1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Danziger ha scritto:

Se ti puoi fidare di comprare online?? Assolutamente si, io lo faccio sempre, come tanti altri amici qui nel forum!


Vista la densità dei negozi di astronomia in giro per l'Italia, visti i prezzi e come lavorano alcuni molto noti, direi che è ormai normale comprare non solo online, ma anche all'estero. Direi che in questo momento la Germania è molto gettonata fra gli utenti del forum... :D 8)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente!

Anche io ho acquistato diverse cose all'estero, in Germania per la precisione, ed è sempre andato tutto per il meglio!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
E per la motorizzazione e fondamentale se non voglio fotografare? o cmq e comoda per la sola osservazione??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Se non devi fotografare la motorizzazione non ti occorre. Per la sola osservazione è un optional comodo, perchè se fai fatica a trovare gli oggetti, una volta centrati accendi il motore e puoi anche lasciare il telescopio che lui lo avrà sempre nell'oculare (ammesso che lo stazionamento sia perfetto).

Ho un bresser newton non motorizzato e non vedo il problema... le uniche difficoltà sono se fai tanta osservazione lunare e planetaria ad alto ingrandimento (oltre i 100x); a 200x la luna ti pare una mongolfiera e saturno ci mette una trentina di secondi ad uscire dal campo, se non lo insegui girando le manopole. A 400x lo stesso pianeta è impossibile da vedere senza contemporaneamente tenere le mani sulle manopole. Ma occorre capire se il telescopio che vuoi prendere tiene bene ingrandimenti oltre i 150x, perchè se l'immagine inizia a deteriorarsi molto per limiti dell'ottica, spendere soldi in motori per tenere in campo gli oggetti non ha senso.

Se invece vuoi fotografare, la motorizzazione è praticamente indispensabile, anche se esiste qualche temerario che fa le foto ancora con la pellicola e inseguimento manuale... ma questo non significa che anche tu lo devi fare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
Grazie mille dei consigli!!! ora provvederò all'acquisto speriamo bene:) vi farò sapere.... ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 18:35
Messaggi: 14
Località: Ittireddu
ciao spok senti un ultima cosa stavo pensando di acquistare uno Ziel 150 mm e 750 di focale so che non e il massimo sui pianeti però nel profondo cielo dovrebbe darmi qualche soddisfazione in più vero? cmq lo conosci! e in questo caso la motorizzazione mi sarà utile per scopo visuale o posso osservare tranquillamente senza??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 150EQ MOTOR Black Diamond
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ciao a tutti,
intervengo perchè, credo, ci siano dei chiarimenti necessari :D
innanzitutto, riguardo la possibilità di fare foto, c'è da distinguere se tu intenda fare foto di luna e pianeti oppure foto deep.
nel primo caso il setup che hai scelto puo' essere considerato adeguato, è necessaria la motorizzazione in AR pero' (potresti farne a meno ma sarebbe, a mio parere, inutile masochismo).
nel caso in cui, invece, tu intenda fare foto deep, secondo me, non c'è motorizzazione che tenga, la montatura è inadeguata.
approfitto di questo intervento anche per dire che, contrariamente a quanto si pensa, per l'osservazione visuale non è assolutamente necessario uno stazionamento perfetto per mantenere, per molit minuti, l'oggetto al centro dell'oculare, lasciamo le "perfezioni" ai fotografi :D

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010