1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione portatile
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Sogno cieli sereni e seeing da sballo su un monte dove faccio osservazione, all'improvviso mi rendo conto che per il telescopio ho la batteria a 12v (a proposito quanta autonomia ha?) e per il pc non so come fare. Anche per il pc e' sufficiente una batteria a 12v? Altrimenti? Non voglio dilaniare la batteria della macchina poiche' gia' non mi sembra molto carica.
:roll:
Un saluto a tutti
Sally

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione portatile
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sally ha scritto:
Sogno cieli sereni e seeing da sballo su un monte dove faccio osservazione, all'improvviso mi rendo conto che per il telescopio ho la batteria a 12v (a proposito quanta autonomia ha?) e per il pc non so come fare. Anche per il pc e' sufficiente una batteria a 12v? Altrimenti? Non voglio dilaniare la batteria della macchina poiche' gia' non mi sembra molto carica.
:roll:
Un saluto a tutti
Sally

Se non sappiamo che batteria usi e su quale telescopio è difficile dire quanta autonomia tu abbia.
Per alimentare il pc puoi usare un inverter che ti trasforma la tensione a 12v di una batteria nella 220V alternata con la quale puoi usare l'alimentatore oppure un survoltore apposito per il pc da alimentare tramite la presa accendisigari della macchina.
In ambedue i casi per una nottata di osservazioni e riprese ti serve avere a disposizione almeno una ventina di ampere (meglio trenta visto che al freddo la capacità delle batterie diminuisce).
Io ho risolto con il sistema che c'è sul mio sito. E' una batteria da macchina con varie prese e inverter. Non pesa molto e si porta bene a giro. Ci alimento la eq6 con skysensor, il portatile e l'ST4 per tutta la notte.
Alternative? Un generatore di corrente alimentato a benzina ma beve come una spugna, fa casino, non da una tensione stabilizzata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e rovina quel silenzio che e' complice nell'osservazione...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Batteria a 12v per moto collegata al C8-cg5 col cavo celestron
Non sopporto il rumore del generatore elettrico contrasta con la poesia del cielo stellato. Forse una batteria piu' grande utile sia per il tele che per il pc. Purtroppo dopo che mi si e' bruciato l'hard disk del pc e i motori del tele per uno sbalzo di corrente ricorro ad uno stabilizzatore che pesa un quintale. Dovrei attaccare quello alla batteria. Non avro' mai il coraggio di mollarlo ne' di preparare cavi...approssimativi. Dovrei sostituire la spina dello stabilizzatore con due...jack o come diamine si chiamano...

_________________
Tiziana C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Alla batteria, senza passare per l'inverter, puoi collegare semplicemente un alimentatore universale che porta i 12 volt ai 18 o a quelli che servono al tuo portatile. Una quarantina di euro un paio di anni fa.

Augusto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 16:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo anch'io devo fare quello che consigli nel tuo sito...mi manca l'involucro e un buon circuitino...
Comprare un'inverter costa poco, per fortuna...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Scusate se insisto, ma l'inverter è davvero di più: consuma lui, consuma l'alimentatore che gli si collega... Un alimentatore solo e il gioco è fatto.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
joegalaxy ha scritto:
Scusate se insisto, ma l'inverter è davvero di più: consuma lui, consuma l'alimentatore che gli si collega... Un alimentatore solo e il gioco è fatto.


Hai ragione joe...ma l'alimentatore per portatile da 12V costa molto di più di un inverter....!!!! Qui lo vendiamo a 60 euri. :'''(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
joegalaxy ha scritto:
Scusate se insisto, ma l'inverter è davvero di più: consuma lui, consuma l'alimentatore che gli si collega... Un alimentatore solo e il gioco è fatto.


Perfettamente d'accordo. Infatti io lo tengo di scorta per altre evenienze. Tipo la sera che mi si dissaldò un filo e grazie all'inverter e a un saldatore da 50 Watt non buttai via la serata.
Meno male che la macchina è mooolto grande. :wink:

Ora che ho la casa in montagna a pochi km dal sit osservativo sono più tranquillo ma prima c'era sempre il rischio che mancasse qualcosa. Ho preso il vizio di portarmi "di tutto, di più" tanto che qualcuno mi chiama "Ispettore Gadget" :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
:D Essere pronti a tutto, sempre! Per esempio qualche notte fa avrei dovuto esser pronto per il bel fuoco verde che mi è piovuto davanti dal cielo. Avrei SOLO dovuto avere la macchinetta sul cavalletto, puntata per di lì, la posa iniziata...

Cmq, un inverter sotto i 50 euro lo vedo difficile. Siam lì, direi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010