Ciao Stefano,
essendo un "planetario"

e non (ancora

) pratico di sole, non saprei come aiutarti, ma provo a dirti la mia, sfruttando l'esperienza che sto accumulando, facendo sui pianeti

.
La prima cosa a cui ho pensato, vedendo la tua immagine postata, che mi è sembrata un po' scura, è questa: non è che per caso hai usato un'esposizone troppo veloce, per cui "fatichi" a rintracciare nel singolo fotogramma la stazione, che, se non vado errato dovrebbe apparire proprio scura se non nera?
Io ti consiglierei di prendere il miglior fotogramma e processarlo provando a giocare sulle curve in ps, applicando una UM e WL, tirandole parecchio per vedere se c'è l'ombra di qualcosa.
Ancora potresti invertire i colori dell'immagine per analizzarla da un altro punto di vista (dovrebbe esserci in ps una funzione "inverti" che adempie a questo compito

)
Vedi un po' cosa succede e facci sapere, a mio avviso se hai effettuato gli scatti in quel momento, qualcosa, anche di flebile, deve venir fuori per forza, a costo di un'elaborazione pesante, tesa comunque a individuare la ISS e capire se e dove ci potrebbero essere stati errori
Spero di esserti stato utile
Un'altra cosa, gia che ci siamo, dove posso rintracciare questi eventi? Parlo di transiti di ISS, fenomeni riguardanti satelliti di Saturno e galileiani, mutue occultazioni ed eclissi tra gli stessi e cose simili...
Fammi sapere se ti è possibile
Matteo