1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io ne avevo uno e ne ho preso un altro da usare nella torretta e son gli unici che uso (tranne i nebulari).
Spesso ne puoi trovare nell'usato ed e' difficile che siano rovinati in quanto il trattamento e' molto duro da rigare.
I vantaggi maggiori ce li hai sulla luna e giove..........su marte provato veramente poco, mentre su saturno nn serve a niente x me.

Ps. del baader x esempio ne esistono di 2 annate, i miei son diversi, l'ultimo che ho preso usato (con scritta neodymium) ha un trattamento alla vista leggermente migliore ,piu lucido e sulla carta trasmette il 95 contro il 90% del vecchio, ma reali differenze nn ne ho viste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zoroastro11 ha scritto:
sì, è vero, sono tanti 450x per il mio telescopio, ma ieri ti assicuro che a quell'ingranimento il contrasto era ancora nitido, tanto che mi sono stupito. Tieni anche presente che ho un oculare zoom (8-24) il quale mi permette di scendere o salire velocemente con gli ingrandimenti quidi la prima cosa che ho fatto è cercare di scorgere differenze qualitative dell'immagine nei vari ingrandimenti.


No, non sono tanti, sono semplicemente all'incirca il doppio del limite teorico imposto dalla fisica per il tuo tele, il cui limite risolutivo è comunque sempre al massimo di 0.95". Praticamente stai dicendo che hai fatto i 300 km/h con una Punto Base, però c'era il vento a favore... Non è che hai fatto in confronto con una Panda che andava a 250? :wink:
Oltretutto l'oculare che hai usato (immagino sia l'8-24 Baader o qualcosa di simile), pur essendo mediamente valido, non è un oculare specifico per hires.
Non dirmi, poi, visto che con un 8 mm a quegli ingrandimenti il Mak non ci arriva, che hai pure usato una Barlow.
:roll:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Per quanto riguarda l'osservazione visuale dei pianeti, un libro che ho trovato molto utile è il seguente:

Price "Planet Observer Handbook" Cambridge University Press

è ovviamente solo in inglese, ed essendo di alcuni anni fa non ha la minima idea di uso di web cam o simili, ma come lettura per l'osservatore visuale è molto interessante.

Sono in generale d'accordo che i filtri possano peggiorare la qualità ottica del sistema... Io stesso tendo a non usarli, ma in qualche caso sono utili: quando il seeing è decisamente brutto aumentano un po' il rapporto segnale rumore smorzando il contributo erratico dovuto alla turbolenza, oppure quando nel caso di Marte si voglia distinguere i dettagli superficiali dal contributo delle nubi (rispettivamente filtro arancio e filtro blu).

Giove è splendido: all'inizio mi pareva debolmente giallino e debolmente rossiccio, oggi, senza filtro, mi appare crema, salmone, bruno ed arancio, a seconda del dettaglio osservato.
Con tutto questo trovo che la rapprersentazione dei pianeti con disegno a colori non sia soddisfaciente come quella in bianco-nero a sola matita:infatti, con le matite colorate, non si "azzecca" comunque il colore vero...
Gli anelli di Saturno, in corrispondenza delle anse dell'anello B, sono azzurri; crema sull'anello A e azzurro-grigio sull'anello C, il disco è giallo citrino, e le bande e le zone polari sono grigiastre.

E' solo questione di esercizio....
Saluti

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Pennuto ha scritto:
zoroastro11 ha scritto:
sì, è vero, sono tanti 450x per il mio telescopio, ma ieri ti assicuro che a quell'ingranimento il contrasto era ancora nitido, tanto che mi sono stupito. Tieni anche presente che ho un oculare zoom (8-24) il quale mi permette di scendere o salire velocemente con gli ingrandimenti quidi la prima cosa che ho fatto è cercare di scorgere differenze qualitative dell'immagine nei vari ingrandimenti.


