1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 18:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco il nuovo arrivo :D . Rifrattore acro Meade 102/920 f/9.
In realtà è usato ma in buonissime condizioni, preso dall'amico astrofilo Zubenelgenubi (che ringrazio).



Ho tradito le mie aspirazioni binofile (per ora....) per divertirmi un pò sul planetario e stelle doppie. Forse da f/10 in sù era meglio ma cominciava a diventare impegnativo il discorso della montatura.
Esteticamente è molto bello, ricorda il 102 ED della stessa casa, un bel bianco semi-lucido e un bel paraluce. Doppietto spaziato in aria, ha la cella collimabile ( :wink: ), focheggiatore a cremagliera (appena posso vedrò se e come migliorarlo o sostituirlo). E' Made in Taiwan.
Ma estetica a parte ho avuto modo di provarlo un paio di volte e va davvero bene, ha una buona correzione della cromatica. Con un plossl TV da 15mm solo il bordo lunare aveva un pochino di cromatismo (ma leggero e non fastidioso) e il contrasto è (imho) buono e la nitidezza altrettanto.
Su Saturno a 153x (GO 6mm), cromatismo lievissimo (a cercarlo...) e contrasto notevole!!
L'abbiamo spinto fino a 228x su Saturno e l'immagine era ancora abbastanza buona ma senza un guadagno efficace in termini di dettagli visuali.
Sdoppiata la doppia-doppia Epsilon Lyrae a 153x (GO 6mm).

Non ha una buona fama, in internet ho letto test che lo hanno stroncato e altri che lo hanno elogiato. Su CN ad esempio c'è un bel test-report e ne parlano bene. Potrebbe derivare dal fatto che il controllo qualità alla fonte sarà scarso, e quindi ci saranno esemplari più o meno performanti.
Comunque nelle prossime uscite lo spremerò per bene.......

Gli ho accoppiato, per ora, un Celestron Ultima 12,5mm di cui ho letto ogni bene, appena potrò lo proverò.

Nella misura 6mm sono indeciso fra il William Optics SPL e l'Ortho T-Japan.
Del WO mi intrigano l'elevata pupilla d'uscita e i 55° di campo. Chi lo possiede mi ha detto che va davvero bene, all'altezza se non meglio dei Baader Genuine Ortho avendoli confrontati. Qualcuno li ha provati?
Dell'ortoscopico T-Japan ho letto sempre bene. Uhm........sono indeciso. :roll:

Saluti, Angelo


Allegati:
PICT0067.JPG
PICT0067.JPG [ 78.39 KiB | Osservato 919 volte ]
PICT0069.JPG
PICT0069.JPG [ 96.87 KiB | Osservato 926 volte ]
Commento file: il fok.
PICT0070.JPG
PICT0070.JPG [ 83.55 KiB | Osservato 904 volte ]

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Non sarebbe il caso di inserirne il test sull'apposito topic?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Zube più che un test sono impressioni d'uso....credo. :)
Dopo che l'avrò usato un pò, farò un bel report nella sezione test.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao e ben riletto! Auguri x il nuovo rifrattore! Io andrei sull'ortoscopico... allora ci vediamo su a campo felice con il nuovo tubetto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SE vuoi prstaziuni adatte al planetario luna e doppie l'orto sai che è imbattibile. Ricordati che potrebbe andar bene il 6 TMB che è molto più comodo sia per il campo inquadrato (58°) sia per l'estrazione pupillare(16mm). Il 6mm orto devi stare attaccatissimo alla lente! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un Meade "made by ROC", strumenti molto controversi per via di una forte incostanza qualitativa o meglio, certi andavanio benone (ho osservato in un newton 127 f/8 e in un rifrattore 395 ed erano ottimi) mentre altri erano pessimi (i 114 erano da codice penale). Da come descrivi il tuo credo sia un esemplare buono altrimenti col fischio che sdoppiavi epsilon Lyrae! :shock:
Il focheggiatore "tuning" per il tuo tubo mi sembra lo faccia Moonlite (con tanto di flange dedicate per i vari rifrattori Synta e affini) ma il prezzo non è popolare... Ti costerà meno far costruire una flangia da un tornitore e montarci uno William Optics col riduttore, che sarebbe comunque un ottimo pezzo.
Se ti può aiutare ho un test dello WO SPL, anche se per un rifrattore achro vedo meglio l'OR
http://digilander.libero.it/photallica/ ... ulari6.htm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia, Angelo! :D

