1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho tutto il necessario compreso uno specchio di 150mm e vorrei cimentarmi a costruire un riflettore.
Per l'occasione utillizzerei un tubo grigio scuro in pvc gia in mio possesso dal diametro di 180mm e lungo 1,5mt.
Vorrei dargli una focale di 1000/1200, cortesemente mi dite come fare a calcolare la lunghezza esattta del tubo per ottenere una di queste due focali?.
Grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aquila55 ha scritto:
Ciao a tutti, ho tutto il necessario compreso uno specchio di 150mm e vorrei cimentarmi a costruire un riflettore.
Per l'occasione utillizzerei un tubo grigio scuro in pvc gia in mio possesso dal diametro di 180mm e lungo 1,5mt.
Vorrei dargli una focale di 1000/1200, cortesemente mi dite come fare a calcolare la lunghezza esattta del tubo per ottenere una di queste due focali?.
Grazie ciao

:shock: :shock: :shock: :shock:
Ehm... se hai già uno specchio da 150, molato, alluminato, finito, non puoi mica decidere che focale usare: è lui che decide la focale. L'ottica decide la focale, uno specchio, una lente, una combinazione di specchio e lastra correttrice (come nei catadiottici) hanno le loro focali, fisse, dovute alle caratteristiche delle ottiche stesse. Il tubo, sia esso in PVC, in cartone, a traliccio o di metallo, è solo un sostegno: allungare il tubo non modifica la focale.

Per determinare la focale del tuo specchio devi usare una sorgente luminosa posta ad una distanza di almeno 20 o 30m (dipende dalla focale del tuo specchio) e devi riflettere questa fonte di luce verso uno schermo (un pezzo di cartoncino bianco) finché la luce rilesse assume la dimensione minima: quel punto è il fuoco del tuo obiettivo. Misura la distanza tra lo specchio e questo fuoco e ottieni la lunghezza focale, da lì parti per piazzare lo specchio diagonale di modo che esca abbastanza dal tubo di modo che tu possa mettere a fuoco gli oculari.
Io con le ottiche di un 114 che ho ristrutturato avevo usato il sole, ma fai attenzione perché in quel caso la luce nel fuoco è tale da dar fuoco alla carta:
download/file.php?id=358
download/file.php?id=359
download/file.php?id=360

Simone

PS: Mi accorgo solo adesso aquila55 che ti avevo già risposto. Se hai problemi a fare questo lavoro perché non chiedi aiuto ad una delle due associazioni di astrofili che sono vicino a te:
http://astroiniziative.uai.it/associazi ... n=Calabria

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao gaeeb, si ero partito sparato poi per vari motivi avevo abbandonato il progetto ora lo vorrei riprendere.
Io per calcolare la lunghezza focale del mio specchio ho fatto cosi:
ho fatto riflettere la luce di una lampadina (messa difronte) su un cartoncino e quando su di esso ho visto ben definiti i filamenti interni ho preso le misure che sono risultate pari ad 1,23 mt.
Quindi prima di procedere, vorrei sapere se devo tagliare il tubo a questa lunghezza o devo usare qualche formula per tovare la lunghezza esatta, e se la lunghezza fosse questa, la focale sarebbe di 1200mm.
grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il fuoco esatto credo tu lo possa determinare solo conoscendo la curvatura dello specchio... senza apparecchiature apposite credo invece che l'unico modo sia quello che hai utilizzato tu o una qualche sua variante

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aquila55 ha scritto:
ho fatto riflettere la luce di una lampadina (messa difronte) su un cartoncino e quando su di esso ho visto ben definiti i filamenti interni ho preso le misure che sono risultate pari ad 1,23 mt.

Uhm, a quanto stava distante la lampadina? Te lo chiedo perché anche lo specchio ha un suo punto focale. Hai presente gli obiettivi fotografici? Beh, per esempio con un 50mm di una reflex tutto ciò che che sta oltre 6m è sempre a fuoco (all'infinito diciamo così), invece per gli oggetti più vicini devi modificare la posizione delle lenti.
Così se devi calcolare la focale dello specchio, ma la tua fonte di luce è troppo vicina la tua proiezione sarà forzata da tale vicinanza.

