1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per eventuale acquisto
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti dopo qualche mese che vi frequento e grazie a voi per tutto quello che ho imparato ho bisogno di un consiglio.
Ho iniziato ed avuto sempre dei riflettori tipo 114/910, 130/1000, 150/750 e per ultimo 200/1000.
Mi e venuto il pallino di acquistare un rifrattore acromatico 120/1000 da utilizzare per i pianeti e naturalmente per tutto quanto il resto può offrire.
Tenendo presente che adesso utilizzo ed ho intenzione di tenere il 150 ed il 200, secondo voi e da prendere in considerazione l'acquisto del rifrattore acromatico 120/1000 o potrebbe risultare una spesa inutile?.
grazie ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per eventuale acquisto
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Era un dilemma che avevo anch'io tempo fa, ma poi non ho fatto il passaggio...
Penso che tra poco potranno risponderti forumisti più esperti...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per eventuale acquisto
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
aquila55 ha scritto:
Ciao a tutti dopo qualche mese che vi frequento e grazie a voi per tutto quello che ho imparato ho bisogno di un consiglio.
Ho iniziato ed avuto sempre dei riflettori tipo 114/910, 130/1000, 150/750 e per ultimo 200/1000.
Mi e venuto il pallino di acquistare un rifrattore acromatico 120/1000 da utilizzare per i pianeti e naturalmente per tutto quanto il resto può offrire.
Tenendo presente che adesso utilizzo ed ho intenzione di tenere il 150 ed il 200, secondo voi e da prendere in considerazione l'acquisto del rifrattore acromatico 120/1000 o potrebbe risultare una spesa inutile?.
grazie ciao


Se ti si è creato sto dubbio (rifrattore acromatico 120/1000 o potrebbe risultare una spesa inutile?)
evidentemente c'è qualcosa che non ti convince. O, per lo meno non è quello che vuoi al 100%. Hai già 4 strumenti
che con oculari adatti, vedi ortoscopici, puoi fare a meno di acquistarne un quinto.
a mio avviso; Lascia stare.
maximoRed

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per eventuale acquisto
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo anche io che forse il tuo parco strumenti sia ben coperto e renda se non inutile, però quasi superfluo, un rifrattore del genere da 120mm di diametro...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per eventuale acquisto
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
aquila55 ha scritto:
Ho iniziato ed avuto sempre dei riflettori tipo 114/910, 130/1000, 150/750 e per ultimo 200/1000.
Mi e venuto il pallino di acquistare un rifrattore acromatico 120/1000 da utilizzare per i pianeti e naturalmente per tutto quanto il resto può offrire.


In effetti se hai ancora con te tutti gli strumenti che hai elencato e ora inizi a prendere i rifrattori, fra un po apri un negozio. :D :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per eventuale acquisto
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, purtroppo il mio problema caro spok e che quando una cosa mi piace, mi appassiona e non riesco a fermarmi penso sempre che quell'altro strumento sia migliore e offra più possibilità del mio.
Purtroppo nella mia zona non conosco e che io sappia non c'è nessuno che ha questo hobby e di conseguenza mi devo arrangiare da solo.
Cmq il celestron 114/910 ed il bresser 130/1000 sono in vendita.
A ti volevo dire che ho preso 2 oculari planetari da 3 e 6 mm sono "Orion Serie Edge On Planetary" li abbino con il mio 150/750 orion.
Cmq accetto ancora consigli.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per eventuale acquisto
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
Prendi ciò che sto per dire con le molle dato che sono un un neofita: dato la strumentazione che hai già (e qui chiedo l'aiuto di tutti) non sarebbe più utile fare un salto di qualità e, rimanendo nell'ambito rifrattori, aquistare un apocromatico?

Da teleskop-express.de ce ne sono a prezzi molto buoni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per eventuale acquisto
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
zoroastro11 ha scritto:
Prendi ciò che sto per dire con le molle dato che sono un un neofita: dato la strumentazione che hai già (e qui chiedo l'aiuto di tutti) non sarebbe più utile fare un salto di qualità e, rimanendo nell'ambito rifrattori, aquistare un apocromatico?

Da teleskop-express.de ce ne sono a prezzi molto buoni.


Il punto è: per osservare che cosa? solo osservazione o per fare foto?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010