1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il 2 giugno alle 19 ho provato a riprendere al ISS che passa davanti al sole dopo tanti tentativi sembrava fosse quello buono ... da una parte il PST coronado dall'altra il Pentax 75 con un solarscope da 60. dopo minuziosi calcoli finalmente attendo il passaggio con gli occhi sul PST e in mano il remote control della canon impostata su 1/50 a 1600 ISO ... preciso come un treno la vedo passare dal PST ... bellissima, Emozionante! ... scatto all'impazzata .... esamino tutti gli scatti non c'è traccia della stazione orbitante :shock: cosa può essere successo? il pentax era su una sphinx e il sole è rimasto lì al centro per tutta la durata dell'evento!!! ripreso dallo shock la mattina seguente mi sono fatto questa foto ricordo

Allegato:
sole20090603.jpg
sole20090603.jpg [ 158.94 KiB | Osservato 1307 volte ]


Jesi (AN) ore 08.30 del 03/06/2009, canon 40D modificata baader su pentax 75 con barlow 2.5x focale un metro circa, filtro solare della solarScope; integrazione HDR di tre immagini a 1/200, 1/400, 1/800 di secondo a 1600 ISO elaborazione photoShop

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ne ho idea Stefano!

Mi dispiace tantissimo che non ti sia venuta quella foto, sarebbe stata davvero incredibile!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano,

essendo un "planetario" :mrgreen: e non (ancora :mrgreen: ) pratico di sole, non saprei come aiutarti, ma provo a dirti la mia, sfruttando l'esperienza che sto accumulando, facendo sui pianeti :wink: .

La prima cosa a cui ho pensato, vedendo la tua immagine postata, che mi è sembrata un po' scura, è questa: non è che per caso hai usato un'esposizone troppo veloce, per cui "fatichi" a rintracciare nel singolo fotogramma la stazione, che, se non vado errato dovrebbe apparire proprio scura se non nera?
Io ti consiglierei di prendere il miglior fotogramma e processarlo provando a giocare sulle curve in ps, applicando una UM e WL, tirandole parecchio per vedere se c'è l'ombra di qualcosa.
Ancora potresti invertire i colori dell'immagine per analizzarla da un altro punto di vista (dovrebbe esserci in ps una funzione "inverti" che adempie a questo compito :wink: )

Vedi un po' cosa succede e facci sapere, a mio avviso se hai effettuato gli scatti in quel momento, qualcosa, anche di flebile, deve venir fuori per forza, a costo di un'elaborazione pesante, tesa comunque a individuare la ISS e capire se e dove ci potrebbero essere stati errori :wink:

Spero di esserti stato utile :!:

Un'altra cosa, gia che ci siamo, dove posso rintracciare questi eventi? Parlo di transiti di ISS, fenomeni riguardanti satelliti di Saturno e galileiani, mutue occultazioni ed eclissi tra gli stessi e cose simili...

Fammi sapere se ti è possibile :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mah..forse con 1/50 di secondo nn è rimasta impressionata la ISS che andava veloce e quindi se c'è è mossa...boh!..o nn hai avuto la fortuna di averla nel campo...

la foto mi piace si vede lo sbuffo di fianco (sembra uno sbuffo di un impatto)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse al focale era troppo corta per coglierlo di passaggio sopra al Sole (al massimo se non erro dovrebbe essere circa 22" ma se ra più distante anche meno). Se no è strano, l'esposizione non e cortissima ma non avrebbe dovuto dare problemi.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07
Messaggi: 160
Località: JESI (AN) - ITALY
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, purtroppo le ho provate tutte! ... ma della ISS nessuna traccia ... l'unica cosa che mi viene in mente è che il passaggio dura appena 2 secondi circa e 1/50 è troppo lungo (ma il sole era troppo debole e avrei rischiato una eccessiva sottoesposizione) ... forse ho avuto un mosso troppo eccessivo da non essere visto forse non sono stato abbastanza pronto a scattare .... mi spiace ma per la prossima volta vorrei capire l'errore e risolverlo!!!! avrei forse dovuto usare una webcam al posto della canon?

matteom29 ha scritto:
Un'altra cosa, gia che ci siamo, dove posso rintracciare questi eventi? Parlo di transiti di ISS, fenomeni riguardanti satelliti di Saturno e galileiani, mutue occultazioni ed eclissi tra gli stessi e cose simili...


mi affido a CalSky http://www.calsky.com/?obs=91387393961577 ho potuto verificare che per molte cose è estremamente preciso!

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo che il tempo di 1/50 è troppo lungo.
Questi filmati li ho fatti con la webcam a 1/10000 o 1/5000:
http://www.youtube.com/watch?v=hl1ujuOHxiI
http://www.youtube.com/watch?v=cVRCPXwkWUY


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate ragazzi, ho detto una cavolata allora :mrgreen:

Mea culpa, ci ho provato, ma non è argomento e ambito di mia competenza :oops:

In bocca al lupo per le prossime riprese

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
La ISS viaggia a circa 28000 km/h, cioè 7800 m/s. In 1/50" percorre oltre 150 m, più delle sue dimensioni.
E' semplicemente venuta molto mossa (devi utilizzare tempi più brevi di un paio di ordini di grandezza).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa può essere successo?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
anche per me il tempo di esposizione è lungo anche se la mancanza assoluta di una minima traccia potrebbe indurre anche altre riflessioni.
Sicuro della sincronizzazione? A volte anch'io ero certo di aver scattato in un certo istante ma i vari tempi di reazione (umani e macchina) spostano un po' "l'attimo fuggente".

Con quella focale però anche la scala della ISS sarebbe piuttosto piccina.

Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010