1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtri e diametro
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Rieccomi. Dopo la discussione precedente mi sto informando sui filtri ma non ho capito una cosa basilare: cosa devo misurare del mio oculare per capire che diametro del filtro monta? E, domanda ancora più stupida, dove si monta il filtro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri e diametro
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zoroastro!

Qualcuno molto saggio diceva una volta: "Non ci sono domande stupide. Ci sono solamente risposte stupide!" :D

Adesso ci sono 2 misure di oculari "standard" che sono usate da noi, astrofili modesti: 1,25" (31,75mm) e 2" (50,8mm). Questo è il diametro del barile, la parte dell'oculare che metti nel tuo telescopio. Vedrai che all'interno di questo barile (parte di sotto dell'oculare) c'è una filettatura. Lì puoi vittare il tuo filtro. Se hai un barile di 1,25", è questo tipo di filtro che devi comprare.

Ma fai attenzione! Un filtro non fa l'immagine più chiaro! :shock: Solamente scure lo sfondo per ingrandire il contrasto colla nebulose. Un filtro più stretto (e.g. OIII, H-Bèta) scure l'immagine molto di più che un filtro meno stretto (UHC, Ultrablock,...) o un filtro a banda larga (Skyglow,...). Quindi l'ingrandimento massimale che puoi usare col tuo filtro, dipende del diametro del tuo tele. Per un filtro UHC, sotto un cielo "normale", devi prendere +/-14x il diametro del tuo tele in pollici come ingrandimento massimale. Se hai e.g. un tele 8", vuole dire 14x8 = 112x. Per un OIII, per questo ingrandimento devi contare solo 8x, quindi 8x8 = 64x!

I filtri non fanno miracoli, ma aiutano per vedere meglio le dettaglie.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri e diametro
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
zoroastro11 ha scritto:
Rieccomi. Dopo la discussione precedente mi sto informando sui filtri ma non ho capito una cosa basilare: cosa devo misurare del mio oculare per capire che diametro del filtro monta? E, domanda ancora più stupida, dove si monta il filtro?


non devi misurare nulla :D
gli oculari "normali" sono da 31.8mm, quelli "piu' grandi" sono da due pollici (50.8mm).
è facile capire, anche solo guardandoli, se sono di una misura o dell'altra :D
se proprio vuoi essere sicuro misura il diametro del barilotto (la parte dell'oculare che infili nel focheggiatore).

il filtro, normalmente, si avvita proprio nel barilotto, se provi a vedere noterai che la parte terminale del barilotto è filettata all'interno, è proprio la' che dovrai avvitare il filtro.

edit: minkia, io e peter abbiamo scritto esattamente le stesse cose contemporaneamente! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri e diametro
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
zoroastro11 ha scritto:
Rieccomi. Dopo la discussione precedente mi sto informando sui filtri ma non ho capito una cosa basilare: cosa devo misurare del mio oculare per capire che diametro del filtro monta? E, domanda ancora più stupida, dove si monta il filtro?

Il filtro si monta dalla parte opposta a quella dove si pone l'occhio per osservare. Di norma c'è una filettatura per avvitare filtri od altri accessori. Lo standard, che è seguito da praticamente tutti gli oculari 'recenti', prevede per i barilotti da 2" la filettatura M48x0.75 (diffusa anche per fotocamere), mentre per quelli da 1,25" la filettatura non è metrica e il diametro di riferimento è poco più di 28mm (non ricordo i dati esatti).
Ciao Pino
PS. Riminkia! Ti hanno già risposto in due!

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri e diametro
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao zoroastro 11,
non so esattamente che telescopio tu abbia ma se il tuo focheggiatore può tenere oculari da 2" è possibile che il riduttore 2"-->1,25" abbia una filettatura su cui è possibile avvitare i filtri da 2" in modo da cambiare oculari da 1,25" senza doverci avvitare ogni volta il filtro e per di più il filtro sarebbe utilizzabile anche con oculari da 1,25".

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri e diametro
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
ho un Skywatcher MC127.

Grazie a tutti, ora mi è utto più chiaro, sicuramente monta i 31,8.

Volevo iniziare con uno sky-glow.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri e diametro
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zoroastro11 ha scritto:
ho un Skywatcher MC127.

Grazie a tutti, ora mi è utto più chiaro, sicuramente monta i 31,8.

Già, anche perché il mak127 può montare SOLO oculari da 31.8mm :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri e diametro
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, 31,8!

Non c'è assolutamente modo di sbagliarsi ;)


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri e diametro
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però nel libro "Astronomi per passione", ho letto che la Meade non usa la filettatura "standard". E' così o si sono sbagliati?

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: filtri e diametro
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2009, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filippo.A ha scritto:
Però nel libro "Astronomi per passione", ho letto che la Meade non usa la filettatura "standard". E' così o si sono sbagliati?

Saluti,
Filippo.


Questo non lo so...o meglio non so se siano tutti così...

So solo che ho due oculari Meade, e a me sembrano esattamente come gli altri ;)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010