Ciao posso darti la mia impressione sullo strumento, riporto le mie impressioni da un'altro forum
Il mio non è marchiato Orion ma è la stessa cosa, immagini in visuale molto belle , nette con cromatismo
molto contenuto i vetri non sono gli FLP-53 ma i cinesi ED (Extra Low Dispersion H-FK61).
Immagini con torretta Baader Maxbright e oculari Oculari Extra Flat Field da 19mm bellissime, il cromatismo
è molto contenuto, con l'uso del correttore ottico 2.6x le immagini sono totalmente corrette.
Ho preso uno Spianatore Type III Apo della William Optics, e dalle foto fatte su bersagli terrestri non si
evince nessuna vignettatura, quindi penso che l'accoppiata potrà dare i risultati sperati.
La mia modesta opinione ti dice:
è un tele compatto.
abbastanza corretto, solo su soggetti particolari (Vega) denota un'alone azzurro, (non particolarmente
preponderante).
immagini secche, contrastate, molto belle.
ha un buon focheggiatore, con movimenti micro, veramente ben fatto (costruzione-colorazione del
tubo-anelli)

non costa una cifra (specialmente ora con l'offerta).
penso che darà buoni risultati in foto, ma il tempo me ne darà ragione.
P.S. Ieri sera ho fatto una prova comparativa, forse impari con l'altro tele
un Acro da 6" 990mm con F6.5
Ebbene le immagini dell'acromatico erano leggermente più luminose, ma mica tanto, ovviamente con
cromatismo più accentuato, ma molto simili;con il 102 ho sdoppiato facilmente la
doppia doppia della Lira con un oculare da 6.4mm, quindi con 111x.
Con un oculare da 5 mm Hyperion della Baader vedo solo dischi di Airy

quindi la domanda sorge spontanea ?
Va bene il 4" con vetri Ed, o va male l'acro da 6"... ai Voi l'ardua sentenza!