1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante articolo tratto dal sito www.coelum.com

Sentir definire freddo un oggetto con temperatura di 300 gradi Celsius può certamente far sorridere (il piombo, per esempio, fonde più o meno a quella temperatura), ma quando si tratta di oggetti stellari l'aggettivo calza alla perfezione. Diventa addirittura quasi scontato quando si parla di nane brune, oggetti celesti che non sono riusciti ad accendere in modo stabile le reazioni nucleari tipiche delle stelle. La loro presenza sfugge all'osservazione visibile e solo l'indagine infrarossa può indicarci la loro esistenza.
Ed è proprio stata una survey nell'infrarosso - la UKIRT Infrared Deep Sky Survey compiuta con il telescopio infrarosso britannico collocato in vetta al Mauna Kea - a dare agli astronomi la prima indicazione della presenza di un oggetto finora sfuggito all'osservazione in orbita intorno a Wolf 940, una nana rossa distante circa 40 anni luce. Wolf 940B, così è stata battezzata la nana bruna appena scoperta, dista 440 unità astronomiche dalla stella compagna ed è appunto caratterizzata dalla temperatura insolitamente bassa di 300 gradi, un dato che è stato confermato anche da successive misurazioni effettuate con il telescopio Gemini North. A detta degli scopritori, si tratta della prima volta che si riesce a studiare un oggetto così freddo in modo tanto dettagliato.

L'annuncio della scoperta, in attessa della pubblicazione dello studio su uno dei prossimi numeri di MNRAS, è stato dato qualche giorno fa da Ben Burningham (University of Hertfordshire) in occasione dell'European Week of Astronomy and Space Science. "Ciò che rende interessante questa scoperta - ha sottolineato Burningham - è che possiamo utilizzare tutto ciò che conosciamo della stella principale come punto di partenza per ricavare le proprietà della nana bruna."

Un aiuto notevole per gli astronomi alle prese con i difficili modelli atmosferici in grado di descrivere i processi termici che governano le nane brune.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma pensa te........praticamente come le braci di un camino :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è assolutamente incredibile e affascinante, pensare ad un astro del genere...

In termini astronomici è davvero una stella freddissima.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Sembra quasi impossibile.....Questa nana bruna è più fredda della superficie di Venere...ora penso come possono avvenire le reazioni nucleari a temperature cosi basse??? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma in una nana bruna avvengono ancora reazioni nucleari??

Personate la mia ignoranza, ma suona strano anche a me: come sono possibili reazioni nucleari e temperature così basse?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
Una nana bruna e pur sempre una stella,anche se molto piccola e in una fase collassata finale...penso che qualche reazione nucleare ci debba esser lo stesso se no sarebbe un pianeta gigante gassoso....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
ho trovato questi link: http://www.darkstar1.co.uk/ds3it.htm (da prender con le pinze).
e http://it.wikipedia.org/wiki/Nana_bruna

:wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010