1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Anni fa, in un mercatino, ho trovato un tizio che svendeva vecchie borsette portastrumenti dell'ENEL, con tracolla. Per 3 euro ho portato a casa una custodia imbottita simile a quella dei binocoli di marca. Le dimensioni erano tali che non ho mai trovato la giusta destinazione a questo borsino e lo ho lasciato a prender polvere. Fino a quando ho preso il telescopio. Allora mi sono reso conto che dentro il borsino ci stanno bene tutti gli oculari nelle loro custodie in plastica, le barlow, le torcette rosse e un atlante stellare che ho stampato a libretto formato A5. Inoltre resiste bene all'umidità e a tutto il resto perchè è fatta dello stesso materiale con cui si fanno gli zaini da montagna. Durante l'osservazione il borsino può stare a tracolla e gli oculari nel vassoio del telescopio.

Per la pulizia uso panno carta e cotton fiok leggermente imbevuti di acqua distillata.

Ho notato che la forfora può essere un problema sui vetri e sulle ottiche dei telescopi, perchè a volte non basta soffiare per farla andare via, ed è di consistenza tale, per quanto minuscola, da dar fastidio all'osservazione. Ecco che i cotton fiok tornano utili.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io uso il metodo Tuvok / Angelo / Davide.
Li tengo nella valigia solo con i tappi.
Durante la serata osservativa li appoggio dentro la valigia, lasciandoli senza il tappo fino a fine serata. Basta socchiudere il coperchio della valigia per evitare appannamenti.
Spesso però ne tengo un paio anche in tasca, per evitare di scendere continuamente dalla scaletta mentre osservo.
Ogni tanto mi capitata di lasciar prendere aria ai miei "bimbi" facendoli "rotolare" sui prati :wink: :lol: !!

Prima li tenevo ciascuno nella sua scatola originale ma ci sono due inconvenienti:
1- la scatola alla lunga si rovina, cosa da evitare se si pensa un domani di voler rivendere l'oculare
2- soprattutto, è di una scomodità tale che finivo sempre per usare uno o due oculari e gli altri restavano inscatolati....

Per quanto riguarda la pulizia, di tanto in tanto uso il magico e velocissimo lens-pen.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 10:21
Messaggi: 36
Località: Bellusco
Grazie come sempre ragazzi, si impara davvero molto ad ascoltare tutti!
Al momento li ho tutti nei loro tubetti di plastica, ma appunto volevo sapere quali erano i passi per allungare la vita ai nostri oculari.

Grazieeeeeeee, e purtroppo per noi in Lombardia sono cieli moooolto nuvolosiiiiiiiiiii!!!
Volevo provare il mio 70 appena arrivato...mah!

_________________
"...In seguito preparai uno strumento più esatto, che mostrava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. E finalmente non risparmiando fatiche e spese, venni a tanto da costruirmi uno strumento così eccellente, che gli oggetti visti per il suo mezzo appaiono ingranditi di quasi mille volte" Galileo Galilei

Imparo ad osservare con: Star Observer 114/1000, MEADE ETX70
e catturo le stelle con: Meade LPI, Trust webcam WB5400, Canon 300D Rebel
Oculari: MA12, MA25, MA4, K20, K9, K6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non preoccuparti, gli oculari sono cose resistenti non si rovinano facilmente, men che meno se li lasci all'aperto senza tappi, sono progettati appunto per essere usati in tali condizioni. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Vale75 ha scritto:
Leggo che ce l'hai anche te Lorenzo s.........la scatola da scarpe con dentro l'ethossone 13!!! :mrgreen:
Lo tieni tappato col paraluce di gomma collassato o gli hai tolto quelle 2 formine di polistirolo e tenuto col paraluce di gomma naturalmente su come ho fatto io??


paraluce di gomma tenuto su, non lo piego ... e.. se si rompe a forza di maneggiarlo ! :mrgreen:

comunque per ethos solo lui, uso una scatola a parte ! anche perchè è l'ultimo nato e nell'altra valigia non ci stava. ho usato una valigia stagna quelle arancioni che hanno l'interno in gommapiuma precubettata, sono resistentissime, puoi anche saltarci sopra, indistruttibili io le uso anche come sedia e di notte essendo arancioni si vedono bene.
le trovi da chl oppure usate presso i rivenditori di surplus, però sono verdi.


Ultima modifica di LorenzoS il sabato 6 giugno 2009, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Sarei curioso di sapere dove wide tiene i suoi!!
In cassaforte.........o ha comprato un container inbottito!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cura degli oculari
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio ethos sta nella valigetta insieme a tutti gli altri "compagni".
Niente scatola. Solo i tappi.
Il tappo lato occhio resta in sede solo se si tiene la conchiglia abbassata, quindi l'abbasso quando ripongo l'oculare e metto i tappi.
Non ci vedo nulla di così deleterio. Faccio la stessa cosa con tutti gli altri oculari, almeno quelli che hanno la conchiglia paraluce in gomma morbida (il nagler 11t6 ad esempio ha il paraluce in gomma più rigida e non si abbassa), e non ho mai rotto una conchiglia dal 2005 ad oggi....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010