Ti hanno già detto in molti di lasciar perdere la Barlow, che in visuale io non uso nemmeno coi 350 mm di focale dell'ETX e tantomeno coi 400 del 66ino perché, anche se ottima, deteriora sempre l'immagine. Un 2,5 mm è più che sufficiente anche su focali cortissime perché comunque snatureresti la progettazione ottica del tele, oltre a superare il limite consentito di ingrandimenti; anzi personalmente uso poco anche quello.
Se voglio salire di ingrandimenti uso altri strumenti più adatti.
Tieni sempre presente che ogni strumento, a parte la sua bontà intrinseca o meno, ha un campo d'applicazione ottimale...
Così come accetta degli oculari validi in assoluto e/o per un certo utilizzoA questo punto, prendendo in esame il tuo tele, direi che un oculare a corta focale ti serve per pianeti e doppie, altrimenti devi cambiare tele e non oculare

.
Detto ciò, se non porti occhiali e se non ti interessano campi larghissimi, sicuramente ti consiglio un ortoscopico, che offre la visione migliore in assoluto. Altrimenti un Planetary.
Per la focale, dipende dal seeing che c'è dalle tue parti, ma calcola che in un rifrattore, anche ottimo, è parecchio difficile salire oltre il doppio del diametro e andare ancora più su è da serate eccezionali in posti eccezionali.
Ciao
Maurizio