1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Stavolta vorrei fare una domanda sull'allineamento polare...
Ho visto in questo link i vari metodi per allineare il tele:
http://eminem2pacblog.blogspot.com/2008 ... re-il.html

Il primo metodo (il più semplice): METODO DI ALLINEAMENTO POLARE CON LA SCALA DELLA LATITUDINE spiega che bisogna puntare il telescopio a nord e poi muoversi sull'asse di declinazione del telescopio fino a raggiungere la latitudine del posto in cui ci si trova.
Ma una volta fatto ciò il telescopio sarà pietrificato in quella posizione...come faccio a trovare le stelle o i pianeti che voglio?

Domando perchè prima di acquistare un motore ar per il mio telescopio vorrei capire prima come funziona l'oggetto...
Grazie ragazzi, ciao ciao!

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Fabry88 ha scritto:
Stavolta vorrei fare una domanda sull'allineamento polare...
Ho visto in questo link i vari metodi per allineare il tele:
http://eminem2pacblog.blogspot.com/2008 ... re-il.html

Il primo metodo (il più semplice): METODO DI ALLINEAMENTO POLARE CON LA SCALA DELLA LATITUDINE spiega che bisogna puntare il telescopio a nord e poi muoversi sull'asse di declinazione del telescopio fino a raggiungere la latitudine del posto in cui ci si trova.
Ma una volta fatto ciò il telescopio sarà pietrificato in quella posizione...come faccio a trovare le stelle o i pianeti che voglio?
con le manopole RA e DEC

Fabry88 ha scritto:
Domando perchè prima di acquistare un motore ar per il mio telescopio vorrei capire prima come funziona l'oggetto...
Grazie ragazzi, ciao ciao!


in pratica una volta che lo stazionamento polare è fatto , basta che usi una manopola per inseguire l'oggetto, il quale se l'allineamento polare è corretto ti rimane in centro del campo inquadrato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
E' l'asse della montatura che deve puntare a Nord e formare un angolo (rispetto al terreno ) uguale alla tua latitudine :wink:

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Scusate la mia ignoranza ma potete inviarmi uno schemino che mi indica precisamente quali sono le manopole ra e dec?
Per caso sono quei lunghi prolungamenti che escono fuori dal tele?
No perchè se è così muovendo solo quei due prolungamenti nn ci ho mai trovato niente....di solito muovo quasi tutti i movimenti possibili per trovare oggetti. :? :mrgreen:
Grazie mille , ciao.

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova a dare un'occhiata qui dovrebbe chiarirti di più come funziona la montatura.
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
e poi qui:
http://gerlos.altervista.org/stazionare ... quatoriale

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
E le manopole???

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Se hai una montatura equatoriale alla tedesca, tipo questa:

Immagine

puoi notare che esiste una inclinazione in verticale completa del blocco equatoriale, che solitamente è graduata da 0 a 90° e dispone di una leva di blocco. Inoltre possiede delle viti regolabili a pomello per la sincronizzazione in orizzontale e in verticale. Ecco, quel "goniometro" va posto al valore che hai di latitudine del punto in cui osservi. Per trovarlo basta usare una mappa di google earth, o cercare su internet. Per regolare bene il valore di solito ci sono delle viti a pomello che poi le stringi per fissare la posizione. Poni il tuo telescopio così inclinato verso il nord, usando una bussola.

Fatto lo stazionamento "approssimativo". Questo metodo si usa solitamente se non si può vedere la polare...altrimenti è un po inutile se si può fare lo stazionamento diretto con polaris.

Ora quell'inclinazione del blocco non va più toccata, tanto che io, ad esempio, ho costruito la valigia in legno del blocco eq in modo tale da mantenere sempre quella inclinazione quando smonto il telescopio.
A meno che tu non faccia varie decine di km, non dovresti avere problemi perchè la latitudine non cambia così tanto da dover modificare l'inclinazione.

Il telescopio così montato, se liberi i movimenti, dovrebbe ruotare ovunque. Per usare le manopole AR e DEC vanno fissate le direzioni, cioè trovato l'oggetto poi blocchi il telescopio con le levette e vedrai che potrai usare le manopole AR e DEC.

