1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 20 maggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao domenico buone immagini :wink:

anche se si nota un disallineamento dei canali :roll: ora non so se è dovuto al fatto che il pianeta fosse basso, e quindi parliamo di dispersione atmosferica, oppure ad un non perfetto allineamento effettuato dal software al momento in cui gli hai detto di fare la tricromia.

Ad ogni modo potresti riallineare i canali manualmente con registax :wink:

domenico pasqualini ha scritto:
di solito arrivo a 200 secondi,e uno standar che mi son dato io non ce' nessun motivo ,ma sulla luna tempo fa' con 100 secondi non era venuta male prova a dare una occhiata qui
http://domenicopasqualini.blogspot.com/ ... aneti.html

forse anche qualche decina di secondi in meno,comunque di solito sono sui 200 secondi e ottieni 1000 frames


Per quanto riguarda i tempi di ripresa, la finestra temporale che ci è concessa dal pianeta, c' è stata una diatriba qui sul forum, ultima discussione è proprio questa e risale a non molto tempo fa viewtopic.php?f=16&t=36363&hilit=finestra+temporale+saturno

Spero possa esservi utile :!:

A voi le conclusioni :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 20 maggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 23:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante discussione come tutte quelle che stanno comparendo ultimamente in questa sezione.
Per quanto riguarda i 200 secondi di Domenico anch'io mi sento di dirti che teoricamente puoi osare di più.
Per par condicio col bellissimo Imaging Planetario e per completezza con tutte le altre finestre temporali presenti nel topic linkato da Matteo (che saluto :mrgreen: ) riporto anche quanto scritto su "Astronomia con la webcam".
Qui il calcolo della finestra temporale viene eseguito semplicemente stimando un tempo medio di spostamento angolare di un dettaglio sul diametro, un periodo di rotazione di 10,25 h e ovviamente il diametro del telescopio per il calcolo del potere risolutivo.
Viene pertanto riportata la seguente tabella con queste tempistiche:

Diametro_______ Finestra temporale di Saturno (minuti)
150mm ----------------------------> 7,8
200mm ----------------------------> 5,8
250mm ----------------------------> 4,7
300mm ----------------------------> 3,9
400mm ----------------------------> 2,9

Anche qui dei fatidici 3 minuti non c'è traccia.. :)
Fossi in te Domenico proverei pose più lunghe; ho letto che molti imager sommano mediamente dai 1000 ai 1500 frames.
Per quanto riguarda Andrea (Danziger) ti sei accertato che effettivamente l'immagine fosse buia proprio per la compressione? Non poteva dipendere da un errato valore del gain o magari da condizioni di seeing pessime?
Per caso hai fatto altri tentativi in condizioni diverse?
Te lo chiedo ovviamente per curiosità non avendo mai fatto tentativi; è che in due libri su due (i sopracitati) si parla quasi sempre di effettuare riprese a 10fps e di scendere a 5 solo in casi particolari; ma qui mi sembra che la realtà delle cose sia a vantaggio dei 5 fps! ;)
Poi una domanda per voi; ho letto che alcune webcam montano una porta USB 1.1 e altre USB 2.0 (che consente di trasferire molti più dati); sarebbe possibile "cambiare porta" mantenendo la stessa web? In questo modo tali problemi sarebbero limitati, giusto?
Grazie mille a tutti quanti!
Ah Domenico, se ti sembra che stiamo andando OT al limite apro un topic dedicato; magari tu volevi solo dei sani commenti alla tua bella immagine! :)

Cieli Sereni

Mat

PS dimenticavo; non ho mai fatto alcuna ripresa con la webcam per cui non ho assolutamente esperienza e parlo senza cognizione di causa avendo solo letto 2 libri; se ho detto castronerie bastonatemi pure! Dovrò imparare in un modo o nell'altro! :)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 20 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Interessante discussione come tutte quelle che stanno comparendo ultimamente in questa sezione.
Per quanto riguarda i 200 secondi di Domenico anch'io mi sento di dirti che teoricamente puoi osare di più.
Per par condicio col bellissimo Imaging Planetario e per completezza con tutte le altre finestre temporali presenti nel topic linkato da Matteo (che saluto :mrgreen: ) riporto anche quanto scritto su "Astronomia con la webcam".
Qui il calcolo della finestra temporale viene eseguito semplicemente stimando un tempo medio di spostamento angolare di un dettaglio sul diametro, un periodo di rotazione di 10,25 h e ovviamente il diametro del telescopio per il calcolo del potere risolutivo.
Viene pertanto riportata la seguente tabella con queste tempistiche:

Diametro_______ Finestra temporale di Saturno (minuti)
150mm ----------------------------> 7,8
200mm ----------------------------> 5,8
250mm ----------------------------> 4,7
300mm ----------------------------> 3,9
400mm ----------------------------> 2,9

