1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
e si per il cielo buio non mi posso lamentare vivo in un paesino di 580 abitanti un po fuori dal paese diciamo e nessuna fonte di luce che disturba poi volendo faccio un km e ho tutte le stelle a mia disposizione, di quello nn mi posso lamentare.... :mrgreen:
quindi quasi quasi mi prendo un dobson ora devo solo decidere se skywatcher o GSO.... :| vedremo
poi se qualcuno mi può consigliare io sono qua :D ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
I veri guerieri inseguono a 400x ridendo col dob poi c'è chi non ci riescie ma son problemi loro :lol: :lol: :lol: :lol: non ti preoccupare con dob vai sul sicuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se il Dobson non avesse controindicazioni sarebbe la panacea contro tutti i mali che affliggono l'astrofilo e la soluzione geniale per spendere poco avendo tanto. L'inseguimento manuale non è l'unica scomodità e a mio avviso nemmeno la peggiore, sicuramente si tratta di quella che salta più all'occhio se non lo hai mai usato.
Adesso occorre vedere se per quello che ti aspetti sono più i pregi delle carenze. Poi ci sono i difetti dei vari modelli e delle varie marche, solitamente rimediabili con un po' d'ingegno, di regola assai meglio che se fossero difetti di elettronica.
Solitamente anch'io come il tuo amico sconsiglio i Dobson per iniziare, perché l'inesperienza non consente quasi mai di apprezzare come si deve i vantaggi del diametro, mentre le controindicazioni assumono spesso dimensioni gigantesche per chi non ha un po' di pratica col cielo.
Resta quindi un solo modo per risolvere il dilemma: guardare dentro all'oculare di più telescopi e fare confronti.
Ciao
Maurizio

PS: Santo Lidl facci ritornare l'ETX o qualcosa di simile così si fa prima a dare consigli! :mrgreen:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica vera controindicazione del dobson per un neofita "fortunato" come te, che abiti in un posto con un cielo buio a portata di mano, è che ti precludi si dall'inizio la possibilità di fare astrofotografia.
C'è da dire però che per uno che comincia l'astrofoto è secondo me da mettere decisamente in secondo piano, a meno che non sia l'obiettivo principale della nascente passione.

Quindi, se sei sicuro che l'astrofoto non ti interessa, vai diretto su un bel dobson!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm... penso cmq che se Gavy compra l'ETX e osserva e.g. la nebulose d'Orion, sarà molto deluso quando a fianco c'è qualcuno con un 25cm Dob...

Non capisco perchè un Dob non sia un'ottimo strumento per il neofito. È il telescopio il più semplice nel mondo. E anche un GOTO deve essere allineato prima di cominciare ad osservare, che domanda una certa conoscenza del cielo. Poi, qual'è la differenza con dovere cercare gli oggetti tu stesso? Io sono cominciato con un 60mm rifra su montatura equatoriale. Non conoscevo ancora il cielo, neanche come dovevo allineare la montatura. Sai com'ero frustrato?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Ti premetto che io sono un tipo che guarda il pelo nell'uovo. Devo essere così visto il lavoro che svolgo. Oltre agli aerei, che sono la mia vita, mi piace tutto ciò che sta in cielo e quindi le stelle. Quando sono arrivato su questo forum ero, per ovvia deformazione professionale, un convinto sostenitore dell'elettronica e degli strumenti iper-computerizzati, ma grazie ai consigli dei più esperti ho acquistato un dobson 12" e devo dire a distanza di tre anni, che non mi pento perchè ho capito che per fare astronomia osservativa come si deve servono tre cose: il cielo buono, il diametro e la semplicità.
La prima cosa ce l'hai già, stai sotto un buon cielo e non è cosa da poco visti i tempi che corrono. Perchè ti vuoi precludere l'utilizzo di un dobson? Secondo me nelle tue condizioni il dob è lo strumento ideale perchè racchiude le altre due cose essenziali, il buon diametro e la semplicità insita nel suo utilizzo davvero intuitivo. Punti e osservi.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' logico che per osservare gli oggetti devi saperli trovare nel cielo. Ma questo vale per qualunque telescopio non computerizzato. Si impara piano piano (iniziando dagli oggetti più facili). Intanto che decidi per l'acquisto, armati di mappe celesti (che puoi anche scaricare da internet), una torcetta a luce rossa (per non pregiudicare l'adattamento degli occhi all'oscurità) e comincia a orientarti bene fra le costellazioni.

Io forse vengo in Sardegna fra una decina di giorni col dobson, ma sono lontano da te (in Ogliastra).
Nel caso, se ti va di farti una gita, potresti provarlo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L'ETX del Lidl è per una questione di prezzo e di riuscire a farci di tutto dal punto di vista quantitativo (ovviamente non qualitativo), volendo anche in maniera facilitata dal goto. Poi uno, quando si è fatto un'idea, sceglie e spesso il telescopietto in questione resta buono per utilizzi veloci.
Non dimentichiamo che non si sta discutendo su quale sia la configurazione migliore per osservare il cielo, ma si stanno dando consigli a chi non ne sa quasi sempre mezza di stelle e costellazioni e nemmeno di cosa preferisce osservare o fare con un tele.
Ma stiamo parlando di niente perché l'ETX non lo vendono più.

Se poi dovessimo parlare della configurazione migliore in assoluto, continueremmo a parlare di niente in quanto non esiste, ma dipende da che cosa si vuol fare e/o vedere.

Capisco benissimo che ci siano persone che hanno iniziato col Dobson e siano contente di averlo fatto. Anche mia figlia di quattro anni e mezzo a una cena partirebbe col dolce e credo che finita la cena ne sarebbe contentissima senza nemmeno aver assaggiato il resto.

Resto tuttavia convinto che sia meglio partire dall'antipasto con una strumentazione più standard, che permetta di fare più cose, sicuramente più costosa del Dobson a parità di qualità ottica, ma meno limitante. Se senza incidere troppo sul prezzo c'è anche il goto, io personalmente non mi lamento.
Alla fine se poi uno continua a preferire il dolce al salato non sarò io a dire che cosa è meglio.

In questo senso intendevo che non solo il Dobson, ma qualunque tele un po' troppo specifico, è meglio provarlo prima.
Non ho fatto cenno, in precedenza, agli altri problemi; ma basti pensare al fatto che a quelli della montatura si aggiungono quelli del Newton. Io ad esempio considero intuitivo l'inseguimento con un binocolo, mentre col Dobson all'inizio ho qualche attimo di smarrimento; spiegate voi a Gavy88 il motivo?
Comunque non ho detto di non prenderlo, ma di provarlo prima!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, se c'è la possibilità di provare prima di acquistare è sempre cosa buona e giusta, la migliore direi!
Magari prova a cercare qualche astrofilo nella tua zona o addirittura un'associazione astrofili, così potresti toccare con mano diverse tipologie di strumenti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto al 100%!

E poi puoi comprare un Dobson col GOTO... hehehe... :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010