1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Astrofili!
Voi, durante le osservazioni, tenete anche un diario di ciò che osservate.... o osservate e basta???

Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo ritengo molto utile. Io, tranne le osservazioni mordi e fuggi, di solito descrivo ciò che osservo.
Data, luogo di osservazione, strumento, magnitudine limite rilevata e condizioni del cielo e della luna. E poi l'oggetto.
C'è qualche altro thread nel forum con questo argomento, ne lessi alcuni qualche tempo fa e trovai spunti interessanti. :wink:

Saluti, Angelo.

P.S. l'ideale sarebbe anche disegnare ma ho la capacità di disegnare di un bambino di 3/4 anni :cry: :D :roll:

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando riesco (cioè, quando ne ho voglia!) compilo i log osservativi.
In principio scrivevo delle note su carta e poi, i giorni seguenti, li riportavo sul pc. Ora uso direttamente il pc sul campo, così lo sfrutto sia per lo star hopping che per i log.
Se vai nel mio blog ho scritto 3 recensioni su un paio di software fatti apposta per questo.

Devo dire però che non sempre ho la costanza di farlo. Da bravo dobsonaro, spesso mi diletto a "girovagare" per il cielo senza pensieri. In quei casi non scrivo nulla.... Però poi dopo pochi giorni mi scordo regolarmente gli oggetti osservati!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io tengo un moleskine dove riporto il luogo osservativo, i partecipanti (se non sono da solo) e un'indicazione sull'ora. Poi racconto un po' gli oggetti osservate e indico se è accaduto qualcosa di particolare; per finire quando faccio foto, segno il numero della pellicola, l'oggetto, i tempi, le focali/gli obiettivi ecc ecc.

Poi vabbeh, a volte racconto anche emozioni personali :roll:

Ho cominciato a farlo anni orsono e a volte è bello rileggere vecchi report :)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un agenda dove annoto zona, la luna, l'umidità dell'aria e gli oggetti osservati più qualche nota.
Però faccio come Sbab, dipende dalla voglia che ho di scrivere :)

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 18:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Io ci ho provato un sacco di volte, ma per mia pigrizia ho sempre lasciato stare. :D
Se la serata è buona osservo fino a mattina, poi sono stanco e le cose da scrivere sarebbero troppe.
Non mi andrebbe nemmeno di farlo sul campo perchè toglierei tempo all'osservazione (sempre se la serata merita).
Insomma, mi accontento della pura contemplazione estetica, anche se mi rendo conto che in questo modo osservazioni interessanti rimangono solo nei ricordi e hanno poco di scientifico.
Il mio consiglio è: provaci! :)
Se hai costanza buon per te, se no accontentati di osservare qualcosa di bello, visto che grazie al cielo il nostro è un hobby che ciascuno di noi può scegliere di vivere a vari stadi. :)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da una parte mi garberebbe tenere un diario osservativo..... ma per adesso non ci sono riuscito... un pò per pigrizia, un pò per inesperienza......

Però, nel mio caso, visto che ho appena iniziato più che un diario dovrei fare una scaletta di oggetti da osservare.... da preparare prima di una serata osservativa, magari nelle giornate piovose o durante la luna piena.....
Credo proprio che mi cimenterò in questo!
Per adesso mi sono affidato ad egli amici astrofili, della serie e ora cosa guardiamo? :oops:

Cieli sereni e bui a tutti

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per preparare la lista di oggetti da osservare, io uso questo sito:

http://tonightssky.com/

Se sai un po' l'inglese, è semplice e intuitivo.

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Io ho un quaderno astronomico dove ho una sezione dedicata alla teoria,dove scrive tutto ciò che riguarda l'Astronomia e poi la sezione dedicata alle osservazioni e scrivo la data, l'ora d'inizio e di fine e i particolari piu' importanti della serata:)




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: diario osservativo
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'agenda "Il cielo" dell'editore Drioli (ora ceduta alla New Press) è sempre stata un valido aiuto per i miei report e non solo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010