1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come posso migliorare...
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ascolta:
non ha senso neppure ad iniziare l'elaborazione se non applichi correttamente le procedure di calibrazione.
ciò che a un certo punto hai scritto: "poi i flat li applico dopo" non ha molto significato.

Il tuo flat mostra chiaramente che sono sbilanciati. ciò può essere dovuto ad l'uso di una sorgente sbagliata nella flat box (lampadine ad incandescenza invece che led bianchi) o anche alla modifica (è una EOS modificata? mi è sfuggito questo dettaglio)

comunque lo sbilanciamento dei flat di per se non è un problema. ho lavorato per anni con i flat sbilanciati ed a patto di avere un buon rapporto segnale rumore nei flat più deboli (blu e verde) si lavorava bene.

Una seconda cosa è che sembra che il flat abbia accentato la vignettatura invece di ridurla. Posso chiederti come lo applichi? e visto che ci sei puoi dettagliare la tua procedura di calibrazione?
Infine, stai lontano dai flat sintetici, se ti interessano dei risultati accettabili.


ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come posso migliorare...
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no no no
Sempre in modalità manuale, se no rischi faccia 2 esposizioni diverse!
In modalità manuale selezioni un tempo di esposizione che ti dia una esposizione giusta, e fai una serie di scatti, poi ne fai un'altra serie con tempo di esposizione in modo che l'esposimetro segni meno mezzo stop, poi una serie con meno uno stop e così via!
Ma sempre in modalità manuale!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come posso migliorare...
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Ascolta:
non ha senso neppure ad iniziare l'elaborazione se non applichi correttamente le procedure di calibrazione.
ciò che a un certo punto hai scritto: "poi i flat li applico dopo" non ha molto significato.


Ciao gimmi,
con dire i flat li applico dopo non intendevo dire che i flat li applico dopo l'elaborazione ma intendevo che prima vorrei imparare a elaborare l'immagine e poi passerei a capire come ottenere un buon flat visto che ho visto immagini bellissime dove c'è scritto no dark no flat... Io lavoro anche con il CCD e non ho mai avuto problemi visto che faccio dopo ogni sessione osservativa (mi occupo di ricerca di pianeti extrasolari) sia i dark che i flat, però con la canon ho problemi a ottenerne decenti.

gimmi ha scritto:
Il tuo flat mostra chiaramente che sono sbilanciati. ciò può essere dovuto ad l'uso di una sorgente sbagliata nella flat box (lampadine ad incandescenza invece che led bianchi) o anche alla modifica (è una EOS modificata? mi è sfuggito questo dettaglio)


In effetti la lampadina che c'è nella flatbox è a incadenscenza, ma come ti ho già detto l'ho sempre usata con la ccd e mai avuto problemi di flat, comunque la Canon non ha la modifica del filtro davanti al sensore.


gimmi ha scritto:
comunque lo sbilanciamento dei flat di per se non è un problema. ho lavorato per anni con i flat sbilanciati ed a patto di avere un buon rapporto segnale rumore nei flat più deboli (blu e verde) si lavorava bene.


Senti e come faccio a sapere quando il flat mi viene bene? Come devo impostare sulla canon?

gimmi ha scritto:
Una seconda cosa è che sembra che il flat abbia accentato la vignettatura invece di ridurla. Posso chiederti come lo applichi? e visto che ci sei puoi dettagliare la tua procedura di calibrazione?
Infine, stai lontano dai flat sintetici, se ti interessano dei risultati accettabili.
Ciao, gimmi

Io applico sia il flat che il dark tramite astroart 4 con la funzione pretrattamento, come ho sempre fatto anche con i fit ottenuti tramite la ccd. Invece con DSS applico il flat secondo la funzione del programma cioè apro i flat da flat file e poi le immagini e in seguito inzio a fargli fare l'elaborazione al programma.
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come posso migliorare...
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema del bilanciamento dei flat esiste solo con i sensori a colori. mi spiego. con ccd prendi una serie di flat per ogni filtro modificando l'esposizione in modo di avere circa i medesimi count per ogni canale. con i sensori a colo ri hai una singola esposizione per tutti e tre i canali. In teoria potresti acquisire 3 diverse serie con esposizioni mirate per ogni canale e poi dividere la matrice di bayer e ricomporla . Non conosco nessun programma che lo faccia direttamente anche se è possibile, ma laborioso, farlo con iris.

In pratica la cosa migliore è avere un ottimo rapporto segnale rumore e fregarsene: io usavo 61 flat, tanto per darti una idea.

Devi assicurarti che il file raw (quindi limmagine non bebayerizzata) NON abbia alcun ixel a saturazione.

Credimi: non ha senso cercare di migliorare l'elaborazione se lo stack non è stato calibrato in modo almeno passabile. Davvero, non ha senso. Guarda, non è cosa così impegnativa ottenere una calibrazione almeno passabile. Se risolvi questo problema, hai poi un bel tratto di strada in piano.
Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come posso migliorare...
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ho capito,
hai un flat fatto con una reflex che posso vedere in modo da rendermi conto come deve venire?

In teoria potrei riprendere molti flat mediarli e poi fare un master flat.

Di solito il tempo da usare per un flat con la reflex di quanto dev'essere? io con la ccd a bin 1x1 faccio tra 1 e 2 secondi..

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come posso migliorare...
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende da strumento flat box sensore e filtri....
non esiste un tempo univoco, devi guardare l'istogramma e deve essere di solito ad 1/3 cioè un pelo sottoesposto...
ma non è una regola fissa, prova come ti ho detto il flat che ti corregge al meglio la foto ed poi usi sempre lo stesso medodo per fare i flat successivi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come posso migliorare...
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando valuti il flat NON usare l'istogramma del preview della camera.
Quell'istogramma si riferisce invariabilmente alla immagine jpizzata e che ha quindi subito uno stretch non lineare. Per valutarlo DEVI aprire l'immagine senza che venga applicata nessuna trasformazione, non deve essere neppure debayerizzata. Apri il CFA e guardi le statistiche. e così decidi.

Quando sei a posto con la posa tiri dentro un bel pò di flat e li medi, magari sigma kappa in modo da rimuovere gli eventuali raggi cosmici. Applica naturalmente un dark corrispondente, con almeno lo stesso numero di sub che usi per il flat.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come posso migliorare...
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima domanda, perchè ancora non l'ho capito :oops:
Come faccio a sapere quando l'istogramma è buono? come dev'essere? avete qualche esempio da farmi?
Mi scuso se faccio domande banali ma io sto inziando adesso e per me sono ancora sconosciute purtroppo.
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come posso migliorare...
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ho già detto, non esiste un istogramma buono, devi vedere tu qual'è il flat che meglio ti corregge gli errori, l'istogramma di un flat ha una forma abbastanza simile ad una gaussiana con un unico massimo (ovvero il punto in cui raggiunge il valore massimo) tu devi controllare che questo punto stia come ho detto alla metà, oppure un pò sotto la metà di solito lo standard è 1/3 devi valutarlo tu però il valore corretto per la tua strumentazione!
Poi guarda smpre l'esposimetro, e fai in modo che per i flat successivi, l'esposimetro indichi sempre il valore che indicava nei flat buoni!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010