1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
Ciao ragazzi sapete cosa mi ha detto un tipo, che il dobson me lo sconsiglia perche dovrei stare inseguendo gli oggetti con parecchia velocità, che mi stufo subito e che ad esempio osservando la luna dovrei stare fisso inseguendola ma e daw cosi??? e per quello che mi ho fatto una brutta idea su telescopi con montatura dobson.... quello che voglio dire a questo punto, e che se ho il tempo di osservare dall'oculare tranquillo.... :mrgreen:
vorrei sapere se e proprio cosi o ha esagerato?? non volevo giusto dirvelo grazie ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Dipende da molti fattori: ingrandimento, oculari, tolleranza alle vibrazioni, ecc..
Certo, se stai a 800x con la Luna e un oculare a 50° di campo apparente un Dobson è decisamente scomodo. ;)
C'è gente che osserva a 400x e semplicemente spostando un pochino il tubo ottico ed è pienamente soddisfatta dell'osservazione.
Se ti prendi il Dobson solo per guardare la Luna ovviamente non fai una scelta azzeccata essendoci strumenti molto più performanti e dedicati.
Non sono molti gli oggetti che guarderai a quegli ingrandimenti, giusto la Luna e due-tre pianeti.
E non sempre saranno così alti (dipende dal seeing).
Per cui non te lo consiglio nè sconsiglio.
Cerca di capire bene e fino in fondo cosa, quando e da dove vuoi osservare.
E se possibile prova lo strumento che vorresti; possiamo dirti tante parole ma alla fine quello che conta è il tuo gusto personale! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ebbene si, gli oggetti si spostano e tanto più velocemente quanto più aumenti gli ingrandimenti... e per tenerli al centro dell'oculare devi continuamente spostare il telescopio (anche se spesso si mette l'oggetto al bordo e lo si osserva scorrere)... detto questo probabilmente il tuo amico non ha mai utilizzato un dobson dato che inseguire un oggetto con un tubo che si muove fluido con un dito è molto semplice, qualche impegno è invece richiesto per ingrandimenti molto alti ma anche qui è questione solo di pratica...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, io su luna e saturno lo spingo a 300X e non è così problematico inseguire, ci si fa subito l'abitudine. Certo, una equatoriale motorizzata in AR ti tiene l'oggetto al centro dell'oculare quanto ti pare (ma se sottodimensionata, a 300 X balla parecchio).

Il vantaggio del dobson è che, con lo stesso budget di un newton più montatura eq, ti puoi permettere una apertura molto maggiore. E, con il cielo che hai in Sardegna, la sfrutti in pieno sul deepsky. Come dice Matteo, se ti interessano solo luna e pianeti il dobson non è lo strumento più adatto.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ovviamente l'inseguimento motorizzato e' molto piu comodo.
Col dob -o qualsiasi strumento su montatura altazimutale o testa video usate per i binocoli- e' chiaro che l'oggetto si sposta con velocita' proporzionale all'ingrandimento.

Nell'osservazione deep, con ingrandimento sui 100-150x l'oggetto impiega anche piu di 1 minuto ad attraversare il campo (le stelle si spostano di circa 15 gradi all'ora, ossia 1 grado ogni 4 minuti), mentre sui pianeti e luna ,dove si usano solitamente ingrandimenti maggiori sui 200-300x ovviamente si dimezza il tempo ed e' piu difficile tenere sott'occhio bene i dettagli spostando lentamente a mano il telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hanno detto gli amici di cui sopra, il Dobson ha questo indubitabile "svantaggio", ma appunto io lo metterei tra virgolette, perchè con il mio 12" mi son trovato molto bene e se il tutto è ben bilanciato e costruito, i movimenti rimangono molto fluidi senza vibrazioni e quindi inseguire manualmente l'oggetto è tutt'altro che così scomodo...

Infine certo, oculari a campo largo aiutano e non poco tutta l'operazione :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Dipende da quanti ingrandimenti usi e comunque generalmente non si insegue contemporaneamente all' osservazione ma si porta l' oggetto osservato al bordo del campo e si osserva mentre attraversa il campo inquadrato dall' oculare senza spostare lo strumento.
Nel deep sky a bassi ingrandimenti l' oggetto inquadrato impiega molto a spostarsi.
Nell' osservazione di luna e pianeti hai invece tempi più ridotti ,mediamente da 10 a 20 secondi di tempo prima di dover muovere lo strumento per "ricentrare" l' oggetto.

La configurazione dobson permette di accedere a grossi specchi con una spesa ancora contenuta e di avere uno strumento che si possa trasportare facilmente nel suo habitat ideale ovvero sotto un cielo buio e pieno di stelle.
Se si dovesse mettere un 40 o un 50 newton su una montatura motorizzata, hai idea di che dimensioni dovrebbe avere per non parlare del costo ?
Se quella persona ti ha sconsigliato il dobson per l' osservazione planetaria, gli posso anche dare ragione, ma se ti sconsiglia il dobson in assoluto come telescopio perchè non motorizzato, semplicemente non sa di cosa parla.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
grazie mille e davvero un piacere avere informazioni un po da tutti piano piano grazie a questo forum e un po di cultura sto iniziando a capire qualcosa in più sull'astronomia grazie daw a tutti!!!
cmq sapete il mio piu grande interesse e il profondo cielo potrete consigliarmi qualche strumento sempre su i dobson? max 500- 600 € ho visto quello skywatcher da 254 mm costa sui 480 cosa ne pensate???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaa... caro Gavy, è moooolto esagerato. Col mio Dob uso spesso un ingrandimento di 410x per osservare i pianeti e e.g. Saturno resta ancora +/-40 secondi nel campo di 60°. Quindi, non ti preoccupare. Sicuro, un tele motorizzato è più comodo. Ma non ti darà mai il soddisfazione dell'apertura enorme che puoi avere con un Dob per pochi soldi.

Il 25cm Skywatcher è un'ottimo strumento per il suo prezzo. Il mio amico ne ha uno e sono sempre stato impressionato della qualità. Magari il fok è da cambiare, ma è il caso per quasi tutti i tele economici. E questo è qualcosa che puoi sempre fare dopo. Ci sono un sacco di persone su Astrofili che osservano con un GSO, un tele paragonabile col Skywatcher, e a mio parere sono tutti molto soddisfatti. Vai vai!!! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti interessa il profondo cielo (e stai nella miglior regione italiana per osservarlo) solo un dobson ti da' a quei prezzi una apertura di 25 cm. E 25 cm sotto un cielo buio ne vedi di cose :wink:

Skywatcher o GSO sono dettagli, GSO costa 50 euro in più ma credo abbia un focheggiatore migliore... vedi tu.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010