1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 16:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
maidiremirko ha scritto :
Cita:
Qualche foto a guida manuale l'ho realizzata anche io e usando un sensore con pixel da 6 micron (reflex digitale) sono arrivato alla conclusione pratica che il rapporto fra ingrandimento guida e focale di ripresa ottimale deve attestarsi intorno a 1:4 per avere un mosso trascurabile.
In pratica se usi 400mm per fotografare, devi usare almeno 100x per guidare, e purtroppo più si fanno piccoli i pixel, maggiore è la sensibilità richiesta per la guida (un tempo per la foto a pellicola i cui grani erano di 25-30 micron bastava il rapporto 1:4

Dunque per riprendere con reflex digitale tipica impiegando 400mm di focale ne occorrerebbero 1600mm (rapporti 1:4) per autoguidare? Capisco bene o mi sfugge qualcosa?

La pulsantiera della tua HEQ5 è Sintrek o SkyScan? La skyscan consente di selezionare anche la velocità 1x e addirittura quella con versione 3.xx anche quelle da 0.5x -- 0.50x e 0.75x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la EQ5 non è ne Sintrek ne SkyScan la montatura Eq5 è quella standard e la pulsantiera ha la possibilità di scegliere 2X/4X/8X
allego 2 immagini.


Allegati:
galaxy1ev.jpg
galaxy1ev.jpg [ 50.66 KiB | Osservato 645 volte ]
motorizz_ziel2.jpg
motorizz_ziel2.jpg [ 19.36 KiB | Osservato 646 volte ]

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 17:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
ehm.. johnny81.. La richiesta di precisazioni era per maidiremirko 8) So che la pulsantiera della tua motorizzazione EQ5 ha la velocità minima di correzione a 2x

Cieli Sereni (arriveranno prima o poi...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
ehm.. johnny81.. La richiesta di precisazioni era per maidiremirko 8) So che la pulsantiera della tua motorizzazione EQ5 ha la velocità minima di correzione a 2x

Cieli Sereni (arriveranno prima o poi...)


ops scusa :oops: non avevo inteso.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enri ha scritto:
Dunque per riprendere con reflex digitale tipica impiegando 400mm di focale ne occorrerebbero 1600mm (rapporti 1:4) per autoguidare? Capisco bene o mi sfugge qualcosa?

La pulsantiera della tua HEQ5 è Sintrek o SkyScan? La skyscan consente di selezionare anche la velocità 1x e addirittura quella con versione 3.xx anche quelle da 0.5x -- 0.50x e 0.75x


No, per guidare con reticolo, non per autoguidare. (tra l'altro non potrei farlo perchè mi manca la porta ST4). La velocità minima da controller è 2X.
E' il primissimo modello di HEQ5, non la Syntrek che vendono oggi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Cita:
2.dato che ho imparato che la scelta della risoluzione di campionamento (2"o 3"/pixel) di immagini è data dalla valutazione del seing medio e dalla valutazione della precisione della montatura e della guida se ce. tolto il problema seing di (facile determinazione) come posso determinare che risoluzione di campionamento è meglio adottare per ottenere il massimo dei dettagli con il mio sistema di montatura e guida manuale?


Credo che questo sia un problema da porsi nelle riprese in hires piuttosto che a quelle a lunga posa di campi stellari più o meno ampi.


ciò che affermi in questo punto non mi risulta, sono pronto a cambiare idea, ma la teoria che ho studiato dice che:
il campionamento per l'alta risoluzione è in funzione alla risoluzione teorica dell'ottica (x"arc.), a questa risoluzione, per poter ottenere il maggior dettaglio deve essere campionata su 2 pixel² , pertanto ogni pixel dovrà campionare x/2"arc (per il teorema di Nyquist) per questo che vengono utilizzate aperture focali molto lunghe in hi-res.
il seing nel hi-res non dovrebbe essere un fattore determinante per la scelta del campionamento, infatti quello che si dovrebbe fare in fase di elaborazione e di scartare le immagini peggiori compromesse dal seing, oppure con l'utilizzo di un seondo telescopio, puntato sullo stesso soggetto per individuare i momenti di calma in cui fare riprese.
quanto detto finora vale soltanto se i tempi di posa sono brevissimi congelando così gli effetti dannosi del seing.

mentre per le immagini di profondo cielo, dovendo fare lunghe pose, l'elemento che pregiudica la risoluzione massima ottenibile, è per ovvi motivi il seing, che andrebbe controllato sera per sera, tramite la valutazione dell FWHM o per lo meno utilizzando un valore medio in funzione della zona in qui si riprende,
se con tale valutazione si ottiene che la risoluzione massima sarà di 4"arc si dovrà campionare a 2"/pixel, perciò si dovrebbe portare le focali tenendo conto della grandezza dei pixel, al campionamento calcolato.
un altro fattore determinante per la scelta del campionemento nelle riprese deep sky, è la montatura e i sistemi di guida che dovrebbero consetire una precisione pari alla risoluzione prefissata dal seing, se cosi non fosse non sara piu il seing a darci il limite di risoluzione ma i limiti della meccanica.

questo dovrebbe essere più o meno quello che dice la teoria la fonte di tali spunti è presa dal libro scritto dal dott Vincenzo Franchini, dott. Guido Pasi e Ing. Martino Nicolini "il CCD in Astronomia".
Mi piacerebbe approfondire il discorso con tutti voi può uscirne qualcosa di utile a tutti no?

