1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 17:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio farti vedere due articoli:

http://www.sidus.org/proveStrumenti/acc ... 0SW2x.html
e
http://www.sidus.org/proveStrumenti/acc ... arlow.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Dopo aver letto i due link....posso dire che mi sono innamorato della televue 2x! :mrgreen:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Fabry88 ha scritto:
Dopo aver letto i due link....posso dire che mi sono innamorato della televue 2x! :mrgreen:


Bella forza! La prova è stata fatta con un Taka FS128!!

Posso dirti la mia sulle barlow.

Ho un bresser messier 130, un newton economico ma di medio-buona qualità ottica. Lo ho collimato abbastanza bene. Ho in dotazione 3 oculari plossl di serie: il 25mm, il 15mm e il 10mm; inoltre la bresser mi ha dato anche un barlow 2x.
Ebbene, non avendo mai visto in altri oculari e/o telescopi, mi pareva inizialmente che osservando la luna e saturno, la barlow mi massacrava l'immagine. Fino ai 100x del 10mm tutto bene, appena metto la barlow son dolori.

Allora ho comperato una celestron OMNI 2x, che stava in offerta su internet. Funziona decentemente con il 25mm e con il 15mm, ma con il 10mm il miglioramento era appena appena di più di quella del bresser. Posso però riconoscere che la barlow della celestron è tutta in metallo, robusta e non perde luminosità come quella che ho voluto sostituire.
Insomma, con gli oculari del telescopio fa il suo onesto lavoro.

Poi però ho preso un oculare TS Planetary HR da 9mm e ho messo via il 10mm del telescopio, in quanto non c'è storia. E questo con un oculare (sempre clone cinese) che costa sui 50 euro prendendolo dal noto "phuser" tedesco :mrgreen: :wink: per cui non sto parlando nè di Televue Radian, nè Nagler ne altri tipi di oculari top-class. Ebbene, ho messo il sopradetto oculare sulla barlow 2x celestron OMNI e l'immagine è pessima. Ho dovuto comperare un'altro planetary HR 5mm.

Comperato il 5mm ho capito che ottengo un discreto miglioramento dell'immagine ma non così marcato come quello che ho usando il 9mm con la barlow. Per cui qui entra in discussione la collimazione del newton e la qualità ottica del telescopio.

Insomma, per riassumere, io la penso così: se hai un buon telescopio, con una ottica seria e costosa, ed è collimato benissimo, allora devi per forza prendere una barlow super, tipo la televue.

Se hai un telescopio di qualità medio-bassa, come quelli economici per i neofiti, e oculari medio-bassi tipo i plossl cinesi che danno con i detti telescopi, allora ti basta una barlow tipo la celestron OMNI.
Questo perchè puoi avere anche la barlow televue da 100 euro, ma se la usi mettendoci un oculare da 20 euro hai speso male i tuoi soldi.

Se pensi invece al lungo periodo, allora prendi pure la televue che poi ti torna utile quando cambi telescopio con uno più pregiato, o prendi oculari ottimi tipo gli stessi televue (su cui è progettata quella barlow). Si parla di oculari che i più economici costano sugli 80 euro l'uno...fino a "gingilli" da 250 euro al pezzo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 18:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Bella forza! La prova è stata fatta con un Taka FS128!!
...
Insomma, per riassumere, io la penso così: se hai un buon telescopio, con una ottica seria e costosa, ed è collimato benissimo, allora devi per forza prendere una barlow super, tipo la televue.


Cosa vuol dire "è stata fatta con un Taka FS128?"
Secondo me il succo del discorso è un altro. E poco c'entra lo strumento da utilizzare.
La barlow deve moltiplicare una focale e lo deve fare bene, senza introdurre colori spuri di un pezzo aggiuntivo d'ottica (la barlow appunto).
Un acromatico rimane tale, ma se proprio si deve utilizzare una barlow sarebbe il caso di utilizzare quella che introduce meno aberrazioni possibili.
Da qui la scelta di un'ottima barlow già da un telescopio di basso livello mi pare già una scelta azzeccata (se proprio bisogna scegliersene una).
Come la Televue 2x ce ne sono altre altrettanto valide: Meade 2x #140, la Celestron Ultima 2x e la Coma 2x aplanatica.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Primaditutto grazie per i vostri pareri, poi,
io ho in dotazione due oculari uno da 25 mm e uno da 10 mm e si chiamano Super.
Che significa? Non sono Super ploss? Non me lo hanno specificato al momento dell'acquisto. Comunque credo che siano discreti anche se a me sono piaciuti tantissimo :D
Per quanto riguarda la barlow: credo che se mettessi una barlow mediocre su oculari mediocri sarebbe il male proprio! :twisted: :mrgreen:
Penso sia meglio non difettare l'immagine ancora di più e comprare una televue 2x al posto di una barlow mediocre.
Questo è solo un mio semplice parere :lol: poi quasi sicuramente mi sbaglierò però ora come ora sono più propenso all'acquisto di una televue 2x.

