1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Dovresti riempire il sensore con limmagine del Sole ed avere uno sfondo più uniforme (oltre al tempo di esposizione il più breve possibile).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si infatti ... ho usato una powermate 2.5x apposta ... il setup era quello dell'immagine postata solo che alle 19 di sera ho provato con vari valori per i tempi e se andavo oltre 1/50 l'immagine mi si faceva scura?!?!? forse ho sbagliato gli ISO ma ero sicuro di aver impostato 1600 e comunque sul PST avevo un 20 mm e l'ho vista talmente bene che si distinguevano i pannelli .... possibile che non ci sia neanche una traccia di mosso? forse come dice Alberto hanno inciso anche i tempi di reazione ...

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
stefano.contadini ha scritto:
possibile che non ci sia neanche una traccia di mosso? forse come dice Alberto hanno inciso anche i tempi di reazione ...

Per tentare di vedere qualcosa (ammesso che ci sia) potresti provare a sottrarre una ripresa da quella successiva.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
per avere risultati decenti con la ISS ero attorno al 1/1000 di secondo. Se si avesse un inseguimento buono si potrebbero anche aumentare i tempi ma nel caso di telescopio fermo in agguato i tempi devono essere ancor + brevi.
Il mio inseguimento manuale suppongo che a volte favorisse la ripresa mentre a volte la ostacolasse poichè non riuscivo ad essere costante.

A occhio direi che per l'agguato di non esporre per tempi più lunghi del 1/000 (la ISS percorrerebbe circa 8 metri che è attorno a 1/10 della sua dimensione più piccola).


PS:
A proposito di transiti,
non c'entra nulla con la ISS ma parlando di transiti ed elaborando alcune macchie solari (durante la pausa pranzo) mi sono beccato un passaggio di qualcosa con tanto di compagno piccino...

I transiti sul Sole, sulla Luna e in generale anche durante il DSO sono ormai tanti... ma un transitino di un oggetto doppio mi incuriosisce alquanto.
Allegato:
transitino.jpg [8.73 KiB]
Scaricato 21 volte

Linko anche il filmato così si vedono velocità e proporzioni col gruppo di macchie solari.
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/SOLE ... -mayer.avi

Qualcuno sa cos'è o forse è meglio aprire un nuovo topic ( se puo interessare a qualcuno)?

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Ultima modifica di richter1956 il lunedì 8 giugno 2009, 14:14, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per curiosità, come hai applicato la reflex al PST? Hai semplicemente avvicinato l'obiettivo all'oculare (metodo afocale)?
Non è apparsa la ISS, in ogni caso l'immagine ottenuta è davvero molto affascinante, complimentissimi.

Edit, ho letto meglio, la reflex era applicata al Pentax mentre in parallelo controllavi su PSt, davvero un setup fantastico :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
anche per me il tempo di esposizione è lungo anche se la mancanza assoluta di una minima traccia potrebbe indurre anche altre riflessioni.
E' giusto così, un oggetto nero che si muove su sfondo chiaro non può lasciare tracce se la posa è troppo lunga!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
richter1956 ha scritto:
Ciao,
per avere risultati decenti con la ISS ero attorno al 1/1000 di secondo. Se si avesse un inseguimento buono si potrebbero anche aumentare i tempi ma nel caso di telescopio fermo in agguato i tempi devono essere ancor + brevi.
Il mio inseguimento manuale suppongo che a volte favorisse la ripresa mentre a volte la ostacolasse poichè non riuscivo ad essere costante.

A occhio direi che per l'agguato di non esporre per tempi più lunghi del 1/000 (la ISS percorrerebbe circa 8 metri che è attorno a 1/10 della sua dimensione più piccola).


PS:
A proposito di transiti,
non c'entra nulla con la ISS ma parlando di transiti ed elaborando alcune macchie solari (durante la pausa pranzo) mi sono beccato un passaggio di qualcosa con tanto di compagno piccino...

I transiti sul Sole, sulla Luna e in generale anche durante il DSO sono ormai tanti... ma un transitino di un oggetto doppio mi incuriosisce alquanto.
Allegato:
transitino.jpg

Linko anche il filmato così si vedono velocità e proporzioni col gruppo di macchie solari.
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/SOLE ... -mayer.avi

Qualcuno sa cos'è o forse è meglio aprire un nuovo topic ( se puo interessare a qualcuno)?

Ciao!


Interessante apri un post. Chissa co'era ma bisognerebbe sapere i dati, esposizione soprattutto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010