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vediamo se riesco a rispondere una per una! :mrgreen:

1. secondo voi puo reggere bene il sistema montatura /guida/ripresa ?

Si se bilanci tutto alla perfezione e stando attento alle asimmetrie della distribuzione dei pesi (tipo la CCD sul fuoco newton dovresti compensarla con un peso analogo dalla parte opposta del tubo newton rispetto al punto centrale di euqilibro del tubo con sopra gli accessori). Non so se mi sono spiegato :mrgreen:

2.dato che ho imparato che la scelta della risoluzione di campionamento (2"o 3"/pixel) di immagini è data dalla valutazione del seing medio e dalla valutazione della precisione della montatura e della guida se ce. tolto il problema seing di (facile determinazione) come posso determinare che risoluzione di campionamento è meglio adottare per ottenere il massimo dei dettagli con il mio sistema di montatura e guida manuale?

Il seeing non e facile determinarlo NON avendo cieli con l'atmosfera abbastanza costanti (come gli osservatori professionali). Poi se sei un itinerante potrai trovare di tutto! La miglior risoluzione, comunque, e' quando l'immagine stellare cade su 2 pixel. Quindi se hai un seeing da 4" la scala ideale e' 2"/pixel o appena superiore (va bene anche se cade l'immagine stellare su circa 2.5 pixel, gisuto per starci "largo").
Quindi, nell'esempio sopracitato, andrebbe bene anche 1".6.

3. che focale mi consigliate di guidare? devo portarmi alla focale del newton in funzione del campionamento scelto?

nel caso fosse una guida automatica dovresti fare due conti per vedere il campionamento del guida considerando che puo tranquillamente correggere errori sotto il pixel. Molti qui guidano, sempre automaticamente, con focali ben al disotto della focale con cui riprendono anche a parita' di dimensioni dei pixel tra quelli del sensore guida e quelli di ripresa. Per la guida manuale devi usare ingrandimenti tali che ti fanno vedere l'errore di due pixel massimi sul sensore di ripresa. Se la scala e' 2".0/pixel devi accorgerti di errori al massimo di 4". Con un ottantino penso che devi spingerti oltre i 100x. Inoltre la velocita' di correzzione deve essere bassa e se il minimo che hai e' 2x forse sono troppi!

4. esiste una un buon manuale/tutorial che spieghi metodo e vari accorgimenti per una buona guida manuale?

Che io sappia no io ho fatto foto per decenni guidando a mano e l'ho imparato sulla mia pelle, purtroppo! :mrgreen:

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, conosco bene la guida con oculare a reticolo illuminato, perche l'ho usato per anni. Utilizzavo il C8 per guidare un rifrattore da 600 mm. La guida è impegnativa e se eseguita con cura funziona bene. L'unico problema è che con il passare del tempo dti spuntano un paio di occhiali come è accaduto a me. Quindi ti consiglio vivamente la guida o con Webcam, guardando sul monitor, dove puoi installare un crocicchio con del nastro oppure potresti comprare una telecamerina B/N dai cinesi e fare la stessa cosa magari con un bel 14 pollici a tubo catodico, ma solo su stelle luminose.

Buon divertimento, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stellairama ci farò un pensierino, grazie :wink: , sei il secondo che mi propone questa soluzione, ma il crocichio devo metterlo per forza con del nastro adesivo sul mio portatile? :shock: non esistono dei software tipo quello che ho per il CCD che hanno la possibilità di impostare un crocicchio?

ras-algehu se non ci fossi tu come farei! :mrgreen:

mi è tutto chiaro. Dici allora che sono troppe i 2x per la correzione!? :cry: se allora volessi quidare con le manopole peggioro la situazione o si può essere più precisi? magari con un bigurdan più che curato (tanto sono in postazione fissa)!

quindi avrei bisogno una barlow 4x :shock: per ottenere i 128X! o devo andare al massimo ingrandimento risolutivo teorico 160X, con una barlow 3x starei sotto i 100x.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida manuale
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti usare K3CCDtools, ha questa funzione. Quanto alla Barlow, non ti consiglio di eccedere troppo, la camera di ripresa diventa più buia all'aumentare del rapporto focale. Puoi utilizzare con la webcam un tele con focale leggermente inferiore a quello di ripresa, mentre con crocicchio deve essere circa 3 volte superiore.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010