1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, mi è preso un attaco di naglerite acuta.... e sarei intenzionato a prendere un nagler 12mm Tipo 4 da 2" con riduttore da 31,8....

Che ne pensate, qualcuno di voi ci ha messo l'occhio sopra??

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noooo e perchèèèèè???
Sei sicuro di volerlo fare?
Con il C11 ci sono tanti ultra wide angle che lavorano bene!!! :)

Porti gli occhiali?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Noooo e perchèèèèè???
Sei sicuro di volerlo fare?
Con il C11 ci sono tanti ultra wide angle che lavorano bene!!! :)

Porti gli occhiali?


Si porto gli occhiali.....

Quasi sicuro...... le alternative quali sarebbero?

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora se osservi con gli occhiali e vuoi vedere comodamente tutti e gli 82° di campo hai poca scelta...e vai con il Nagler 12mm Type 4.

Mi spiego meglio: l'estrazione pupillare degli oculari ultra wide angle che ci sono in giro sono tutte quante molto piccole e chi porta gli occhiali potrebbe non vedere tutto quanto il campo dell'oculare.

Passiamo alla resa sull'immagine: ottima. Ottima davvero. Tranne un particolare: attorno al campo centrale c'è un anello in cui il fondo cielo si schiarisce (roba di poco). In quello il 13mm Type 6 è nettamente migliore. Ma quest'ultimo non è indicato in quanto l'estrazione pupillare è troppo piccola per chi osserva occhialuto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Davide.
L'ho avuto ed è esattamente come dice.
Tutta la serie type4 è ottima per chi porta gli occhiali perché il sistema di regolazione della conchiglia (insta-adjust o roba del genere) permette di regolare benissimo la generosa EP di questi oculari.
Ha il difetto di un fondo cielo un po' chiaro, soprattutto sul bordo esterno, cosa che invece nei type6 (come il 13mm ed anche l'11mm) non c'è.

L'ho dato via a malincuore, ma solo perché era in arrivo il vaporetto (100° :wink: )...

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene.. quindi sono quasi obbligato a prendere il 12mm nagler.....
Avevo messo anche l'occhio sul 13mm ethos.... ma costa mooolto di più!

Già che ci siamo.... e che ne pensate del 20mm nagler tipo 5?

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ethos 13mm non ha un'EP come quella del nagler 12T4.
Visto che porti gli occhiali te lo sconsiglio.
Stessa cosa anche per il nagler 20T5 che sulla carta ha solo 12mm di estrazione pupillare (la scarsa EP è il difetto principale dei type5).
Invece, analogamente al 12T4, restando sui nagler c'è il 22T4 che ha la stessa comodità del 12mm (anzi, ancora migliore).
Però stiamo parlando comunque di oculari che costano un botto!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che io sappia il 20 Type 5 ha un'estrazione pupillare microscopica...

Rimani sul Type 4: 17mm.
E qui c'avrei da dire tanto e poco allo stesso tempo: è un oculare veramente notevole.
E costa sensibilmente di meno del 22mm...

Allegato:
nag17_T4.jpg
nag17_T4.jpg [ 55.72 KiB | Osservato 613 volte ]

Allegato:
nag_17_T4_instadj.jpg
nag_17_T4_instadj.jpg [ 63.04 KiB | Osservato 612 volte ]

Allegato:
nag17_t4_FS.jpg
nag17_t4_FS.jpg [ 38.07 KiB | Osservato 611 volte ]


....oddio guardo le foto e sbavo....maledetta strumentite....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
....oddio guardo le foto e sbavo....maledetta strumentite....

LOL :lol: !!
C'è da sbavare davvero, guardando a come sono ben fatti 'sti oculari....
Il 17mm type4, se ti sfagiola a livello di focale, è il migliore della serie 4, quindi andresti sul sicuro.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: naglerite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la cronaca è il primo oculare ad entrare nel focheggiatore.
Per un'insieme di cose: basso ingrandimento e, soprattutto touch&feel: ovvero stracomodo per iniziare ad osservare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010