1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che coincidenza!
Il primo oculare che entra nel mio focheggiatore invece è sempre il 22mm, sempre nagler T4 però :wink: ...

Comunque anche il tuo Meade UWA 24mm non è che sia poi così male, anzi!
Anche l'estrazione pupillare mi sembrava generosa, giusto?
Potrebbe essere una valid alternativa ai nagler, almeno per le lunghe focali.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'UWA 24 Meade non è un oculo che solitamente consiglio per due motivi:

1. non piace a tutti: alcuni lo trovano scomodo
2. il nuovo costa tanto...

Comunque sia, Paolo, se vuoi datti un'occhiata:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=uwa24

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca, non avevo presente il prezzo.
Per quello che costa tanto vale prendere un nagler 22t4, e si risparmia pure qualcosina....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
cavolo che bello quel 17 ,anche da sotto. :mrgreen:
Ha la stessa fantastica lente a "sfera", dell'ethos 13. :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie per le risposte :)
E si a guardare quelle foto, l'attacco di strumentite è inevitabile!!!

Allora confermo il 12 t4, ma ora ho il dubbio 17t4 o 22t4?
mmmmm.....

Siccome avrei intenzione di prendere altri oculari, per sostituire quelli che ho adesso... che non sono il massimo (in confronto ai nagler) avevo ragionato in questo modo:

prendo un serie di oculari che mi diano circa il doppio degli ingrandimenti del precedente, tipo:

41mm 22mm 12mm 8mm 5mm

Questa sarebbe la mia serie di oculari ideale... che ne pensate?

Forse, sulla carta, è leggermente migliore il 22 che ha un' EP un pò più alta rspetto al 17....... però quello che mi ha detto Davide sul 17 mi fa dubitare.....

Mumble mumble mumble........


Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 8:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda Paolo, mi son trovato nella tua stessa situazione.
Spendendo un occhio ai miei oculari ho pensato diverse volte che il 17 fosse una focale di troppo tra 24mm e 13mm.
E' vero, se mi devo fare i soliti calcolini.
E diverse volte ho provato a venderlo (almeno nella mia testa).
Poi nella pratica e sul campo le cose cambiano. Quando lo metto nel focheggiatore tutti i miei dubbi vengono spazzati via :)
Questa è la mia attuale configurazione, anche se io e te abbiamo due focali diverse e, soprattutto, due rapporti focali diversi:

http://www.ar-dec.net/index.php?page=miei

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,

Sul discorso del 17mm oppure il 22mm, ti consiglierei di cmq prendere il 17mm. Non solo per il suo prezzo, ma anche per l'ingrandimento in particolare. Mi spiego...

Il 17mm ti darebbe 165x. Questo è un ingrandimento veramente perfetto per osservare globulari, piccole galassie, planetarie, stelle doppie etc. È anche l'ingradimento utile il più alto per usare un filtro UHC col tuo tele.

Il 22mm, invece, ti darebbe 127x. Secondo me è un ingrandimento che va bene per pochi oggetti (magari M27, per vedere più dettaglie in M42, e pochi altri). Per il resto, preferisco +/-80-90x per gli oggetti estesi e poi salto sul 150-170x per gli oggetti più piccoli. Con 127x non vedo abbastanza dettaglie in questi oggetti e voglio sempre cambiare oculare direttamente. È la ragione principale che sono un pò deluso della mia torretta binoculare perchè mi da 111x come ingrandimento minimale.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Peter per le tue informazioni :) davvero molto utili per la valutazione.....

Davide.... da quello che mi dici, mi pare di capire che, facendo riferimento alla mia scaletta di oculari ideale, tra un eventuale 22mm ed un 12mm, comunque vada, un 17mm non ci starebbe male...... mmmm

Quindi in base alle vostre info....la scaletta potrebbe essere per il momento 41mm 17mm 12m 8mm 5mm e più avanti prendere anche magari un 22mm.... ma su questo sono incerto, anche perchè costano parecchio questi oculari....

A occhio tra 41 e 17 c'è un bel salto.... avrebbe senso prendere un ingrandimento intermedio?
Attulamente avrei un 32mm plossl che potrebbe stare in mezzo hai due.....

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Paolo,

Se posso darti un altro consiglio, c'è lo stupendo 34mm Siebert Observatory Series. Costa 199$, ma vale 200% il suo prezzo. Ha un campo comodo di 70° e per il resto è luminosissimo e ben corretto. Il suo solo "difetto" è che da un pò di "kidney beaning" e che la posizione dell'occhio è importante. Ma l'EP va benissimo cogli occhiali. L'ingrandimento sarebbe 82x, che diventerà secondo me sicuramente il tuo ingrandimento "di base" preferito. Useresti un 41mm solamente per gli oggetti veramente estesi/deboli come la Nord America, la Cono, la Rosetta etc...

Chiederei cmq a Harry Siebert di aggiungere un "paraluce" perchè li vende "standard" senza.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 10:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolovg ha scritto:
Attulamente avrei un 32mm plossl che potrebbe stare in mezzo hai due.....


Quando hai a che fare con oculari con campo apparente così differente non devi pensare soltanto all'ingrandimento ma a QUANTO l'oculare ti fa vedere rapportato all'ingrandimento.

Un 17mm da 65° di campo apparente ti fa vedere lo stesso campo reale di un 13mm da 82°.
Ora...è meglio vedere più ingrandito e contemporaneamente lo stesso campo, giusto?

Se fai un breve calcolo il 17 Type 4 ti da 28' di campo reale (168x)
Il 32 Plossl te ne da 34' (87.5x)

Col primo vedi quasi lo stesso campo del secondo, ma molto più ingrandito.
Quale preferisci? :mrgreen:

(hai anche un 28cm di specchio, parametro non indifferente! ;) )

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010