maurizio
e ho pure fatto male perché avrei dovuto confrontare i prezzi e allora lo devo ancora trovare il Dobson da 8" nuovo a 100 euro in offerta pronto con tutti gli accessori che servono... o mettiamo pure 199 a prezzo pieno.
Poi il discorso era un po' diverso e verteva sulla possibilità di farci di tutto per poi acquisire in un secono tempo lo strumento definitivo e con l'ETX si fa questo e non è il meglio che si può trovare a livello estetico (a livello scientifico e documentativo direi che siamo invece già piuttosto avanti):
http://www.astroman.fsnet.co.uk/etx70mg.htme nel mio piccolo questo:
http://quasar.teoth.it/gallery/thumbnails.php?album=64Se poi hai voglia di iscriverti puoi vedere qualcosa di più qui:
http://groups.yahoo.com/group/etx_italy ... bum/0/listTieni presente che so benissimo come poter fare foto con un Dobson, ma occorrono parecchi soldi per piattaforme equatoriali, encoder, inseguimento, ecc... opure Dobson di un certo livello e tecniche parecchio complesse non alla portata di un neofita. E per altre ragioni, ma al pari dell'ETX, sono sempre ripieghi.
Comunque il vantaggio della fotografia rispetto al visuale è che i confronti si possono fare su dati reali e non su impressioni (spesso di gente che non ha mai visto più del proprio strumento). Mi sono stancato di 12" corretti a 1/2 Lambda che fanno ammirare il Quintetto di Stephan o per loro la rotazione terrestre e le leggi dell'ottica non esistono, tenendo oggetti nel campo di un Ploss per 10' a 800X (ovviamente sto esagerando, ma rileggiti qualche post)
Comunque non voglio convincere te, ma voglio soltanto che uno che non sa niente di astronomia prenda lo strumento giusto per lui, provandone prima qualcuno
Ciao
Maurizio