1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirale ha scritto:
Salve, a tutti, qualcuno ha qualche info su dove poter visionare, ed eventualmente acquistarne uno di questi bellissimi dobson aquarius ..., Grazie...

Guarda qui
http://www.astrofiliveronesi.it/index.p ... quarius-08

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo, complimenti per il bellissimo dobson!
Sono sempre stato attirato da questi acquarius, anche se una cosa mi ha sempre lasciato un po' perplesso.
Non riesco a capire infatti come possa funzionare bene la cella.
Dalle foto che ci sono nel sito sembra infatti fissa, senza bilancieri, ma con dei semplici feltrini per consentire minimi adattamenti dello specchio.
Hai provato a fare uno startest per capire se gli appoggi funzionano a dovere oppure si creano piccole tensioni?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Milo, complimenti per il bellissimo dobson!
Sono sempre stato attirato da questi acquarius, anche se una cosa mi ha sempre lasciato un po' perplesso.
Non riesco a capire infatti come possa funzionare bene la cella.
Dalle foto che ci sono nel sito sembra infatti fissa, senza bilancieri, ma con dei semplici feltrini per consentire minimi adattamenti dello specchio.
Hai provato a fare uno startest per capire se gli appoggi funzionano a dovere oppure si creano piccole tensioni?

Fabio

Grazie Fabio, è proprio un bello strumento...
Sinceramente devo dire che anch'io ero perplesso sulla fattura della cella, niente appoggi flottanti ma solo gommini e tre viti che fermano lo specchio lateralmente.
Ho fatto tutti i test possibili e al momento non ho riscontrato tensionamenti e flessioni in nessuna posizione osservativa, oltretutto non si verificano microscollimazioni durante i puntamenti.
La struttura è leggera ma solida, punti l'oggetto e rimane li, zero vibrazioni,
in confronto il LB da 16" sembrava poggiato sulla gommapiuma.

Ciao!

Milo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 22:53 
Vale75 ha scritto:
A parte che da me c'e' umidita' perenne stile amazzonia :cry:
.....ma come hai fatto a vedere il quintetto nel 66?? :?


...infatti, NON lo ho visto col 66...
il ricordo, rimosso saggiamente dalla parte ancora funzionante del mio cervello, è tornato alla memoria proprio male... :wink:
lo strumento era il 50cm di lBurti...
e mi pareva strano di essere salito sulla scala per lo Scopos 66...
:D :D :D

questo succede a "scroccare" occhiate nei telescopi altrui, che poi manco ci si ricorda con cosa si è osservato cosa... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
fede67 ha scritto:
Vale75 ha scritto:
A parte che da me c'e' umidita' perenne stile amazzonia :cry:
.....ma come hai fatto a vedere il quintetto nel 66?? :?


...infatti, NON lo ho visto col 66...
il ricordo, rimosso saggiamente dalla parte ancora funzionante del mio cervello, è tornato alla memoria proprio male... :wink:
lo strumento era il 50cm di lBurti...
e mi pareva strano di essere salito sulla scala per lo Scopos 66...
:D :D :D

questo succede a "scroccare" occhiate nei telescopi altrui, che poi manco ci si ricorda con cosa si è osservato cosa... :wink:



ma vaff.... :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010