Anche qui dei fatidici 3 minuti non c'è traccia.. :)
Fossi in te Domenico proverei pose più lunghe; ho letto che molti imager sommano mediamente dai 1000 ai 1500 frames.
Per quanto riguarda Andrea (Danziger) ti sei accertato che effettivamente l'immagine fosse buia proprio per la compressione? Non poteva dipendere da un errato valore del gain o magari da condizioni di seeing pessime?
Per caso hai fatto altri tentativi in condizioni diverse?
Te lo chiedo ovviamente per curiosità non avendo mai fatto tentativi; è che in due libri su due (i sopracitati) si parla quasi sempre di effettuare riprese a 10fps e di scendere a 5 solo in casi particolari; ma qui mi sembra che la realtà delle cose sia a vantaggio dei 5 fps! ;)
Poi una domanda per voi; ho letto che alcune webcam montano una porta USB 1.1 e altre USB 2.0 (che consente di trasferire molti più dati); sarebbe possibile "cambiare porta" mantenendo la stessa web? In questo modo tali problemi sarebbero limitati, giusto?
Grazie mille a tutti quanti!
Ah Domenico, se ti sembra che stiamo andando OT al limite apro un topic dedicato; magari tu volevi solo dei sani commenti alla tua bella immagine! :)

Cieli Sereni

Mat

PS dimenticavo; non ho mai fatto alcuna ripresa con la webcam per cui non ho assolutamente esperienza e parlo senza cognizione di causa avendo solo letto 2 libri; se ho detto castronerie bastonatemi pure! Dovrò imparare in un modo o nell'altro! :)



Ciao Matteo!

Innanzitutto mi sono arrivati quei due libri sulle riprese con la web cam e sto iniziando anche io a studiarli...

Per quanto riguarda Saturno, il fatto che fosse così scuro, e che potessi quindi riprenderlo solo a 5fps penso fosse dovuto in piccola parte a qualche velatura, ma soprattutto al fatto che il pianeta in questo momento è comunque poco luminoso, non avendo il contributo che di solito danno gli anelli quando sono molto più aperti.

Purtroppo pur usando il trucchetto che con la vesta permette di andare ad un tempo di posa di 1/5 sec, avevo il gain sparato al massimo arrivando comunque non oltre i 150adu, circa...e mi sembra che come valore sia già bassino...

Insomma con Saturno ho incontrato qualche problemino ma alla fine comunque qualcosa di carino sono riuscito a tirarlo fuori, almeno con il makkino (e vorrei riprovarci una di queste sere, prima che sia troppo tardi!!).

Poi si passerà a giove, che credo sia nettamente più semplice, perchè più vicino, più grande e molto più luminoso!

cieli sereni :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 20 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per i vostri interventi molto costruttivi
Io devo dire che per una serie di motivi non mi occupo come vorrei nelle riprese planetarie ( i pianeti mi passano davanti casa dove ho un lampione che mi acceca) e quindi per il DEEP ho dovuto spostarmi dietro casa dove sono piu' protetto,quindi ogni volta devo smontare tutto per portarmi davanti casa,e non sempre ho il tempo e la voglia di farlo.
La discussione e' molto interessante non preoccupatevi quando ce' da imparare non si va' mai OT, :wink:
Come ho gia' detto i miei 200 secondi che di solito imposto non sono dati da nessuna regola,e' solo un standar che ho impostato io,e mi fa piacere avere delle tabelle cosi' precise come le avete descritte voi,che sicuramente mi torneranno utili per le prossime riprese.
Tornando alle foto devo anche aggiugere che quella sera sono tornato dal lavoro alle 21,30 e il tempo di adattamento del tele era troppo poco pero' non potevo aspettare di piu' altrimenti il pianeta mi andava dietro casa,e poi verso le 23 ho smesso di riprendere a causa del seeing che stava peggiorando.
Ringrazio tutti per essre intervenuti e aver dato cosi' tante informazioni CIAOOOO :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 20 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo Domenico, discussioni del genere sono davvero molto costruttive! Mi spiace solo aver portato il topic un pò fuori argomento!!

Comunque ti rinnovo i miei complimenti per il tuo splendido Saturno!

cieli sereni ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 20 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Ciao Domenico!
Complimenti per il tuo Saturno, molto ben eseguito.
Sono daccordo con Matteo, correggendo l'allineamento dei canali RGB con registax dovresti migliorare la definizione e la scala cromatica, conosco la tua abilità nel deep :wink: , mi fa piacere che te la vi alla grande anche in planetario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 20 maggio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel colpo Domenico :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 20 maggio
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, una allineata ai canali e ti vien fuori un bel miglioramento sulla già buona immagine.
Il discorso dei 5fps sulle webcam è più che sensato. Io però trovavo più redditizio girare a 10 fps per contrastare lievemente la turbolenza.
Le camere dmk invece sono un grosso passo avanti per via del segnale non compresso.
Sui tempi di ripresa concordo appieno, e questo è un fattore da tenere molto ben presente per chi fa riprese mono e filtra i canali uno ad uno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010