Ciao a tutti,
in questi giorni mi sono dedicato alla realizzazione di un piccolo spotting scope con un doppietto acromatico recuperato usato, nella sezione
autocostruzione ho postato un po' di foto.
Sabato sera ho finalmente provato sul campo il piccolo
scapàdaca e mi sono accorto che tutte le stelle e la luna erano circondati da un fastidiosissimo alone, inoltre le stelle luminose erano come circondate da una piccola ragnatela; pensando ad un problema di tensione dell'obiettivo, ieri l'ho smontato.
A parte il fatto che i bordi delle 2 lenti non erano anneriti, causando una serie di riflessi fastidiosi, mi sono accordo che qualcosa non andava. Il doppietto dovrebbe essere un
Fraunhofer, perché c'è una lente convessa (crown) e una concava (flint). Il crown non è simmetrico, una "faccia" è più curva dell'altra; il flint ha una parte concava e una convessa, non come sullo schema visibile su
wikipedia.
Il problema è che, secondo me, erano al contrario: verso "l'esterno" era posto il flint, con al parte convessa verso la luce, mentre il crown era posto internamente con la faccia "meno panciuta" verso l'oculare.
Facendo un ricerca mi sono imbattuto in questo
sito dove si vede che lo schema di Fraunhofer pone il crown anteriormente, con la faccia meno convessa verso l'esterno, e il flint dietro, verso l'oculare.
In effetti, invertendo l'intero doppietto e annerendo i bordi delle lenti con un indelebile nero, le immagini hanno perso quel fastidioso alone e ieri sera con un amico abbiamo anche provato a riprendere la luna con la webcam (solo che abbiamo lasciato acceso il sw di acquisizione fino a fare un mpeg da 5GB

).
Che ne dite di questa storia? Ho fatto bene a invertire le lenti?
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com