1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gemini g42
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco Impressioni chi la sta usando , ho parlato con il costruttore durante l'ultimo star party, meccanicamente la trovo valida , e anche come risultati mi sembrava un ottima montatura ( a parte un piccolo particolare che non mi piace)

puo definirsi la montatura definitiva ?

22 kg ancora trasportabile

prezzo "abbordabile"

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini g42
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao premetto che non possiedo la G42 e che non sono un esperto,possiedo la piu anziana G41 e dopo un po' di apprendistato su questa montatura ora ne sono soddisfatto,vedrai che la G42 ti regalera' ottime prestazioni e soddisfazzioni.
Per montatura definitiva bhe' potrebbe esserlo, per me la mia lo e' diventato, proprio perche' non mi posso permettere montature piu costoste ,ovvio che ci sono montature ancora piu buone dipende da quello che cerchi,come prestazioni siamo su ottimi livelli,stessa cosa come portata,nella mia ho notato che devo prestare particolare attenzione nel bilanciamento per il resto tutto ok,come trasportabilita la cosa secondo puo' essere ancora fattibile non nel mio caso eheheheh la mia povera schiena non ce la fa piu e quindi la lascio montata in postazione fissa.
Il prezzo e' sempre abbordabile (anche se non sono pochi) e credo che non ci siano alternative con queste caratteristiche, prestazioni e soldi,quindi io te la consiglierei,questo e' quello che penso ma aspetta anche pareri piu esperti.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini g42
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:

Cita:
puo definirsi la montatura definitiva ?



Premetto di non aver mai posseduto la G41, nè la G42, quindi non mi esprimo in merito: quanto al "definitivo",dipende da cosa intendi per definitiva e per quale strumentazione: mai come in questo caso il parametro di riferimento è la strumentazione da usare, quindi direi "definitiva con il telescopio...."
E' da considerare, inoltre, se intendi usarla per postazione mobile (come sembra) o fissa.
Io possiedo la GM 2000 che costa il doppio, quindi non è in concorrenza con la stessa. e può considerarsi definitiva (nel senso che è ottimale), per un C14 , un Meade da 14" o, al limite un RC da 14", ma sicuramente non sarebbe adatta a un RC da 20" o un rifrattore da 8" a f 15.
Personalmente io opterei per una GM 2000 (od una Astrophysics 900 GTO) d'occasione come quella che ho preso io:se ne trovano (raramente, ma capita) a 6-7mila euro euro, ma il mio è un parere istintivo e personale dato, come ripeto, che non ho potuto provare la montatura in questione, che comunque mi sembra giri sui 4500-5000 €, se non vado errato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini g42
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh i prodotti che intendi tu Fulvio sono per adesso per me e' inarrivabili
mentre cedendo il mio attuale setup La g11 e la gm8 riuscirei senza svenarmi
a prendere una montatura nuova e con portata maggiore rispetto alle attuali da me possedute, che vanno benone per la mia attuale configurazione , ma il passo successivo sarebbe di dotarmi di qualche cm in piu di apertura e di focale .
La montatura presente all'Amiata ha effettuato diverse esposizioni con un rifrattore da 180 mm della durata di 5 minuti con stelle puntiformi !! (ho il raw ) .
Percio meccanicamente penso sia un'ottima montatura. Non ho avuto modo di apprendere ulteriori informazioni riguardo all'elettronica , che mi sembra leggermente inferiore come feautures (non a livello prestazionale) al Gemini che ritengo tuttora un ottimo sistema di puntamento goto e di gestione della montatura.

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini g42
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Definitivo non esiste!
come dice Fulvio, dipende se la devi trasportare o meno, da cosa ci metti sopra ecc...
Avendo la versione precedente e conoscendo chi ce l'ha, mi sento di dirti chevai sul sicuro per quanto riguarda robustezza e precisione, per avere qulcosa in più in termini di portata e qualità devi spendere almeno 4 mila euro in più.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini g42
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto al definitivo io ci credo poco, però posso dirti che io possiedo dal 2004 la G41 Observatory con elettronica Pulsar e mi trovo benissimo, sia come trasportabilità, precisione d’inseguimento, velocità di montaggio e assistenza da parte del produttore, lo so pesa un po’ trasportarla, ma d’altra parte se cerchi una montatura che sia robusta e precisa e come nel caso mio e ti possa permetta di fotografare con un Newton da 300mm f5, difficilmente puoi trovarne una con il peso e dimensioni di una GP DX.
Io prima usavo una Losmandy G11 e sinceramente questa è un altro pianeta.

Ciao Elio.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini g42
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
Roberto al definitivo io ci credo poco, però posso dirti che io possiedo dal 2004 la G41 Observatory con elettronica Pulsar e mi trovo benissimo, sia come trasportabilità, precisione d’inseguimento, velocità di montaggio e assistenza da parte del produttore, lo so pesa un po’ trasportarla, ma d’altra parte se cerchi una montatura che sia robusta e precisa e come nel caso mio e ti possa permetta di fotografare con un Newton da 300mm f5, difficilmente puoi trovarne una con il peso e dimensioni di una GP DX.
Io prima usavo una Losmandy G11 e sinceramente questa è un altro pianeta.

Ciao Elio.


Ma il peso e' relativo 5 kg in piu della g11 inoltre normalmente se vai per monti ti piazzi sempre vicino all'auto
mi ricordo quando diravofuori dal garage lx200 montatura e testa quelle si che erano faticate anche per era difficile beccare al primo colpo la vite di fissaggio sul treppiede. mentre semi dici che il passo avanti rispetto alla g11 e abbastanza ampio ti poso dire che considero la g11 un ottima montatura e con la portata necessaria
alla maggior parte dei setup fotografici a corta focale.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini g42
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, secondo me la differenza è notevole, sicuramente né vale la pena.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini g42
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
Ciao Roberto,e ciao a tutti

Q8 e riQ8 8) Elio,possiedo la G42 con FS2 da un pò di tempo
e non rimpiango neanche un centesimo dei soldi spesi,
e neppure quelli che avrei potuto spendere in più per
qualche altro prodotto :P pesucchia un pò ma non sono
poi così tanti i 22 Kg circa :?

Giuliano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini g42
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JulMike ha scritto:
Ciao Roberto,e ciao a tutti

Q8 e riQ8 8) Elio,possiedo la G42 con FS2 da un pò di tempo
e non rimpiango neanche un centesimo dei soldi spesi,
e neppure quelli che avrei potuto spendere in più per
qualche altro prodotto :P pesucchia un pò ma non sono
poi così tanti i 22 Kg circa :?

Giuliano

Perche la scelta del fs2 e non il pulsar ?
che come il gemini (forse il gemini per la g11 incide di piu come costo totale ) incide per un 30% del costo

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010