Riguardo all'oculare, i GO non sono mica scadenti. Se vuoi assolutamente il migliore, puoi provare lo Zeiss. Ma costa tantissimo. E secondo me avrai difficoltà per vedere la differenza. Se sei un tifoso dell'hi-res, magari puoi considerare un ortho meglio che il GO, ma non dimentica che il tuo acro anche non è veramente il migliore strumento per questo tipo di osservazione. Che fa la differenza col GO ancora più piccola.

Se vuoi la qualità di un ortho, ma un'osservazione più comodo, posso consigliarti i Siebert Starsplitter che hanno un campo di 60°, estrazione 13mm e trasmissione +/- uguale del GO.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti consiglio di osservare dentro ad un tv radian ,poi vedi tu ,per me sono fantastici. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Blackmore ha scritto:
Ciao e ben riletto! Auguri x il nuovo rifrattore! Io andrei sull'ortoscopico... allora ci vediamo su a campo felice con il nuovo tubetto?


Grazie del consiglio Guido! Certo che ci vediamo su............ :wink: è un pò che non ci si vede.


ras-algehu ha scritto:
SE vuoi prstaziuni adatte al planetario luna e doppie l'orto sai che è imbattibile. Ricordati che potrebbe andar bene il 6 TMB che è molto più comodo sia per il campo inquadrato (58°) sia per l'estrazione pupillare(16mm). Il 6mm orto devi stare attaccatissimo alla lente! :wink:


Sì si lo so che l'orto è ideale, ricordo ancora le visioni a Frasso con i Baader Zeiss II. :D
Riguardo ai TMB sapevo che stavano per uscire di produzione, errata informazione?In Italia credo li abbia solo Aleph o sbaglio? Non c'avevo pensato ai TMB........

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
E' un Meade "made by ROC", strumenti molto controversi per via di una forte incostanza qualitativa o meglio, certi andavanio benone (ho osservato in un newton 127 f/8 e in un rifrattore 395 ed erano ottimi) mentre altri erano pessimi (i 114 erano da codice penale). Da come descrivi il tuo credo sia un esemplare buono altrimenti col fischio che sdoppiavi epsilon Lyrae!


Grazie Roberto. Lo immaginavo, anche perchè ho letto davvero test contrastanti. Ho letto di chi dopo averli provati li ha sconsigliati per qualunque tipo di osservazioni e di chi dopo aver provato tanti rifrattori acro ha trovato nel Meade un buon rifrattore. Troppa differenza..........

photallica ha scritto:
Ti costerà meno far costruire una flangia da un tornitore e montarci uno William Optics col riduttore, che sarebbe comunque un ottimo pezzo.


Uhm....pensa che avevo adocchiato proprio il W.O.! E quindi mi dici che così com'è non ci va e dovrei fare la flangia........va beh quando sarà vedremo.

photallica ha scritto:
Se ti può aiutare ho un test dello WO SPL, anche se per un rifrattore achro vedo meglio l'OR
http://digilander.libero.it/photallica/ ... ulari6.htm


Sì l'ho letto più volte quel test e credo anche sia l'unico riferimento in rete. Meglio l'orto?.....uhm....l'orto miete consensi. :)


@ Peter: Grazie Peter, non ho mai osservato nei Siebert che mi consigli. Raccoglierò informazioni in giro per la rete.

@ Per lillo78: eh già........il Radian. Beh prima o poi sarà nel mio parco oculari ma per ora non è il momento........gli euro disponibili saranno destinati alla montatura, al diagonale, e ad altri 2/3 oculari....ma grazie lo stesso del consiglio.


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010