1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 12 settembre 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
xchris ha scritto:
anpast ha scritto:
Ultima alternativa il Meade SN da 10" , ma pesa e costa , e solo l'idea della polvere sulla lastra correttrice ( penso al flat ) sto male .




ciao Andrea...
la polvere sulla lastra non influisce minimamente... a meno che non abbia un sasso :lol:
Piu' ti allontani dal piano del CCD piu' la macchia si allarga e perde di influenza.

Un granello o anche un dito sulla lastra non influenzano minimamente i tuoi flat.
Discorsco diverso e' l'appannamento e riflessi..


Ciao Chris ,
grazie per la precisazione ,
vorrei migliorare il mio setup ma non so bene cosa mi convenga fare :
1) tenere quello che ho , visto che lo uso 3 volte all'anno .
2) upgradare il newton da 8" a f/5 con un 8" f/6 ( maggiore focale e risoluzione , passo da 2,3"/pixel a 2"/pixel circa e meno coma , collimazione più facile)
3) skywatcher 10" f/4,7 ....non so se la EQ6 lo tiene con anche l'80ED e 2 camere ccd .....
4) Meade SN 10" f/4 .......problema del peso , del costo e della collimazione


spero che sia utile per tutti parlare un pò di newton da abbinare alla camera ccd :-)

ciao ,
grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anpast provo a risponderti io per il momento nell'attesa di altre risposte,
un 10" che se non erro corrisponda an 250 mm con tutto il setup per fotografia, l'eq6 diventa molto meno affidabile a causa del troppo peso di carico, diverso invece è se un newton da 250 mm lo vuoi usare in visuale l'eq6 andrebbe più che bene.

Ti faccio notare che i dati tecnici riportati sull'eq6 riportano un carico max 20 kg , in realta per avere un sistema stabile e idoneo a fare fotografie, bisognerebbe strare tra i 10 max 12 kg complessivi e quindi comprensivo anche di rifrattore, ccd, anelli e quant'altro.

anchio in principio ero orientato su uno strumento da 250 ma mi è stato sconsigliato, direi anche giustame, proprio per questi motivi :wink:

Ciao :wink:

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quanto riguarda il campionamento per il profondo cielo dipende molto dal dal tuo sistema teloscopio/ccd e importantissimo dal seing che andrebbe valutato sera per sera (esistono dei metodi piuttosto precisi se si ha un ccd valutando l'FWHM volta per volta).
quindi l'upgrade potrebbe essere orientato con lobbiettivo di ottenere sera per sera il campionamento migliore possibile e cioè poter cambiare la risoluzione del campionamento in funzione del seing con l'ausilio eventuale di prolunghe e/o buone barlow per ottenere campionamenti di 2"/px e anche a 1.6"/px nelle sere migliori, e buoni riduttori di focale se il seing fosse molto scarso per riuscire a capionare fino a 3"/px.

attento che se campioni a 2"/px ma il sein fosse scarso otterrerestti un errore di campionamente con una perdità di qualità dell'immagine in funzione di quanto sei lontano dal campionamento ideale, per questo credo che bisogna avere una buona flessibilità di campionamento.

spero che ti sia stato di aiuto :wink:
ciao.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
come non detto ho visto che lo usi su una Eq6 come si comporta la montatura? regge bene?


Si, regge molto bene, anche se il tubo con la sua barra e i suoi anelli non è sicuramente esente da flessioni. Io ho adottato un sistema molto pesante per la guida, di peso inutilmente elevato, ma volevo sfruttare quello che avevo in casa. Così ho messo in parallelo il Meade 80mm Apo con anelli WO e barra WO, il sistema guida è sufficiente con i suoi 480 mm di focale a guidare il Newton.
Io mi sono fermato appunto all'8" per evitare inutili sbattimenti e caricare troppo la eq6.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK CT ultra newtoniani
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
jhonny81 ha scritto:
come non detto ho visto che lo usi su una Eq6 come si comporta la montatura? regge bene?


Si, regge molto bene, anche se il tubo con la sua barra e i suoi anelli non è sicuramente esente da flessioni. Io ho adottato un sistema molto pesante per la guida, di peso inutilmente elevato, ma volevo sfruttare quello che avevo in casa. Così ho messo in parallelo il Meade 80mm Apo con anelli WO e barra WO, il sistema guida è sufficiente con i suoi 480 mm di focale a guidare il Newton.
Io mi sono fermato appunto all'8" per evitare inutili sbattimenti e caricare troppo la eq6.


grazie! la scelta è fatta! :wink: mi sa che prima di tutto però dovrò procurarmi l'Eq6 e gia quella è una bella spesa! dovrò aspettare la 13esima quindi se ne parlererà a fine anno / inizio anno prossimo, e chissa quando poi l'SPX,
vabè che pazienza che bisogna avere!!! :lol: spero nel frattempo cmq di riuscirne a vedere qualcuno dal in azione dal vivo!

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010