1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 16 settembre 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo aiuto per un problema insolito...
Dopo aver rivestito, in maniera soddisfacente, l'interno del tubo ho avuto la geniale idea di mettere il vellutino anche sui supporti dello specchio secondario :evil: :cry: :cry:
Dopo aver capito l'insano gesto che ho fatto, ho cercato invano di togliere il velluto (potete leggere qui: viewtopic.php?f=17&t=38937).
Ho contattato il mio venditore per trovare degli spider nuovi, ma per il momento non ho avuto successo e sto attendendo una nuova risposta.
Sapreste dirmi dove trovare degli spider nuovi (di quelli sottili) a buon prezzo? Se a qualcuno avanzano può contattarmi in mp....
Aggiungo...Ho notato su Saturno che durante le ondate di turbolenza, gli anelli oltre a sfocarsi si sdoppiano leggermente (stranezza riscontrata anche prima di mettere il velluto). Di cosa si tratta? Si può risolvere?

PS La collimazione va bene, finemente migliorabile, ma buona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
...Ho notato su Saturno che durante le ondate di turbolenza, gli anelli oltre a sfocarsi si sdoppiano leggermente (stranezza riscontrata anche prima di mettere il velluto). Di cosa si tratta?

L'hai già detto tu: ondate di turbolenza.
E' normale.
Altra causa potrebbe essere la scollimazione, ma se dici che è collimato sicuramente è solo colpa del seeing.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma perchè non togli il vellutino?
Se riesci a smontare il porta-secondario dalle razze queste le puoi pulire rimuovendo l'adesio con il Crc spray, quell'olio che si usa per sbloccare, ti assicuro che scioglie qualsiasi collante degli adesivi :idea: MA NON LO SPRUZZARE NEL TUBO O SUGLI SPECCHI!!!! MAIIIIIII :!: :!: :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi insospettisce il fatto che il seeing sdoppi gli anelli oltre a sfocarli.
Non avevo mai letto di sdoppiamenti dell'immagine....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Purtroppo li sdoppia, te lo posso confermare, e non dipende dal telescopio, osservato con vari rifrattori e riflettori, quando il seeing è brutto e la turbolenza elevata pari che te li stacchi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe dipendere anche da un insufficente acclimatamento del tubo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ri-confermo che è normale.
L'effetto della turbolenza lo vedo molto chiaramente nel 40cm.
Quando il seeing è scarso, puntando ad esempio saturno, vedo il pianeta "ballare" nel campo e l'immagine oltre che tremolare e spappolarsi tende anche a sdoppiarsi. Poi mentre "transita" nel campo (ho un dobson, quindi niente inseguimento motorizzato) ci sono momenti in cui il seeing migliora ed ecco che l'immagine diventa normale. Poi, un attimo dopo riparte il ballo!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene! Mi sento sollevato. Pensavo che lo sdoppiamento fosse dovuto solo al pasticcio faccio con gli spider... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Girando per siti stranieri ho visto alcune foto di newton con due soli spider per sostenere il secondario (quelli paralleli al focheggiatore). Come si comporta il telescopio in tale situazione? Si ha un miglioramento o un peggioramento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spider nuovi per newton 8"
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Giorgio ha scritto:
Girando per siti stranieri ho visto alcune foto di newton con due soli spider per sostenere il secondario (quelli paralleli al focheggiatore). Come si comporta il telescopio in tale situazione? Si ha un miglioramento o un peggioramento?


i "raggi" (in inglese <<spikes>>) che vedi all'oculare sono prodotti da ostruzione lungo il cammino ottico perpendicolare alla direzione dei medesimi.
La loro intensitá dipende dallo spessore dell'ostruzione.

Un supporto con due spider paralleli ti dará pikes di diffrazione in una sola direzione.
Se sono due spider non paralleli ma che formano un angolo, vedrai due spikes separati dallo stesso angolo.

Sul miglioramento/peggioramento devi considerare che tipicamente due spider paralleli dovranno essere piú spessi dei classici 4 ancorati al tubo, per cui lo spike sará piú luminoso, ma poiché é solo uno, nella dirazione perpendicolare allo spike non avrai luce fastidiosa.
Esteticamente parlando, é piú bello vedere attorno alle stelle 4 raggi invece che due contrapposti, ma ci si fa l'abitudine.
Te lo dico possedendo un Odyssey 8 con un supporto del secondario cosí:
http://www.backyardvoyager.com/Tutorial ... itled9.jpg
(tipo "6")
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010