1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galileo Galilei e Aristotele.
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo leggendo un vecchio libro di antologia di italiano, quando mi sono imbattuto in questo brano tratto dal Dialogo di Galileo Galilei, ve lo riporto:

Cita:
SALVIATI. E' son vivi, e sani alcuni gentil uomini, che furon presenti, quando un dottor leggente in uno studio famoso, nel sentir circoscrivere il Telescopio, da sé non ancor veduto, disse che l'invenzione era presa da Aristotele, e fattosi portare un testo, trovò certo luogo, dove si rende la ragione, onde avvenga che dal fondo d'un pozzo molto cupo si possano di giorno veder le stelle in Cielo; e disse ai circostanti: Eccovi il pozzo che denota il cannone, eccovi i vapori grossi, dai quali è tolta l'invenzione dei cristalli, ed eccovi finalmente fortificata la vista nel passare i raggi per il dafano più denso ed oscuro.


Quindi se mi scavo una fossa in giardino, diciamo profonda 4 metri, posso guardarmi le stelle di giorno?

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galileo Galilei e Aristotele.
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La cosa è certamente impossibile. Di giorno le stelle non si vedono perché l'atmosfera diffrange la luce. Se non ci fosse atmosfera le vedremmo certamente. Se ci mettessimo in un pozzo ci creeremmo intorno il buio, certamente, e verremmo abbagliati dal cielo, tanto da non vedere neanche gli alberi :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galileo Galilei e Aristotele.
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Secondo me dal fondo di un pozzo profondissimo le stelle non le vedi neanche di notte! :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galileo Galilei e Aristotele.
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
in effettti Lead Expression hai ragione!!! Mi sa anche a me!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galileo Galilei e Aristotele.
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso anche io che sia impossibile :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galileo Galilei e Aristotele.
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Supergiù, su Internet si trova il testo completo del Dialogo (il Copyright si è ormai estinto), quindi puoi leggertelo bene e capire il passo nel contesto.

Se non ricordo male questo è uno tra alcuni esempi citati da Galileo per demolire i concetti del pensiero aristotelico basato su "deduzione" e "autorità", a cui contrapponeva la sperimentazione.
In questo caso poi il discorso di Salviati continua demolendo la credenza aristotelica che dal fondo di un pozzo possano vedersi le stelle, basata su un pensiero "deduttivo" che partiva da ipotesi sbagliate.
Il passo riportato serviva a Galileo per attribuirsi la paternità del telescopio e soprattutto del suo uso sul cielo.

Altri esempi presenti nel Dialogo riguardano per esempio il moto e la descrizione dell'esperimento del moto accelerato con il piano inclinato, dove l'aristotelico Simplicio espone idee che al vaglio dell'esperienza appaiono assurde quanto quelle di vedere la Luna in fondo al pozzo.
Eppure all'epoca ci credevano, perchè erano basate sull'autorità e nessuno si sognava di fare esperimenti per dimostrarle o contraddirle: il primo a farlo fu Galilei, e con l'esperimento nacque la scienza moderna.

Se tu ti scavassi la fossa in giardino, o molto più semplicemente andassi a visitare una vecchia miniera, faresti l'esperimento e ti accorgeresti dell'asurdità da te, da bravo discepolo di Galilei.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010