1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
..anche su spaceweather.com si parla della ISS e dei suoi flares

Guardate un po qua

http://spaceweather.com/

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Beccata anche oggi, il cielo era ancora molto chiaro attorno alle 21:15 e, complice un ritardo di quasi 3 minuti rispetto alla predizione del sito Heavens Above, guardavo dalla parte sbagliata.
In sostanza ho visto circa 1 minuto e mezzo di fase discendente, stavolta niente flare in quel tratto.
Ho usato l'80ED con torretta binoculare ad 82x sulla Portamount.

Poi con Elisa (16 mesi e spiccioli...) abbiam guardato la Luna a 32x... era contentissima ! :D (figuratevi il papà)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
avevo anticipato che stasera sarei stato a mangiare al ristorante ma... alle 20:45 non ho resistito e dopo brevi spiegazioni sono fuggito a casa per dare il temporaneo saluto alla ISS serale. (domani non conta!)
C'era troppa luce e infatti sono riuscito a vederla soltanto quando era già molto alta (circa 3 min dopo l'inizio del filmato).
Ero anche da solo e il laser non si sarebbe potuto usare per via della luminosità del cielo.
Pochi frames ma discreti...direi molto (forse troppo!) simili a quelli dei giorni scorsi.
Allegato:
090527-ISS-Mayer.jpg
090527-ISS-Mayer.jpg [ 21.32 KiB | Osservato 657 volte ]

Questa similitudine è il segno che è ora di cambiare e tentare qualcosa in più.
Magari nei prox giorni smonto il C8 per capire se si puo fare qualcosa allo specchio primario per farlo muovere di meno e poi c'e' da studiare il sistema di puntamento che non è affidabilissimo (minime torsioni-flessioni buttano fuori tutto!).
E poi il tentativo dei motori...
Ora ci sono un po' di giorni per pensarci sopra.


Ciao!
Alberto

@King: Elisa non si è lamentata del seeing?

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la foto!!! :shock:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
richter1956 ha scritto:
Pochi frames e quasi non riuscivo nemmeno a beccare nemmeno quelli ma non mi lamento per essere ai primi tentativi.
Se non avevo un amico che me la ricentrava col laser quando la perdevo dall'oculare non sarei riuscito a tenerla nemmeno un po'.
Ma come corre!
La non perfetta fluidità della LXD 75 sovraccarica è fatale perchè si introducono alcuni piccoli scatti che si aggiungono agli errori ...muscolari.
Allegato:
090523-ISS-Mayer.jpg


Col 12,5 mm poi forse il campo è un po' troppo stretto ma è l'unico oculare con reticolo illuminato che possiedo.
Ho tenuto il tempo di integrazione a 0,5 ms (1/2000) e mi è andata bene per il mosso anche se ho potuto riprenderla solo nel momento di max luminosità mentre l'avvicinamento è andato perso (sottoesposto).

@ Vale hai ragione con l'equatoriale aggiungi problema al problema. Io ho utilizzato la lxd75 ma in modo altazimutale-

Allego anche il setup di questa sera con l'intenzione di applicare due motori regolabili con due leve indipendenti...
Allegato:
ISS-SETUP.jpg


Ciao
Alberto




STUPENDA!!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010