1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il riduttore lo limiterei alle foto deep. In visuale l'unico sistema che ha un senso per aumentare il campo è un oculare da 2", ma sinceramente ho un lapsus e non ricordo se sul C6 lo puoi montare :oops: . Credo però di sì, così cambi anche quella ciofeca di diagonale di serie e magari più avanti, soprattutto se vorrai far foto, ci potresti aggiungere un bel focheggiatore crayford da 2".
Altro acquisto, il cavetto per aggiornare il firmware o se vuoi guidare da PC.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK lista spesa fatta per l'alimentazione va bene un alimentatore da 700 mW 12 V
o vuole più potenza ?

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Discorso riduttore, io l'ho avuto per qualche mese lo scorso anno.
Secondo me qui diventa un discorso molto soggettivo.
Io lo trovo scomodo da applicare al buio sul campo. Però se ha già un oculare 26mm avrebbe un senso. Io avevo un 28mm Wide Angle ed era più la scocciatura svita/avvita che il guadagno.

Poi sono questioni di comodità personale, c'è a chi piace e a chi non piace: alla luce della mia esperienza io non mi sentirei di dare un consiglio nè pro nè contro il riduttore, direi che è una spesa che è meglio valutare dopo aver usato il telescopio per un certo tempo.
Se poi volesse cambiare il diagonale potrebbe valutare l'opzione di prenderne uno da 2", e sarebbe sicuramente più comodo che il riduttore.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ford Prefect ha scritto:
Se poi volesse cambiare il diagonale potrebbe valutare l'opzione di prenderne uno da 2", e sarebbe sicuramente più comodo che il riduttore.


Con il C5 è possibile utilizzare oculari da 2" senza patire alcuna vignettatura (cosa che non succede con il C6, che invece vignetta di brutto).
Bisogna però stare attenti perché il diagonale arriva a trovarsi pericolosamente vicino al pomello della messa a fuoco, al punto da divenire talvolta inutilizzabile.
Probabilmente però dipende dal modello del diagonale. Quindi vale la pena di fare una prova prima dell'acquisto.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a me risulta che gia' il c6 si mangi una fetta di luce e che il 2" non e' completamente illuminato.
Mi pare strano che sul c5 non ci sia questo problema.
(basta vedere quanto e' largo il paraluce interno..)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
xchris ha scritto:
a me risulta che gia' il c6 si mangi una fetta di luce e che il 2" non e' completamente illuminato.
Mi pare strano che sul c5 non ci sia questo problema.
(basta vedere quanto e' largo il paraluce interno..)


EDIT: ho letto dopo la nota sul c6.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
xchris ha scritto:
a me risulta che gia' il c6 si mangi una fetta di luce e che il 2" non e' completamente illuminato.
Mi pare strano che sul c5 non ci sia questo problema.
(basta vedere quanto e' largo il paraluce interno..)

Ho appena misurato il diametro del paraluce interno del Nextar 5 ed è di 25 mm, ha senso un diagonale da 2" in previsione di usare oculari da 2"maggiori di 26 mm ?

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Io l'anno scorso ho fatto un prova (cui ha assistito anche l'esimio Cappotto), utilizzando il C5 con l'oculare Meade SWA 40mm, ottenendo ottimi risultati e NESSUNA vignettatura.
L'unico problema è la vicinanza tra pomello di messa a fuoco e diagonale. Per il resto è puro spettacolo.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Avevo letto (mi pare scritto da Camaiti, ma non ricordo dove :oops: ) che era inutile superare i 30-32 mm in quanto il paraluce, dato l'esiguo diametro, tagliava buona parte del campo.
L'articolo era corredato anche da calcoli per dimostrare ciò.

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elettrico ha scritto:
Avevo letto (mi pare scritto da Camaiti, ma non ricordo dove :oops: ) che era inutile superare i 30-32 mm in quanto il paraluce, dato l'esiguo diametro, tagliava buona parte del campo.
L'articolo era corredato anche da calcoli per dimostrare ciò.


adastra ha scritto:
Io l'anno scorso ho fatto un prova (cui ha assistito anche l'esimio Cappotto), utilizzando il C5 con l'oculare Meade SWA 40mm, ottenendo ottimi risultati e NESSUNA vignettatura.
L'unico problema è la vicinanza tra pomello di messa a fuoco e diagonale. Per il resto è puro spettacolo.


Da una parte ci sono i calcoli, dall'altra le prove sul campo. :roll:
In questi casi bisognerebbe sperimentare, sperimentare, sperimentare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010