1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Doppietto acromatico al contrario?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
in questi giorni mi sono dedicato alla realizzazione di un piccolo spotting scope con un doppietto acromatico recuperato usato, nella sezione autocostruzione ho postato un po' di foto.
Sabato sera ho finalmente provato sul campo il piccolo scapàdaca e mi sono accorto che tutte le stelle e la luna erano circondati da un fastidiosissimo alone, inoltre le stelle luminose erano come circondate da una piccola ragnatela; pensando ad un problema di tensione dell'obiettivo, ieri l'ho smontato.
A parte il fatto che i bordi delle 2 lenti non erano anneriti, causando una serie di riflessi fastidiosi, mi sono accordo che qualcosa non andava. Il doppietto dovrebbe essere un Fraunhofer, perché c'è una lente convessa (crown) e una concava (flint). Il crown non è simmetrico, una "faccia" è più curva dell'altra; il flint ha una parte concava e una convessa, non come sullo schema visibile su wikipedia.
Il problema è che, secondo me, erano al contrario: verso "l'esterno" era posto il flint, con al parte convessa verso la luce, mentre il crown era posto internamente con la faccia "meno panciuta" verso l'oculare.

Facendo un ricerca mi sono imbattuto in questo sito dove si vede che lo schema di Fraunhofer pone il crown anteriormente, con la faccia meno convessa verso l'esterno, e il flint dietro, verso l'oculare.

In effetti, invertendo l'intero doppietto e annerendo i bordi delle lenti con un indelebile nero, le immagini hanno perso quel fastidioso alone e ieri sera con un amico abbiamo anche provato a riprendere la luna con la webcam (solo che abbiamo lasciato acceso il sw di acquisizione fino a fare un mpeg da 5GB :oops: ).

Che ne dite di questa storia? Ho fatto bene a invertire le lenti?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Da come lo descrivi penso proprio di si.
Spero tu abbia segnato la posizione reciproca delle lenti e dei tre distanziatori, prima di smontare il tutto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adriano66 ha scritto:
Da come lo descrivi penso proprio di si.
Spero tu abbia segnato la posizione reciproca delle lenti e dei tre distanziatori, prima di smontare il tutto.

C'è una specie di anello di plastica che distanzia e, fortunatamente, c'era già un segno sul bordo delle due lenti, che ho provveduto a non cancellare.

Comunque da quando ho girato l'obiettivo tutto va molto meglio, certo essendo un F5 a bordo campo sembra di vedere tante piccole lenti di Einstein :roll: ma credo che quello sia fisiologico.

Sarebbe bello se qualche esperto di ottica mi spiegasse gli effetti dell'inversione di un doppietto crown-flint. Per esempio nei superapocromatici ci sono solo due lenti flint-crown, magari chi me l'ha venduto sperava che invertire un Fraunhofer potesse giovare alla visione... o magari si è solo confuso nel montaggio...

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente sei tu che hai montato al cella al rovescio, la parte che hai inserito dentro al tubo è la parte su cui dovrebbe inserirsi il paraluce, ma siccome ha un diametro di 100mm rimane agevole utilizzarla per inserire la cella in un tubo da 10cm molto più facilmente reperibile, se fai una ricerca su CN cercando "Sshed scope" traverai tutto spiegato in dettaglio, rigirando il doppietto nella cella hai rimesso le cose al loro giusto posto; anche io ho uno di quei doppietti e ci ho realizzato un cercatore un paio di anni fà viewtopic.php?f=15&t=16777&p=190756&hilit=surplus+shed#p190756 per le osservazioni a largo campo e bassi ingrandimenti va benone (per la classe di strumento) se vuoi utilizzarlo sul terrestre e salire con gli ingrandimenti prova a diaframmarlo a 60mm e vedrai che miglioramento :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Veramente sei tu che hai montato al cella al rovescio, la parte che hai inserito dentro al tubo è la parte su cui dovrebbe inserirsi il paraluce

Ma stralol :lol: :lol: :lol:
Che niubbo che sono :oops:

Comunque sono contento di più cose:
1. che alla fine si sia trovata una quadra
2. di essere riuscito a capire come si monta un Fraunhofer da solo (con l'aiuto del web naturalmente)
3. che adesso tutto funziona :-D

Colgo l'occasione per porre una domanda, ho visto che sia internamente (tra il crown e il flint) che esternamente l'obiettivo è molto sporco, ci sono addirittura delle ditate. Di solito pulisco gli specchi con una soluzione di acqua distillate e alchool al 95% (poco alchool molto acqua), qualcuno di voi ha mai lavato un acromatico?

Farei tutto con la distillata, ma le ditate... è proprio grasso d'impronta digitale...
Però vorrei evitare di "lavar via" i trattamenti antiriflesso... consigli?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
gaeeb ha scritto:
...
Colgo l'occasione per porre una domanda, ho visto che sia internamente (tra il crown e il flint) che esternamente l'obiettivo è molto sporco, ci sono addirittura delle ditate. Di solito pulisco gli specchi con una soluzione di acqua distillate e alchool al 95% (poco alchool molto acqua), qualcuno di voi ha mai lavato un acromatico?

Farei tutto con la distillata, ma le ditate... è proprio grasso d'impronta digitale...
Però vorrei evitare di "lavar via" i trattamenti antiriflesso... consigli?

Simone

Se ci sono untuosità, possibilmente non usare il comune alcool denaturato, ma una miscela di alcool isopropilico e acqua distillata. Se non trovi l'isopropiplico puoi usare qualche goccia di quel liquido per pulire gli obiettivi fotografici e che trovi presso i negozi ben forniti di articoli fotografici. Questo liquido è proprio una soluzione di isopropilico.
Un'alternativa economica è un detersivo per lana e delicati in acqua demineralizzata.
Ciao
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Se ci sono untuosità, possibilmente non usare il comune alcool denaturato, ma una miscela di alcool isopropilico e acqua distillata. Se non trovi l'isopropiplico puoi usare qualche goccia di quel liquido per pulire gli obiettivi fotografici e che trovi presso i negozi ben forniti di articoli fotografici. Questo liquido è proprio una soluzione di isopropilico.
Un'alternativa economica è un detersivo per lana e delicati in acqua demineralizzata.
Ciao
Pino

Ciao Pino,
per pulire il primario e la lastra del C8 ho usato acqua distillata e alchool puro al 95% (si chiama proprio così, l'ho preso in farmacia). I risultati sembrano buoni, la lastra del C8 non si è sciolta e sembra che il trattamento sia intatto.
Spero che sto obiettivo non patisca... tanto all'inizio proverò a lavare solo il bordo, dove viene tenuto, così se lo rovino non si vede.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Il consiglio di non usare l'alcool denaturato è relativo a tutte le parti in plastica con cui potrebbe venire a contatto e che sono aggredibili da questo solvente. Se non ci sono di questi problemi, si può usare tranquillamente.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche poche gocce di detersivo neutro in acqua distillata fanno miracoli... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010