1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatchier e filtro solare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Ciao a tutti l'anno scorso ho preso uno skywatcher e incluso vi era anche un filtro solare di cui però non vi era nessuna traccia nei manuali della confezione.
Si tratta di un disco dello stesso diamtero del telescopio fatto con un materiale tipo carta stagnola. Il mio problema è come si monta? la misura del telaio in plastica che tiene il filtro (la carta stagnola) è leggermente più grande del diametro del tele e quindi non risco ad incastralo davanti all'obiettivo pe4r pochissimi millemetri, la mia domanda a quasto punto è se si stratta di un errore di fabbricazione oppure se devo smontare il "tappo" nero situato all'inizio del telescopio (quello dove c'è il buco dell'obiettivo per intenderci)
Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatchier e filtro solare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Pietrogramma ha scritto:
Ciao a tutti l'anno scorso ho preso uno skywatcher e incluso vi era anche un filtro solare di cui però non vi era nessuna traccia nei manuali della confezione.
Si tratta di un disco dello stesso diamtero del telescopio fatto con un materiale tipo carta stagnola. Il mio problema è come si monta? la misura del telaio in plastica che tiene il filtro (la carta stagnola) è leggermente più grande del diametro del tele e quindi non risco ad incastralo davanti all'obiettivo pe4r pochissimi millemetri, la mia domanda a quasto punto è se si stratta di un errore di fabbricazione oppure se devo smontare il "tappo" nero situato all'inizio del telescopio (quello dove c'è il buco dell'obiettivo per intenderci)
Ciao e grazie


Spero che con questi dubbi tu non abbia già fatto osservazione solare con il tuo strumento. :!: :!:

Osservare il sole E' UNA ATTIVITA' MOLTO RISCHIOSA!!! PERICOLO DI ACCECAMENTO PERMANENTE!!!
Dopotutto c'è scritto sotto i focheggiatori di tutti i telescopi commerciali.

Per quanto ne so, il filtro solare è un tappo che deve essere posto a impedire TOTALMENTE che all'interno del tubo entri luce non filtrata, e a volte non basta perchè si mette anche un filtro aggiuntivo nell'oculare.

A me hanno detto che se entra solo un raggio anche minimo di luce solare non filtrata, o se si buca il filtro, la tua retina si brucia in una frazione di secondo e diventi cieco per sempre.

Questa per me è una buona ragione per evitare di osservare il sole e, se uso il telescopio di giorno, puntarlo dalla direzione opposta ad esso. E dovrebbe essere una buona ragione per osservare il sole SOLO con filtri prodotti da ditte di chiara fama (anche se costano molto di più) e con l'assistenza di persone molto competenti, oppure farlo con strumenti costruiti appositamente per quello (es. i coronado).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatchier e filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Tranquillo non ho osservato...prima ho letto molto e sono, quindi, perfettamente conscio dei pericoli in cui si può incorrere per osservare il sole.
Mi piacerebbe farlo ma in assoluta sicurezza ecco perchè mi sto guardando un po' intorno prima di iniziare.
Mi sa che userò il filtro in dotazione dopo avere fatto una piccola modifica che faccia si che esso si "incastri" totalmente sul tubo, creandogli dei lembi in cartone rigido da rigirare sul tubo e fermare, il tutto, con una striscia di velcro oppure
Ciao e grazie per i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatchier e filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telescopio, con relativo filtro, l'hai comprato nuovo?
In base a come lo descrivi dovrebbe essere un filtro in astrosolar, quindi di per sè sarebbe sicuro, se è realizzato bene.
Per usarlo "dovresti" togliere il tappo del telescopio e mettere il filtro al posto del tappo, in modo che ricopra per intero tutta la parte frontale del tubo.

Però prima di usarlo cercherei di capire le seguenti cose:

1- se si tratta effettivamente di astrosolar

2- se è intatto: provalo da solo, mettendolo contro luce davanti ad una lampada accesa e verifica ad occhio che NON ci siano forellini in cui filtra la luce. Se lo metti davanti ad una lampada non dovresti vedere NULLA, la luce della lampada NON deve filtrare in nessun modo attraverso il filtro.

3- se si fissa per bene al telescopio, senza la POSSIBILITA' che possa accidentalmente staccarsi mentre stai osservando!

Una volta chiariti questi 3 punti, puoi anche provarlo. In questo caso, per sicurezza SMONTA il cercatore ottico dal telescopio, perché andrebbe filtrato anche lui!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatchier e filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente!

Segui tutti i consigli dati da Sbab e potrai stare tranquillo! Sempre meglio prima accertarsi di tutto, nei minimi particolari.

Con il sole non si scherza.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatchier e filtro solare
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Aggiungo solo una cosa a quanto detto in maniera impeccabile da sbab: che strumento è? Considera che potrebbe non essere sufficiente il solo astrosolar ma, se l'apertura è grande, andrebbe affiancato un filtro neutro e, per avere il top della sicurezza, un IR&UV-cut.

Inoltre considera che questi filtri a tutta apertura durano poco. Non spaventarti a buttarlo e comprarne un'altro se noti delle anomalie: la pellicola costa poco ed è facilmente sostituibile, non vale la pena rischiare ;)

Ultimo consiglio: per allungarne la vita evita di metterci le dita sopra o strusciarlo contro qualcosa. Dopo che l'hai usato riponilo nella scatola e vedrai che ti durerà più di quanto tu possa sperare :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatchier e filtro solare
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Cita:
Per usarlo "dovresti" togliere il tappo del telescopio e mettere il filtro al posto del tappo, in modo che ricopra per intero tutta la parte frontale del tubo


Per tappo del telescopio intendi tutta la parte nera in plastica tenuta da quattro viti che si vede in questa foto? http://www.staroptics.it/astronomia/Skywatcher/skywatcher_150_eq3.htm

O.T: vorrei prendere una barlow per zoomare ancora di più la luna (mi fa impazzire osservarla) e avevo pensato a questa "Lente di Barlow 2x acromatica con adattatore foto" a 42€ + ss, che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatchier e filtro solare
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pietrogramma ha scritto:

Per tappo del telescopio intendi tutta la parte nera in plastica tenuta da quattro viti che si vede in questa foto? http://www.staroptics.it/astronomia/Skywatcher/skywatcher_150_eq3.htm


Assolutamente NO. Non devi smontare nulla, non toccare le viti.
Intendevo il tappo che usi quando riponi il telescopio.
In pratica prendi il telescopio in configurazione "notturna" e ci piazzi sopra il filtro a tutta apertura, cioè in modo che ricopra per intero tutta l'apertura del telescopio.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010