p.s. Qualcuno mi dice che oculari ho? gh :roll: :mrgreen:

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi fa piacere imparare che le leggi dell'ottica valgano solo su lenti o specchi scarsi, come sapere che lo schema ottico e progettuale da utilizzare non conta quando si hanno un "buon" oculare o una "buona" Barlow.
C'è sempre qualcosa da imparare!
Comunque, consolati: una volta mi sono visto la Cassini sugli anelli di Saturno con la Barlow in dotazione all'ETX. Sicuramente il mio ETX era diventato apo e la Barlow si era trasformata in una Powermate come Cenerentola in principessa, per una notte.
Peccato che non abbia perso, non dico una scarpetta di fluorite, ma almeno un piedino di gomma per farsi trovare dal Principe Taka nelle notti seguenti.

Prendi una Barlow, per quanto eccellente, la migliore al mondo. Guarda attraverso le lenti contro un riferimento uniforme tipo il cielo di giorno: lo vedi? Lo vedi identico come se la lente non ci fosse?
Ecco, se così non fosse (... e non è, altrimenti vorrebbe dire che hanno inventato il vetro invisibile) significa che quelle lenti portano perlomeno a una perdita di luminosità nell'immagine.
Allora perché fanno oculari con tante lenti e sono spesso pure i più costosi? Per correggere le distorsioni varie (cosa che non può fare una Barlow esterna e non progettata appositamente per quella data ottica). Infatti i sistemi a molte lenti sono su oculari normalmente a campo largo.
Per queste ragioni i migliori oculari in assoluto per hires sono gli ortoscopici; perché hanno uno schema correttivo minimo che permette di evitare troppe lenti. Purtroppo hanno anche un campo e un'estrazione pupillari ridotti, che non li rendono comodissimi.
D'altronde, se non porti occhiali per astigmatismo e se non pretendi di vedere la Nord America a 250X :wink:, un oculare a campo largo non serve per doppie e pianeti, dove servono invece incisione, luminosità, risoluzione...: dettaglio, insomma
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La Barlow Omni Celestron è decisamente soddisfacente, se la compri non sbagli.

Oltretutto si può usare avvitando sotto l'oculare solo la sua parte finale contenente la lente, ottenendo così un fattore 1,5x oltre che il classico 2x.

Pensa che la uso al posto della Televue 2x (che dorme quasi sempre nella mia valigetta) perchè non vi trovo differenze visuali apprezzabili da un occhio normale e perchè è più versatile per quanto detto sopra... e su pianeti, Luna e stelle doppie, credimi, sono abbastanza esigente.

Sicuramente in fotografia è meglio la Televue.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry88 ha scritto:
Primaditutto grazie per i vostri pareri, poi,
io ho in dotazione due oculari uno da 25 mm e uno da 10 mm e si chiamano Super.
Che significa? Non sono Super ploss? Non me lo hanno specificato al momento dell'acquisto. Comunque credo che siano discreti anche se a me sono piaciuti tantissimo :D
Per quanto riguarda la barlow: credo che se mettessi una barlow mediocre su oculari mediocri sarebbe il male proprio! :twisted: :mrgreen:
Penso sia meglio non difettare l'immagine ancora di più e comprare una televue 2x al posto di una barlow mediocre.
Questo è solo un mio semplice parere :lol: poi quasi sicuramente mi sbaglierò però ora come ora sono più propenso all'acquisto di una televue 2x.

p.s. Qualcuno mi dice che oculari ho? gh :roll: :mrgreen:


Ho anche io quei due oculari in dotazione al newton 130 SW, se ho capito bene come schema ottico sono dei Kellner, non dei Plossl. Discreti, per iniziare.

Come barlow, io ho la Televue 2X perché l'ho trovata ad un prezzo interessante (80 euro) e non ci penso più anche se cambio tele. Se king dice che in visuale la più economica celestron omni non ha differenze, ci credo senza problemi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Purtroppo non ho molto budget da spendere e prima di luglio agosto vorrei comprare qualcosa che mi garantirebbe i 180X del mio telescopio.

Alla fine ho pensato di comprare uno tra questi due oggetti:
1)barlow 2X Celestron omni sul mio oculare Kellner 10mm (in dotazione);
2) Un oculare Skywatcher Let 5 mm che ho trovato su teleskop-service.

Non so forse è meglio avere poche lenti e puntare sull'oculare anche se non molto buono....
Che ne pensate?

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare da 4 o 6 mm?
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ortoscopico di Abbe Sky Instruments 6 mm. Poi più avanti ti prendi un altro orto da 4 mm, se ne senti l'esigenza.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010