Ciao,
per avere risultati decenti con la ISS ero attorno al 1/1000 di secondo. Se si avesse un inseguimento buono si potrebbero anche aumentare i tempi ma nel caso di telescopio fermo in agguato i tempi devono essere ancor + brevi.
Il mio inseguimento manuale suppongo che a volte favorisse la ripresa mentre a volte la ostacolasse poichè non riuscivo ad essere costante.
A occhio direi che per l'agguato di non esporre per tempi più lunghi del 1/000 (la ISS percorrerebbe circa 8 metri che è attorno a 1/10 della sua dimensione più piccola).
PS:
A proposito di transiti,
non c'entra nulla con la ISS ma parlando di transiti ed elaborando alcune macchie solari (durante la pausa pranzo) mi sono beccato un passaggio di qualcosa con tanto di compagno piccino...
I transiti sul Sole, sulla Luna e in generale anche durante il DSO sono ormai tanti... ma un transitino di un oggetto doppio mi incuriosisce alquanto.
Allegato:
transitino.jpg
Linko anche il filmato così si vedono velocità e proporzioni col gruppo di macchie solari.
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/SOLE ... -mayer.aviQualcuno sa cos'è o forse è meglio aprire un nuovo topic ( se puo interessare a qualcuno)?
Ciao!
Interessante apri un post. Chissa co'era ma bisognerebbe sapere i dati, esposizione soprattutto.