No, non sono tanti, sono semplicemente all'incirca il doppio del limite teorico imposto dalla fisica per il tuo tele, il cui limite risolutivo è comunque sempre al massimo di 0.95". Praticamente stai dicendo che hai fatto i 300 km/h con una Punto Base, però c'era il vento a favore... Non è che hai fatto in confronto con una Panda che andava a 250? :wink:
Oltretutto l'oculare che hai usato (immagino sia l'8-24 Baader o qualcosa di simile), pur essendo mediamente valido, non è un oculare specifico per hires.
Non dirmi, poi, visto che con un 8 mm a quegli ingrandimenti il Mak non ci arriva, che hai pure usato una Barlow.
:roll:
Ciao
Maurizio


Io non capisco il senso di questi commenti che tendono a screditare ed a mettere in dubbio (ne leggo spesso in questi forum). Proprio non li capisco: qualora fossi un pallista invece di dubitare, dato che continuerei con la mia teoria, potresti prenderla a ridere, sarebbe un modo migliore per vivere più serenamente. Qualora non lo fossi, l'offesa nei miei confronti che eventualmente scaturisce dalla messa in dubbio (del resto guardavo io nel mio oculare e non tu), verrebbe meno e tu risulteresti meno puntiglioso e con un po' più di tatto.
Nel caso la verità fosse nel mezzo (ovvero sono un neofita alle prime armi e scambio un batuffolo di cotone per un pianeta), avresti comunque perso l'occasione per farti una risata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma nn arrabbiarti dai,nn l'avra' detto per provocare.
Forse intendeva solo dire che l'hyperion zoom per esempio nn e' l'oculare migliore per i pianeti (come io dicevo che i filtri colorati fan male all'immagine).

Chiaro che anch'io avendo avuto un hyperion 5 e confrontato con un pentax xl 5,2 (dal costo triplo) nn ho potuto stare zitto.......
Ma e' normale che sia cosi, ogni pezzo d'ottica ha il suoi pro e i suoi contro.

Per esempio l'ethos 13 che ho NON e' il genuine ortho 12,5.
Uno e' il top di campo con 100° e l'altro di nitidezza......con 44°scarsi.

Poi la cosa importante e' sempre UNA:
usare i propri strumenti il piu possibile ogni volta che se ne ha la possibilita' e goderseli x quello che sono, apprezzandone i pregi e nn criticandone solo i difetti!!!

Ciaoo!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Pennuto ha scritto:
No, non sono tanti, sono semplicemente all'incirca il doppio del limite teorico imposto dalla fisica per il tuo tele, il cui limite risolutivo è comunque sempre al massimo di 0.95". Praticamente stai dicendo che hai fatto i 300 km/h con una Punto Base, però c'era il vento a favore... Non è che hai fatto in confronto con una Panda che andava a 250? :wink:


L'esempio non calza imho: una punto a 300km/h NON ci arriva, un telescopio, con gli oculari giusti, arriva all'ingrandimento che desideri.
Il limite teorico dello strumento NON dice quali sono i massimi ingrandimenti "che è consentito" usare, ma quelli che sono "consigliati" usare perché quello è l'ingrandimento minimo che permette all'occhio di scorgere i particolari più minuti che il telescopio riesce a risolvere. Oltre quell'ingrandimento si ha solo uno zoom (e conseguente calo di luminosità) dell'immagine senza aumentare nulla in quanto a percezione dei particolari. Ciò non significa che non sia possibile aumentare gli ingrandimenti (ci mancherebbe) né che ci si possa trovare più o meno bene "zoomando". ;)
Io, che non sono certamente da imitare, col C8 arrivo a 1000x (c'è un mio report in Profondo Cielo) per le stelle doppie perché, sempre che il seeing e il soggetto lo permettano (accade rarissimamente ma accade) mi riesce più facile fare le misure o scorgere le forme a 8 delle doppie strette osservando le figure di diffrazione. Su Saturno invece, per esempio, in quella stessa serata non sono arrivato a ingrandimenti così alti perché la nitidezza, chiaramente, ne risentiva. :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo i colori dei pianeti molto più evidenti se osservati con la torretta binoculare, prova e non ne potrai più fare a meno :wink: magari usata a 150x circa :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Comunque lo zoom che uso è un TeleVue 8-24. Fornisco foto prima che mettano in dubbio anche questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
zoroastro11 ha scritto:
Comunque lo zoom che uso è un TeleVue 8-24. Fornisco foto prima che mettano in dubbio anche questo.


Che poi il televue 8-24 in realta' nn e' un vero televue come i 2-4 e 3-6 ma un vixen rimarchiato!!! :mrgreen:

ma nn cambia niente, nn preoccuparti!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti a colori, come?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
sì, sarà pure un vixen rimarchiato ma costa come un TeleVue


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010