Io ti consiglio, per toglierti ogni dubbio, di fare la misura sul sole, che come fonte di luce è sufficientemente lontana da essere considerata all'infinito e sufficientemente forte da farti una bella palla luminosa sul cartoncino. Quando, spostando il cartoncino troverai il punto il cui il disco solare è più piccolo, quello è il fuoco.

Comunque 1200mm è plausibile, un F8... ma dove l'hai trovato sto specchio da 150? :-P

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lampadina stava a fianco del cartoncino, quindi alla fine era ad 1,23mt.
Per quanto riguarda lo specchio ho acquistasto qualche mese fa un tubo skyline 150/1400 con lente di barlow all'interno, l'ho modificato (non era molto luminoso) togliendo la lente di barlow ed accorciando il focheggiatore ed ho ottenuto credo un 150/700 molto luminoso con una buona definizione e contrasto.
Da questo è nata l'idea di cambiare il vecchio tubo (70cm) con uno più lungo per vedere se riuscivo ad ottenere un 150 con una focale più grande.
Sicuramente avrò detto delle fesserie ma ho un po di tempo da perdere....sperando che tutto vada bene.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non mi pare sufficiente per calcolare la lunghezza focale dell'obiettivo, a dire il vero. La lampadina non emette onde piane.
Ti servono per forza di cose un laser, montato in maniera parallela all'asse ottico. Dovendo costruire un tubo ti basta sapere la posizione del fuoco anche con uno o due cm di incertezza, quindi non è necessario essere cervellotici.
Un aiuto che puoi avere è che ruotando lo specchio, col laser in posizione fissa, la posizione del fuoco non dovrebbe variare (se varia o non sei alla distanza giusta).

Non è una cosa banale, comunque, eh :)

aquila55 ha scritto:
La lampadina stava a fianco del cartoncino, quindi alla fine era ad 1,23mt.
Per quanto riguarda lo specchio ho acquistasto qualche mese fa un tubo skyline 150/1400 con lente di barlow all'interno, l'ho modificato (non era molto luminoso) togliendo la lente di barlow ed accorciando il focheggiatore ed ho ottenuto credo un 150/700 molto luminoso con una buona definizione e contrasto.
Da questo è nata l'idea di cambiare il vecchio tubo (70cm) con uno più lungo per vedere se riuscivo ad ottenere un 150 con una focale più grande.
Sicuramente avrò detto delle fesserie ma ho un po di tempo da perdere....sperando che tutto vada bene.


A parte che non è detto sia un 150/700, devi misurare la focale (puoi avere un idea sapendo di quanto hai accorciato il fuocheggiatore). Ma poi non ho capito una cosa: il 150 è quello che hai smontato da quel tubo?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo lo specchio apparteneva a quel tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma la focale del telescopio è determinata da quella dello specchio, non quella del tubo. Se metti un tubo più lungo, il telescopio semplicemente non andrà più a fuoco, quindi non si vedrà nulla. Io abbandonerei l'idea, anche perchè sostituire il tubo con uno di PVC non mi sembra valido, il PVC è troppo flessibile e si allunga e accorcia con le variazioni di temperatura in maniera significativa. La cosa migliore che puoi fare è quella di sistemare il tubo in modo che possa funzionare senza la barlow. oppurei potresti anche sostituire la barlow originale con una di migliore qualità.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per colcolo tubo
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
aquila55 ha scritto:
Confermo lo specchio apparteneva a quel tubo.


E allora ti confermo: allungare il tubo non serve a niente :) La focale di uno specchio o di una lente è fissa e fissata in fase di progetto e realizzazione. Tanto è vero che quando hai tolto la barlow hai dovuto ridurre la lunghezza perché altrimenti non raggiungevi il fuoco (troppo interno).
Questo, inoltre, dimostra che il metodo della lampadina non funziona ;)

Se non sono riuscito a spiegarmi mi dilungo

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010