Pietrogramma ha scritto:
Ciao a tutti l'anno scorso ho preso uno skywatcher e incluso vi era anche un filtro solare di cui però non vi era nessuna traccia nei manuali della confezione.
Si tratta di un disco dello stesso diamtero del telescopio fatto con un materiale tipo carta stagnola. Il mio problema è come si monta? la misura del telaio in plastica che tiene il filtro (la carta stagnola) è leggermente più grande del diametro del tele e quindi non risco ad incastralo davanti all'obiettivo pe4r pochissimi millemetri, la mia domanda a quasto punto è se si stratta di un errore di fabbricazione oppure se devo smontare il "tappo" nero situato all'inizio del telescopio (quello dove c'è il buco dell'obiettivo per intenderci)
Ciao e grazie
Spero che con questi dubbi tu non abbia già fatto osservazione solare con il tuo strumento.
Osservare il sole E' UNA ATTIVITA' MOLTO RISCHIOSA!!! PERICOLO DI ACCECAMENTO PERMANENTE!!!
Dopotutto c'è scritto sotto i focheggiatori di tutti i telescopi commerciali.
Per quanto ne so, il filtro solare è un tappo che deve essere posto a impedire TOTALMENTE che all'interno del tubo entri luce non filtrata, e a volte non basta perchè si mette anche un filtro aggiuntivo nell'oculare.
A me hanno detto che se entra solo un raggio anche minimo di luce solare non filtrata, o se si buca il filtro, la tua retina si brucia in una frazione di secondo e diventi cieco per sempre.
Questa per me è una buona ragione per evitare di osservare il sole e, se uso il telescopio di giorno, puntarlo dalla direzione opposta ad esso. E dovrebbe essere una buona ragione per osservare il sole SOLO con filtri prodotti da ditte di chiara fama (anche se costano molto di più) e con l'assistenza di persone molto competenti, oppure farlo con strumenti costruiti appositamente per quello (es. i coronado).