Ma...scusa una curiosità: hai comprato un telescopio su montatura equatoriale senza sapere minimamente come è fatta una montatura equatoriale? Spero tu non abbia speso molto...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Allora, no non ho speso per nulla molto; non vedo la stella polare, ergo mi sto studiando questo metodo.
La montatura so come è fatta e so anche i movimenti che può fare tanto è vero che riesco perfettamente a trovare gli oggetti nel cielo. Però vadoa sentimento. :mrgreen:

Dato che sono un principiante vorrei capire bene come si usa un motore.
Prima di ogni acquisto mi informo a dovere come puoi ben vedere anche nelle mie diecimila domande sul forum...adesso tocca al funzionamento del motore :lol:

Non riesco a capire perchè puntare il telescopio a nord se poi dopo lo posso muovere come voglio in quanto mi hai detto che solo l'inclinazione del blocco non va più toccata.
E poi se l'inclinazione deve rimanere quella come faccio a vedere stelle che sono più in alto o più in basso nel cielo rispetto all'inclinazione del mio tele?

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Fabry88 ha scritto:
Allora, no non ho speso per nulla molto; non vedo la stella polare, ergo mi sto studiando questo metodo.
La montatura so come è fatta e so anche i movimenti che può fare tanto è vero che riesco perfettamente a trovare gli oggetti nel cielo. Però vadoa sentimento. :mrgreen:

Dato che sono un principiante vorrei capire bene come si usa un motore.
Prima di ogni acquisto mi informo a dovere come puoi ben vedere anche nelle mie diecimila domande sul forum...adesso tocca al funzionamento del motore :lol:

Non riesco a capire perchè puntare il telescopio a nord se poi dopo lo posso muovere come voglio in quanto mi hai detto che solo l'inclinazione del blocco non va più toccata.
E poi se l'inclinazione deve rimanere quella come faccio a vedere stelle che sono più in alto o più in basso nel cielo rispetto all'inclinazione del mio tele?


perchè se lo punti a nord, l'asse di rotazione deve eessere parallelo all'asse di rotazione terreste e la condizione si ottiene puntando la stella polare, guarda le figure allegate nei link, poi quando hai centrato l'oggetto usi solo una manopola per inseguirno durante l'osservazione, nelle montature altazimutali invece saresti costretto ad usare tutte e due le manopole, nella montatura equatoriale invece si usa una sola manopola e normalmente si monta il motore e quindi una volta puntato l'oggetto basta osservare senza preoccuparsi ceh l'oggetto sfugga dal campo.
leggi qui
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
http://www.astropix.it/appunti/stazionamento.html


Ultima modifica di LorenzoS il domenica 7 giugno 2009, 11:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che tu non abbia compreso bene come funzionano i movimenti di una montatura equatoriale.

Ci sono due "set" di movimenti. Quello altazimutale (costituito dalle regolazioni di latitudine e di azimut) e quello "equatoriale" (costituito dai due assi AR e DEC).
Il primo è quello che serve per lo stazionamento ed è costituito dalle regolazioni di azimut e altezza (latitudine).
Si trovano subito sopra al treppiede, e ti permettono di orientare l'asse principale della montatura (l'asse AR) in modo che sia parallelo all'asse di rotazione terrestre.

In pratica:
1. Apri il treppiedi, SENZA MONTATURA, mettilo in bolla (con una livella da muratore se non hai la bolla sul treppiedi) e orientalo verso il nord mediante una bussola.
2. Piazzaci sopra la montatura in modo che sia con gli assi equatoriali (AR e DEC) in posizione di riposo (quindi con l'asta del contrappeso che punta verso il suolo).
3. SENZA TOCCARE i movimenti EQUATORIALI, fai lo stazionamento usando solo le regolazioni ALTAZIMUTALI: imposta la latitudine e regola l'azimut in modo da centrare la stella polare nel cannocchiale polare (se ce l'hai), oppure in un oculare a basso ingrandimento nel telescopio. L'importante nel caso in cui non disponi di cannocchiale polare, è di centrare la polare SENZA TOCCARE i movimenti EQUATORIALI, ma regolando la montatura con i movimenti ALTAZIMUTALI.
4. Fatto questo, NON TOCCARE PIU' i movimenti altazimutali, non spostare più il treppiedi. Ora puoi puntare il telescopio in tutte le posizioni del cielo agendo solo sui movimenti EQUATORIALI. Se ci fai caso, vedrai che in qualunque posizione metterai il tubo, l'asse AR resterà sempre e comunque diretto verso la stella polare, che poi è lo scopo dello stazionamento....

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010